Glossario

A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Z
Nome Descrizione
Vacanza

Periodo di almeno quattro notti consecutive trascorse fuori dalla propria residenza abituale, con l'allontanamento dall'ambiente frequentato abitualmente per motivi di riposo o svago.

Vacanza breve

Periodo di durata non superiore alle tre notti consecutive trascorse fuori dalla propria residenza abituale, con l'allontanamento dall'ambiente frequentato abitualmente per motivi di riposo o svago.

Vacche da latte

Vacche (bovine che hanno già partorito almeno una volta), che, per razza o attitudine, sono adibite esclusivamente o prevalentemente alla produzione di latte destinato al consumo umano o alla trasformazione in prodotti lattiero-caseari. Sono comprese le vacche da latte riformate o al termine della loro carriera economica;

Valore aggiunto

Rappresenta l’incremento di valore che l’attività dell’impresa apporta al valore dei beni e servizi ricevuti da altre aziende mediante l’impiego dei propri fattori produttivi (il lavoro, il capitale e l’attività imprenditoriale). Tale aggregato è ottenuto sottraendo dal totale dei ricavi l’ammontare dei costi: i primi contengono il valore del fatturato lordo, le variazioni delle giacenze di prodotti finiti, semilavorati e in corso di lavorazione, gli incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni e i ricavi accessori di gestione; i secondi comprendono i costi per cquisti lordi, per servizi vari e per godimento di servizi di terzi, le variazioni delle rimanenze di materie e di merci acquistate senza trasformazione e gli oneri diversi di gestione.

Valore aggiunto ai prezzi di mercato

Il valore aggiunto al costo dei fattori aumentato delle imposte indirette nette sulla produzione e delle imposte indirette nette sui prodotti, IVA esclusa, diminuito dei contributi alla produzione ed all’esportazione.

Valore aggiunto del settore delle Famiglie

Misura i nuovi beni e servizi realizzati dalle Famiglie produttrici e consumatrici nella regione di produzione destinati a impieghi finali. Esso corrisponde alla somma delle remunerazioni dei fattori produttivi input di lavoro (dipendente e indipendente), capitale finanziario (interessi e dividendi), consumo di capitale fisico (ammortamenti).

Valore medio unitario

Rapporto tra valore delle merci scambiate e quantità delle stesse.

Valore rilevato

A partire dal 1° gennaio 1998 una parte consistente degli operatori attivi negli scambi di merci a livello intracomunitario (in termini di fatturato estero, a partire dal 1° gennaio 2003, la soglia minima è stata fissata a 4.300.000 euro per le cessioni e a 2.500.000 euro per gli acquisti) è stata esonerata dalla dichiarazione del valore statistico (FOB alle esportazioni e CIF alle importazioni) pur continuando a dichiarare l'importo fatturato. L'ISTAT ha provveduto a stimare la componente mancante di valore statistico: fino al 2002 tale ricostruzione è stata fatta a livello di sistema armonizzato con la conseguenza che, per alcune elaborazioni, quali l'interscambio di merci a livello di voci della nomenclatura combinata e l'analisi territoriale delle esportazioni e delle importazioni, si è dovuto fornire il valore rilevato che combina valore statistico e importo fatturato. Dal 2003 un nuovo studio ha permesso la ricostruzione del valore statistico a livello di nomenclatura combinata e pertanto tutte le elaborazioni, a qualunque livello, riportano il valore statistico.

Valore statistico

Base di valutazione convenzionale, definita a livello internazionale, che comprende, oltre al valore ex-fabbrica della merce, le spese afferenti al trasferimento della merce sostenute dalla fabbrica fino alla frontiera nazionale del paese importatore (valore CIF) od esportatore (valore FOB). Sono considerate spese afferenti al trasferimento della merce le spese di transito, di assicurazione, di carico e scarico, le senserie, le commissioni, il costo degli imballaggi e le spese di condizionamento.

Valore totale della produzione (produzione libraria)

Valore ottenuto moltiplicando il prezzo di ciascuna opera per la rispettiva tiratura.

Valori mobiliari

Titoli di Stato, obbligazioni ordinarie e convertibili, azioni, quote di risparmio, warrant e diritti di opzione, quote di fondi comuni mobiliari.

Valuta di fatturazione

Divisa nazionale o estera utilizzata come mezzo di pagamento delle transazioni commerciali. E' rilevata solo in relazione agli scambi commerciali con i paesi extra Ue.

Valutazione di Impatto Ambientale

Studio di tutti possibili effetti sull'ambiente in seguito ad un intervento umano di qualsiasi genere

Vano (di abitazione)

Lo spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in muratura, legno o vetro) anche se qualcuna non raggiunge il soffitto. La parete interrotta da notevole apertura (arco e simili) è considerata come divisorio di due vani, salvo che uno di essi, per le piccole dimensioni, non risulti parte integrante dell'altro.

Varia adulti (produzione libraria)

Categoria costituita dall’insieme delle pubblicazioni indicate dagli editori come ?Opere di altro genere?, per distinguerle da quelle scolastiche e per ragazzi, e comprensive di testi universitari e parascolastici

Variazione congiunturale

Variazione rispetto al trimestre precedente.

Variazione congiunturale

Variazione rispetto al periodo precedente.

Variazione delle scorte

Le scorte comprendono tutti i beni che rientrano negli investimenti lordi ma non nel capitale fisso e che sono posseduti ad un dato momento dalle unità produttive residenti; la variazione è misurata come differenza tra il valore delle entrate nel magazzino e quello delle uscite dal magazzino. Comprendono le seguenti categorie: materie prime, prodotti in corso di lavorazione, prodotti finiti, beni per la rivendita.

Variazione tendenziale

Variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Variazione tendenziale

Variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente.

Variazioni (Registro Imprese) (variabile di flusso)

Nel corso di un trimestre/semestre/anno si possono verificare per una ditta alcune “variazioni” che non danno luogo a cessazione e/o re-iscrizione della medesima, ma che possono modificare la consistenza delle ditte con sede nella provincia considerata, a livello di rami di attività economica e/o di forma giuridica. Le variazioni oggetto del nostro studio riguardano: a) Stato di attività: un'impresa erroneamente dichiarata cessata può ritornare attiva (in tal senso si parla di variazione dello stato di attività). Solo in questo caso specifico si conteggia la variazione avvenuta nel trimestre, nel semestre o nell'anno. B) Forma giuridica: un'impresa può passare da una forma giuridica ad un'altra continuando la propria attività sotto una nuova veste (si parla di “trasformazione”).Tale evento non comporta quindi l'estinzione della società esistente e la creazione di un nuovo soggetto, ma soltanto la modificazione dell'atto costitutivo. È però inammissibile la trasformazione di una ditta individuale in una società e viceversa. Per cui se il titolare di un'impresa individuale vuole associare nella sua attività una o più persone, l'impresa individuale deve cessare in quanto è stata conferita in una società, la quale dovrà denunciare la propria costituzione. c) Attività economica esercitata: nel caso in cui un'impresa modifichi la propria attività esercitata, essa dovrà provvedere a dichiarare la nuova attività con il relativo codice importanza. d) Cancellazione dal R.I.: nei rari casi di errata iscrizione (ad es. Una S.p.A. Che risultasse erroneamente iscritta solo o anche nella sezione speciale come piccolo imprenditore) l'ufficio che ha la gestione del R.I. provvede ad effettuare la cancellazione delle posizioni in questione. e) Trasferimento della sede legale dell'impresa presso la CCIAA nella cui circoscrizione territoriale siano già istituite sedi secondarie od unità locali. È il caso di imprese con sede fuori provincia che trasferiscono la propria sede nella provincia considerata oppure, viceversa, è il caso delle imprese con sede in provincia che trasferiscono la propria sede fuori della provincia considerata.

Vecchiaia (indice di)

Rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione di età 0-14 anni, moltiplicato per 100.

Veicolo

La macchina di qualsiasi specie, circolante per strada, guidata dall'uomo o trainata da altri mezzi. Non rientrano nella definizione di veicolo quelle per uso di bambini o di invalidi, anche se asservite da motore, le cui caratteristiche non superano i limiti stabiliti dal regolamento

Veicolo merci

L'automezzo di portata utile (carico potenziale) non inferiore ai 35 quintali oppure il trattore che traina rimorchi con portata non inferiore ai 35 quintali

Velocipede

Veicolo con due o più ruote funzionante a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionato dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico

Venture capital

Finanziamento mediante apporto di capitale di rischio, generalmente sotto forma di partecipazione di minoranza, spesso a imprese con alto potenziale di crescita. La partecipazione, usualmente detenuta per un arco di tempo medio-lungo in aziende nuove o di dimensioni medio-piccole, è diretta a favorire lo sviluppo delle imprese.

Villaggi turistici

Esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la sosta ed il soggiorno in allestimenti minimi, di turisti sprovvisti, di norma, di mezzi autonomi di pernottamento. Sono contrassegnati con 4, 3, e 2 stelle in rapporto al servizio offerto, alla loro ubicazione ed alla presenza di attrezzature ricreative, culturali e sportive. Vengono contrassegnate con una stella le mini-aree di sosta che hanno un minimo di dieci ed un massimo di trenta piazzole e svolgono la propria attività integrata anche con altre attività extra-turistiche al supporto del turismo campeggistico itinerante, rurale ed escursionistico. I villaggi turistici assumono la denominazione aggiuntiva “a” (annuale) quando sono aperti per la doppia stagione estivo-invernale.

Visitatore

La persona che si reca in un luogo diverso da quelli solitamente frequentati (ambiente abituale) per un periodo di durata inferiore ad un anno e per un motivo principale diverso dal trasferimento definitivo o temporaneo della residenza e dall'esercizio di attività remunerata nel luogo visitato.

Visitatore internazionale

La persona che si reca in un Paese diverso da quello di residenza abituale per un periodo di durata inferiore ad un anno e per un motivo principale diverso dall'esercizio di attività remunerata nel Paese visitato.

Vita media (speranza di vita alla nascita)

Il numero medio di anni che sono da vivere per un neonato.

Vitigno

Varietà di una stessa specie di vite, compresi i loro incroci e rincroci, nonché gli incroci tra diverse specie di vite, coltivate per la produzione di uva da vino, uva da tavola o materiale per la moltiplicazione vegetativa della vite.

Viti madri di portinnesto

Piante di vite appartenenti a varietà coltivate per la produzione di materiale per la moltiplicazione della vite (tralci). Trattasi di particolari varietà di viti dalle quali vengono prelevate parti di tralci le quali, interrate, emettono radici dando origine ad una nuova piante di vite (barbatella).

Viti non innestate

Giovani piante di vite messe a dimora e non ancora innestate, ma destinate ad esserlo.

Vivai

Superfici investite a piantine legnose agrarie e forestali, destinate ad essere trapiantate. Sono esclusi i vivai forestali destinati al fabbisogno aziendale, la cui superficie è compresa tra le colture boschive.

Voce retributiva

La denominazione delle singole componenti della retribuzione annua: paga base, contingenza, aumenti periodici di anzianità, premio mensile, tredicesima mensilità, ecc.

Volontari

Le persone che prestano la loro opera diretta, anche saltuaria, senza alcun corrispettivo, per il funzionamento dell’unità in indirizzo, indipendentemente dal fatto che essi siano o meno anche soci o iscritti della stessa. Tra i volontari non devono essere inclusi i donatori di sangue o di organi.

Volt

Unità di misura della tensione elettrica.

Volume (produzione libraria)

Insieme di fogli stampati e rilegati in un'unità bibliografica, identificata da un titolo e da una numerazione progressiva, che costituisce un tutt’uno o parte di un'opera più vasta.

Volume vuoto per pieno

Il volume totale dello spazio compreso tra le pareti esterne, il pavimento più basso e la copertura, misurato dall'e