Glossario

A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Z
Nome Descrizione
TAR

V. Tribunale amministrativo regionale

Tariffa (INAIL)

A decorrere dal 1° gennaio 2000 sono istituite distinte Tariffe dei premi per ciascuna delle seguenti Gestioni: a) Industria b) Artigianato; c) Terziario d) Altre Attività. I Datori di Lavoro sono inquadrati nelle predette Gestioni tariffarie secondo la classificazione disposta ai fini previdenziali ed assistenziali ai sensi dell'articolo 49 della legge n. 88/89, tenendo altresì conto delle specifiche disposizioni di cui all'articolo 1 del decreto legislativo n. 38/2000. Per i Datori di Lavoro non soggetti alla classificazione prevista dall'articolo 49 della legge n. 88/89 l'inquadramento è effettuato direttamente dall'INAIL ai sensi dell'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo n. 38/2000.

Tassa automobilistica

La tassa annuale a cui sono soggetti tutti i veicoli iscritti al PRA

Tassa di circolazione

La tassa annuale a cui sono soggetti al pagamento i ciclomotori

Tasso base o di riferimento sui crediti agevolati

Tasso attivo riconosciuto alle banche sulle operazioni di credito

Tasso demografico

Rapporto tra il numero di eventi osservati (nascite, morti, decessi etc.) E la popolazione media del periodo d'osservazione.

Tasso di attività

Rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione di 15 anni e più.

Tasso di attività giovanile (specifico)

Il rapporto tra le forze lavoro di 15-24 anni e la popolazione di età sulla stessa classe.

Tasso di cambio effettivo

Indice sintetico del valore esterno di una moneta, costruito come media ponderata dei tassi di cambio della moneta stessa rispetto alle altre divise. I tassi di cambio effettivi nominali e reali sono rispettivamente basati sui tassi di cambio bilaterali nominali e reali; questi ultimi sono i tassi di cambio nominali corretti per l'andamento dei prezzi o dei costi.

Tasso di copertura

Rapporto percentuale fra esportazioni ed importazioni, in genere a prezzi costanti.

Tasso di disoccupazione

Rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro.

Tasso di disoccupazione di lunga durata

Rapporto tra le persone in cerca di occupazione da almeno 12 mesi e le forze di lavoro.

Tasso di disoccupazione giovanile

dato dal rapporto percentuale avente al numeratore i giovani della classe di età 15-24 anni in cerca di occupazione e al denominatore le forze di lavoro della stessa classe di età.

Tasso di divorzio specifico

V. Tasso di separazione e divorzio specifico

Tasso di divorzio totale

V. Tasso di separazione e divorzio totale

Tasso di entrata

Rapporto tra le assunzioni previste (stagionali e non stagionali) e il numero di dipendenti che le imprese hanno dichiarato di avere in organico

Tasso di fecondità standardizzato

Media ponderata dei tassi specifici di fecondità per età, con pesi dati dal rapporto fra popolazione “tipo” femminile media nella classe d'età e popolazione “tipo” femminile in età feconda

Tasso di frequenza/iscrizione

dato dal rapporto tra la popolazione di una determinata età che frequenta l’asilo nido o la scuola materna o che è iscritta ad un corso regolare di studi ed il totale della popolazione della stessa età.

Tasso di investimento delle famiglie

Incidenza degli investimenti fissi lordi sul reddito disponibile lordo delle famiglie.

Tasso di investimento delle società non finanziarie

Incidenza degli investimenti fissi lordi sul valore aggiunto lordo delle società non finanziarie.

Tasso di mortalità perinatale

Nati morti e morti a meno di una settimana x 1.000 nati vivi

Tasso di non conseguimento della scuola dell’obbligo

dato dal rapporto tra la popolazione della classe di età 15-52 anni, che non ha conseguito il diploma di scuola media inferiore, ed il totale della popolazione della stessa classe di età.

Tasso di nuzialità

V. Nuzialità

Tasso di occupazione

Rapporto tra gli occupati e la popolazione in età lavorativa (15 - 64)

Tasso di separazione e divorzio specifico

il rapporto tra numero di separazioni e divorzi ottenuti nell'anno t, provenienti da matrimoni celebrati nell'anno x, e totale dei matrimoni celebrati nell'anno x. Rappresenta la quota di matrimoni celebrati nell'anno x che finiscono in separazione o divorzio dopo una durata di (t-x) anni.

Tasso di separazione e divorzio totale

l'indicatore ottenuto dalla somma, per ogni anno di calendario t, dei tassi specifici di separazione e divorzio secondo la durata del matrimonio. La somma esprime la quota di matrimoni che finiscono con una separazione o un divorzio in un anno di calendario t, con riferimento ad una coorte fittizia di 1.000 matrimoni celebrati in uno stesso anno (t o t-x).

Tasso di uscita

Rapporto tra le uscite previste di lavoratori dall'organico aziendale (per pensionamento, licenziamento, scadenza contratto ecc. ) e il numero di dipendenti che le imprese hanno dichiarato di avere in organico

Tasso migratorio

Il rapporto tra il saldo migratorio e l'ammontare medio annuo della popolazione residente.

Tecnici

Personale che partecipa ai progetti di ricerca svolgendo mansioni scientifiche e tecniche sotto la supervisione di un ricercatore.

Temperatura

Grandezza fisica variabile che rappresenta lo stato termico dell'atmosfera esistente in un punto e in un determinato momento. La temperatura esprime il livello energetico dell'aria, cioè l'energia cinetica media associata alle molecole dell'aria per effetto del riscaldamento indotto dalla radiazione solare. Per questa peculiarità, essa rappresenta uno degli elementi meteorologici più importanti, poiché la sua distribuzione spazio-temporale è strettamente connessa all'energia solare ricevuta dalla superficie terrestre e dall'atmosfera.

Terapia

Insieme di cure adottate per contrastare un processo morboso.

Terreni a riposo

Terreni, lavorati (maggesi) o non, che entrano in avvicendamento e sui quali non è praticata alcuna coltura nel corso dell'annata agraria. I dati sono forniti distintamente per le superfici soggette e non a regime d'aiuto comunitario secondo quanto previsto dalla nuova Politica Agraria Comune (PAC). Sono esclusi i terreni in stato di abbandono per una qualsiasi ragione di natura economica, sociale od altra.

Territorio economico

Per territorio economico si intende l'area entro la quale operano e sviluppano i loro interessi le unità residenti di un Paese. Inteso in questo senso, il territorio economico può riguardare aree diverse da quelle del territorio geografico che sono delimitate dai confini geografici, in quanto comprende anche le zone franche doganali, le zone franche territoriali utilizzate in virtù di accordi internazionali, anche se situate nel resto del mondo (ambasciate, consolati, basi militari, ecc.).

Tipo di esercizio (esercizi complementari)

Si intende la distinzione, all'interno degli esercizi complementari, fra campeggi, villaggi turistici, alloggi in affitto, alloggi agro-turistici, case per ferie, ostelli della gioventù, rifugi alpini ed “altri esercizi ricettivi”.

Tipologie di entrate registrate nel bilancio o in altra forma di rendicontazione adottata

Sussidi e contributi a titolo gratuito da istituzioni e/o enti pubblici nazionali e internazionali; contributi degli aderenti; ricavi da vendita di beni e servizi donazioni e lasciti testamentari; redditi finanziari e patrimoniali; altre entrate (vendite di beni mobili e immobili ed altre entrate non comprese nelle tipologie già citate)

Tipologie di località turistica

Le modalità della classificazione delle località sono: città di interesse storico e artistico, località montane, lacuali, marine, termali, collinari, religiose, capoluoghi non altrimenti classificati, comuni non altrimenti classificati.

Tipologie di uscite registrate nel bilancio o in altra forma di rendicontazione adottata

Spese per il personale dipendente; spese per i lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa; rimborsi spese ai volontari; acquisto di beni e servizi; acquisizione di capitali fissi; altre spese (spese per interessi passivi e le altre spese non comprese nelle tipologie già citate).

Tiratura

Numero complessivo di copie di un’opera libraria, stampate contemporaneamente nella medesima forma.

Titoli di bilancio

La più ampia aggregazione delle operazioni di entrata e di spesa. Le entrate, secondo la loro fonte di provenienza, si articolano in sei titoli: titolo i - entrate tributarie; titolo ii - entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti; titolo iii - entrate extra-tributarie; titolo iv - entrate derivanti da alienazione, ammortamento, trasferimenti di capitali e riscossione di crediti; titolo v - entrate derivanti da accensione di prestiti; titolo vi - entrate per partite di giro. Le spese in quattro titoli: titolo i - spese correnti; titolo ii - spese in conto capitale; titolo iii - spese per rimborso di prestiti; titolo iv - spese per partite di giro. La classificazione per titoli prevista dal decreto del presidente della repubblica numero 194/96, ricalca quella del decreto del presidente della repubblica numero 421/79, ad eccezione del titolo iv delle entrate, dove non è compresa la voce ammortamenti.

Titoli di credito (Bilanci delle Camere di commercio)

Documenti che consentono a chi li possiede di esercitare un diritto (incorporato nel documento stesso) avente un contenuto economico e di cedere ad altri il diritto stesso. Il possesso del documento costituisce requisito essenziale per l’esercizio del diritto.

Titoli di stato

Titoli obbligazionari del Tesoro italiano. Attualmente comprendono i Prestiti della Repubblica (vedi), emessi sui mercati esteri, e le seguenti tipologie di titoli emessi sul mercato interno: BOT (vedi), BTP (vedi) e alcune tipologie di Certificati del Tesoro (vedi).

Titolo (agricoltura, fertilizzanti)

La somma di tutti gli elementi nutritivi (principali, secondari o mesoelementi, microelementi o oligoelementi e sostanza organica) contenuti in ciascun fertilizzante espressi in valore percentuale.

Titolo di godimento (dell'abitazione)

Fa riferimento al titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione. I principali titoli di godimento sono la proprietà, l'usufrutto, l'affitto, il subaffitto, l'uso gratuito, il godimento per prestazione di servizi.

Titolo di possesso dei terreni

Sono assimilati alla proprietà: l'usufrutto, l'enfiteusi, l'assegnazione dei terreni da parte di enti di sviluppo, consorzi e simili, il beneficio parrocchiale, la colonia perpetua. Sono assimilati all'affitto: l'affitto misto e l'uso gratuito.

Titolo di studio

E' il titolo a cui lo Stato attribuisce valore legale, conseguito alla fine di un corso regolare di studi (scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, laurea)

Titolo (produzione libraria)

Nome che serve a identificare un’opera libraria pubblicata o parte di essa (volumi, fascicoli, dispense). Nell’indagine dell’ ISTAT sulla produzione libraria, le versioni di uno stesso titolo pubblicate in più lingue nello stesso paese vengono considerate come titoli differenti.

Tonnellata-chilometro (Tkm)

Unità di misura del traffico che indica il trasporto di una tonnellata di merce per un chilometro di strada; le Tkm relative ad un'operazione di trasporto sono calcolate come prodotto tra la quantità trasportata e i chilometri percorsi da una singola partita di merce.

Tonnellata equivalente di petrolio (Tep)

Unità di misura del consumo di energia equivalente a 10 milioni di kcal (chilocalorie). Il tep consente di esprimere in una unità di misura comune le varie fonti energetiche, tenendo conto del loro diverso potere calorifico.

Traffico (trasporti)

La quantità di veicoli in circolazione in una determinata area o su una strada

Transiti (trasporto aereo)

Passeggeri che transitano su un aeroporto ripartendo con lo stesso numero di volo con cui sono arrivati.

Trappole (agricoltura, prodotti fitosanitari)

Strumentazioni contenenti principi attivi utilizzate sia per il monitoraggio sia per segnalare la riproduzione degli insetti dannosi alle colture. In base al principio attivo contenuto, si distinguono in trappole con sali di d’ammonio, trappole con feromoni e altri tipi di trappole.

Trasferimenti

Le operazioni unilaterali con le quali un soggetto devolve a favore di un altro una somma di denaro o un insieme di beni e servizi, senza riceverne in cambio una contropartita. Possono essere correnti o in conto capitale.

Trasferimenti

Le partite finanziarie che un ente trasferisce ad altro ente o soggetto economico per il raggiungimento di scopi istituzionali.

Trasferimenti correnti

Sono finalizzati prevalentemente a ridistribuire il reddito. Comprendono: imposte correnti sul reddito e sul patrimonio, contributi sociali (effettivi e figurativi), prestazioni sociali, altri trasferimenti correnti.

Trasferimenti in conto capitale

I trasferimenti eseguiti in prevalenza per finanziare spese di investimento o altre forme di accumulazione, sono finalizzati a ridistribuire il risparmio e la ricchezza. Comprendono: imposte in conto capitale, contributi agli investimenti, altri trasferimenti in conto capitale.

Trasporti internazionali

Operazione di trasporto in cui almeno una fra le località di carico e/o di scarico sia situata in un paese diverso da quello in cui il veicolo è registrato (ad esempio un vettore italiano che effettua un trasporto da Torino a Lione).

Trasporti interni o nazionali

Operazione di trasporto in cui ambedue le località di carico e di scarico sono situati all'interno del Paese in cui il veicolo è registrato.

Trasporto aereo commerciale

Traffico effettuato per trasportare persone o cose dietro remunerazione. Esso comprende quindi il trasporto aereo di linea, charter e aerotaxi.

Trasporto aereo internazionale

Trasporto aereo realizzato mediante collegamenti con aeroporti situati al di fuori dello stato italiano.

Trasporto aereo nazionale o domestico

Trasporto aereo realizzato mediante collegamenti fra aeroporti italiani.

Trasporto aereo non commerciale o di aviazione generale

Traffico diverso dal trasporto aereo commerciale; esso comprende sostanzialmente l'attività degli aeroclub, delle scuole di volo, dei piccoli aerei privati ed i servizi di lavoro aereo pubblicitari, aerofotografici e di rilevazione, spargimenti di sostanze, trasporti di carichi esterni al mezzo, ecc.

Trasporto combinato

Il trasporto intermodale di merci che viaggiano in casse mobili, semirimorchi, autotreni, autocarri ed autoarticolati su vagoni ferroviari appositamente attrezzati, per acque interne e per mare, mentre il percorso iniziale e/o quello finale deve essere effettuato per strada e deve risultare marginale rispetto all'intero percorso

Trasporto di merci su strada

Qualsiasi spostamento di cose tra un luogo di carico ed un luogo di scarico, effettuato sulla pubblica strada per mezzo di un autoveicolo stradale destinato al trasporto di merci.

Trasporto in conto propri8o

Trasporto di cose effettuato da persona fisica o giuridica munita di apposita licenza e di uno o più veicoli idonei all'esercizio di tale attività, accessoria di altra attività economica considerata principale per l'impresa stessa.

Trasporto in conto terzi

Attività economica professionale mediante la quale un imprenditore munito di apposita autorizzazione e di uno o più veicoli idonei al trasporto di merci effettua, dietro corrispettivo, la prestazione di servizi di trasporto ordinati da un mittente.

Trasporto intermodale

Il trasporto di merci contenute in apposite unità di carico effettuato utilizzando almeno due differenti modi di trasporto senza rottura del carico stesso. L'unità di carico può essere un veicolo stradale o un'unità di trasporto intermodale (container, casse mobili o semirimorchi)

Trattamenti biologici

Sistemi solitamente impiegati come trattamenti secondari, finalizzati alla rimozione delle sostanze organiche biodegradabili; tali trattamenti comprendono altresì la rimozione dei solidi in forma colloidale, non sedimentabili e quindi non separabili con trattamenti di tipo fisico. Per via biologica possono essere rimossi anche l'azoto (tramite i processi di nitrificazione-denitrificazione) e il fosforo. (guida alla progettazione dei sistemi di collettamento e depurazione delle acque reflue urbane, anpa, manuali e linee guida, 1/2001)

Trattamento di fine rapporto (Bilanci delle Camere di commercio)

Componente della spesa per il personale, è costituita dal costo dell’accantonamento al fondo omonimo, accolto nel passivo dello stato patrimoniale dell’ente, e alimentato allo scopo di corrispondere una prestazione al lavoratore dipendente alla fine del rapporto di lavoro, calcolata secondo le norme legislative.

Trattamento minimo

Integrazione che lo Stato, tramite l'INPS, corrisponde al pensionato quando la pensione derivante dal calcolo dei contributi versati è di importo molto basso, al di sotto di quello che viene considerato il “minimo vitale”. .In tal caso l'importo della pensione spettante viene aumentato (“integrato”) fino a raggiungere una cifra stabilita di anno in anno dalla legge. Prestazione soggetta al controllo dei redditi.

Trattore

L'autoveicolo destinato all'esclusivo traino di rimorchi o semirimorchi

Trattore stradale

Veicolo destinato esclusivamente al traino di rimorchi o semirimorchi.

Trattrici

Trattrici con almeno due assi, utilizzate per l'esecuzione dei lavori agricoli. Sono compresi i veicoli a motore trasformati (derivate) ed i veicoli a motore specializzati (Jeep, Unimag, ecc.) Che vengono utilizzati come trattrici agricole propriamente dette.

Tribunale amministrativo regionale

E' un organo della giurisdizione amministrativa, competente a giudicare in primo grado sui provvedimenti amministrativi impugnati per motivi di legittimità (cioè di conformità alla legge) e lesivi di un interesse legittimo (cioè di un interesse del singolo corrispondente ad un interesse pubblico generale); in alcuni ambiti ha giurisdizione di merito o esclusiva. Il TAR ha giurisdizione all'interno della propria circoscrizione, che coincide con il territorio della Regione, e ha sede nel suo capoluogo. E' suddiviso in sezioni e le sue decisioni sono assunte da un collegio di tre giudici. Contro le decisioni del TAR è ammesso ricorso, in secondo grado, davanti al Consiglio di Stato.

Tribunale di sorveglianza

uno dei due organi in cui si articola la magistratura di sorveglianza. La magistratura di sorveglianza è un organo giurisdizionale che ha il compito di vigilare sull'esecuzione della pena, interviene in materia di applicazione di misure alternative alla detenzione, di esecuzione di sanzioni sostitutive, di applicazione ed esecuzione di misure di sicurezza. Si compone di due organi giurisdizionali: il Magistrato di sorveglianza, organo monocratico e il Tribunale di sorveglianza, organo collegiale.

Tribunale ordinario

E' il Giudice con competenza in materia sia civile che penale per un ambito territoriale detto circondario. Con il Decreto legislativo n. 51/98, che ha abolito il Pretore, il Tribunale ordinario è rimasto Giudice unico di primo grado, salvo talune competenze minori del Giudice di pace per le quali è quest'ultimo il giudice di primo grado. Perciò, il Tribunale ordinario giudica anche in secondo grado sugli appelli proposti contro le sentenze del Giudice di pace. Il Tribunale ordinario giudica in composizione collegiale (tre giudici) e in composizione monocratica (un giudice singolo). Le sentenze del Tribunale ordinario sono impugnabili, mediante l'appello, davanti alla Corte d'Appello per motivi concernenti il fatto che ha dato origine alla causa (motivi di merito) e davanti alla Corte di Cassazione, mediante ricorso per cassazione, per motivi concernenti questioni di puro diritto (motivi di legittimità) o di attribuzione tra le varie giurisdizioni (motivi di giurisdizione). Il Tribunale ordinario esercita anche le funzioni di Giudice tutelare, oltre ad altre specifiche funzioni stabilite dalla legge.

Tribunale per i minorenni

Il Tribunale per i minorenni è un organo giudizionale, autonomo e specializzato, con funzioni di giudice di primo grado per tutti gli affari penali, civili e amministrativi riguardanti i minori degli anni 18. La sua circoscrizione territoriale coincide con quella della Corte d'Appello o della sezione della Corte d'Appello presso la quale il tribunale stesso è istituito. Il Tribunale per i minorenni è composto da un magistrato di Corte d'appello che lo presiede, da un magistrato di tribunale e da due componenti esperti non togati. Ha competenza in materia civile, penale e amministrativa per i procedimenti riguardanti: i reati commessi nell'ambito del distretto dai minori degli anni 18; l'applicazione di misure rieducative nei confronti dei minori degli anni 18 residenti nello stesso territorio; l'esercizio della potestà dei genitori, della tutela, l'amministrazione patrimoniale, l'assistenza, l'affiliazione, l'adozione, sempre relativi ai minorenni residenti nel distretto di Corte d'Appello. Il Tribunale per i minorenni deve essere informato di tutti i procedimenti in corso per i delitti di violenza sessuale e corruzione commessi in danno di persone minori d'età.

Tribunali metropolitani

Tribunali che hanno un circondario caratterizzato da un cospicuo numero di comuni e da un alto tasso di contenzioso. Il termine è stato usato con riferimento ai tribunali di Torino, Milano, Roma, Napoli e Palermo.

Turismo

Le attività delle persone che viaggiano e alloggiano in luoghi diversi dall'ambiente abituale, per non più di un anno consecutivo e per motivi di vacanze, affari ed altro. I tre fattori fondamentali del turismo sono: a) lo spostamento sul territorio deve avvenire verso luoghi diversi da quelli abitualmente frequentati (vengono esclusi pertanto gli itinerari percorsi verso i luoghi di residenza tra domicilio e luogo di lavoro e di studio, per recarsi a fare acquisti, per obblighi di famiglia...); b) la durata dello spostamento non deve superare un certo limite oltre il quale il visitatore diventerebbe un residente del luogo; c) il motivo principale dello spostamento deve essere diverso dal trasferimento di residenza (definitivo o temporaneo) e dall'esercizio di un'attività lavorativa retribuita a carico dei fattori residenti nel luogo visitato. Ciò esclude dal turismo i movimenti migratori, anche stagionali, legati al lavoro nonché i trasferimenti dei diplomatici e dei militari (e delle loro famiglie) in un paese diverso dal proprio, nonché i rifugiati, i nomadi ecc..

Turismo domestico

Comprende gli spostamenti dei residenti che viaggiano all'interno del Paese.

Turismo inbound

Comprese gli spostamenti dei non residenti che viaggiano all'interno del Paese.

Turismo internazionale

Comprende il turismo inbound e il turismo outbound.

Turismo interno

Comprende il turismo domestico e il turismo inbound.

Turismo nazionale

Comprende il turismo domestico e il turismo outbound.

Turismo outbound

Comprese gli spostamenti dei residenti che viaggiano al di fuori del Paese.

Turista

Chi si reca in un luogo diverso da quelli solitamente frequentati (ambiente abituale) e trascorre almeno una notte nel luogo visitato.