00 - INDICATORI

Dettagli: 

Indice

1. Indicatori di sintesi

-----

1. Indicatori di sintesi

Gli indicatori di sintesi dell'Annuario Statistico Regionale della Lombardia consentono d'ottenere una visione d'insieme del sistema lombardo attraverso una serie di indicatori:

  • A. Territorio, popolazione, demografia (numero comuni, superficie, densità abitativia, popolazione residente, indici di vecchiaia, dipendenza e ricambio popolazione attiva)
  • B. Ambiente (stazioni monitoraggio qualità dell'aria, discariche rifiuti urbani, quota raccolta differenziata...)
  • C. Lavoro (popolazione attiva, occupati, persone in cerca di lavoro, tasso di attività, tasso di disoccupazione, agenzie lavoro interinale, lavoratori parasubordinati)
  • D. Imprese e imprenditori (imprese attive, tasso di natalità delle imprese, unità locali industria e servizi, artigiani, commercianti, cariche sociali)
  • E. Ricerca scientifica, bilancia tecnologica, brevetti (spesa per la ricerca scientifica, addetti, domande di invenzioni depositate...)
  • F. Conti economici regionali (prodotto interno lordo, consumi finali interni, investimenti fissi lordi, redditi da lavoro dipendente, valore aggiunto ai prezzi di base)
  • G. Commercio estero (importazioni, esportazioni, grado di apertura ai mercati esteri, gradi di copertura)
  • H. Credito e mercato immobiliare (banche, sportelli bancari, impieghi e depositi, contratti di locazione immobiliare, contratti di compravendita immobiliare)
  • I. Commercio interno (esercizi commerciali al dettaglio, grande distribuzione, centri commerciali)
  • J. Turismo (esercizi alberghieri, bed & breakfast, capacità recettiva totale, turisit arrivati, giornate di presenza, permanenza media)
  • K. Agricoltura (aziende agricole, capi di bestiame, produzioni principali, silvicoltura e pesca)
  • L. Istruzione e cultura (frequenze scuole materne, scuole elementari, medie inferiori e superiori, iscritti ai corsi di laurea, laureati, diplomati universitari, produzione libraria, spesa del pubblico per il cinema e per la cultura) 
  • M. Sanità (istituti ospedalieri pubblici e privati, medici, ricoverati, durata media degenza)
  • N. Previdenza (pensionati totali, per ogni 1000 abitanti, per ogni 1000 occupati)
  • O. Infrastrutture di trasporto e volumi di traffico (rete ferroviaria, viaggiatori, rete stradale, veicoli circolanti, incidenti stradali, indice di pericolosità, merci trasportate)
  • P. Famiglie, abitazioni, stili di vita, servizi, vita sociale

I dati vengono forniti con periodicità mensile e sono una sintesi dei valori più aggiornati presenti nell'Annuario.

Vengono presentati i valori della Lombardia, dell'Italia e il peso % della Lombardia sull'Italia.