Nome | Descrizione |
---|---|
Saldo migratorio con lestero |
Differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza dallestero ed il numero dei cancellati per trasferimento di residenza allestero. |
Saldo migratorio interno |
Differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza da altro Comune e il numero dei cancellati per trasferimento di residenza in altro Comune. |
Saldo migratorio totale |
Differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici per trasferimento di residenza. |
Saldo naturale |
Differenza tra il numero di iscritti per nascita e il numero di cancellati per decesso dai registri anagrafici dei residenti. |
Saldo occupazionale |
Differenza tra le assunzioni previste e le uscite di lavoratori dall'organico previste |
Saldo primario |
La differenza tra le spese, al netto degli interessi, e le entrate, al netto di quelle per indebitamento. |
Sarchiatura |
Tipica lavorazione di coltivazione, si esegue su piante seminate a file, smuovendo la porzione di terreno libero dalla coltura. |
SAU |
V. Superficie agricola utilizzata |
Scarificatura |
Come lavorazione di coltivazione è chiamata anche ripuntatura. Si attua nei prati vecchi in inverno o inizio primavera con attrezzi che incidono il terreno con tagli verticali allo scopo di favorire la penetrazione dell'aria, dell'acqua e dei fertilizzanti, di intensificare l'attività microbica e di propiziare la mineralizzazione della sostanza organica. |
Scrutini |
Sono le attività di valutazione dellalunno alla fine dellanno scolastico che permettono, in caso positivo, lammissione alla classe successiva. |
Scuola non statale |
Scuola non gestita dallo Stato. A seconda della natura dell'ente gestore si suddivide in pubblica e privata. Si parla di scuola non statale pubblica quando il gestore è il Comune, la Provincia o la Regione. La scuola non statale è privata quando è gestita da privati laici o religiosi. Sono scuole non statali pubbliche anche le Scuole della Regione Valle dAosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano. In seguito allautonomia esse sono gestite rispettivamente dalla Regione e dagli Enti provinciali con competenza diretta sullistruzione. |
Scuola paritaria |
Scuola non statale pubblica o privata che, in base ai requisiti previsti dalla legge 62/2000, ha richiesto e ottenuto dal Ministero (ora dallufficio scolastico regionale) la parità e, pertanto, può rilasciare titoli di studio come le scuole statali. |
Scuola pubblica |
Insieme sella scuola statale e della scuola non statale pubblica |
Scuola statale |
Scuola gestita dallo Stato |
Sede dell'impresa |
Luogo dove l'impresa ha la sede legale. Nel contesto del Registro Imprese si possono avere:- sede in provincia (la sede legale è ubicata nella provincia di competenza della CCIAA - Registro Imprese - consultata)- sede fuori provincia (nel R.I. della CCIAA consultata è iscritta una unità locale di impresa la cui sede legale è ubicata in provincia diversa) |
Sementi |
Superfici per la produzione di sementi destinate alla vendita per essere trapiantate. Sono escluse le superfici per la produzione di sementi di cereali, di leguminose, di patate da semina, di piante da semi oleosi. Le superfici utilizzate per la produzione di sementi per il fabbisogno aziendale rientrano nelle varie voci relative alle singole colture. |
Seminativi |
Le colture di piante erbacee, soggette all'avvicendamento colturale che prevede una durata delle coltivazioni non superiore a cinque anni. |
Semirimorchio |
Il veicolo costruito in modo tale che una parte di esso si sovrapponga all'unità motrice e che una parte notevole della sua massa o del suo carico sia supportata da detta motrice |
Sentenza |
E' il provvedimento giurisdizionale contenente una decisione, emanato dal giudice nel processo. Generalmente è l'atto conclusivo o finale del giudizio. La sua forma è stabilita dalla legge, è pronunciata in nome del popolo italiano con l'intestazione Repubblica italiana. Contiene il dispositivo cioè l'enunciazione della decisione del giudice in forma sintetica e la motivazione cioè l'insieme delle ragioni che giustificano la decisione del giudice. |
Separazione consensuale |
Si basa su di un accordo fra i coniugi con il quale vengono stabilite le modalità di affidamento dei figli, gli eventuali assegni familiari, la divisione dei beni. Per avere validità giuridica deve essere ratificata dal giudice. |
Separazione giudiziale |
un vero e proprio procedimento contenzioso su istanza di uno dei due coniugi, successiva istruttoria e pronunciamento di una sentenza di separazione. |
Serre |
Costruzione per la protezione delle coltivazioni, di altezza sufficiente per potervi accedere ed eseguire le operazioni colturali e che realizza un ambiente artificiale che permette di coltivare piante fuori stagione o piante che esigono speciali condizioni climatiche. Fra le serre sono comprese sia le installazioni di tipo tradizionale con strutture in muratura o metallica e con copertura di vetro, che le costruzioni più semplici, generalmente costituite da intelaiatura di legno con copertura di materiale plastico rigido o flessibile estesa sia al tetto sia alle pareti, che di norma si rinnova all'inizio della campagna. Non sono considerate serre le costruzioni la cui copertura è limitata al tetto, dato che non si realizza quella differenza tra condizioni ambientali interne ed esterne che è caratteristica delle serre vere e proprie. |
Servizi aerei di linea |
Servizi di trasporto aereo di passeggeri e merci effettuati dietro remunerazione, accessibili al pubblico ed operati in base ad un orario pubblicato con caratteristiche di regolarità e frequenza tali da costituire un evidente serie sistematica di voli. |
Servizi aerei non di linea |
Voli effettuati per il trasporto passeggeri o merce in forza di un contratto di noleggio stipulato da uno o più contraenti per l'utilizzo dell'intera capacità dell'aeromobile; se il numero di posti è superiore a 12 si parla di voli charter, in caso contrario di aerotaxi. |
Servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati (Sifim) |
Servizi offerti dal sistema creditizio che non hanno un prezzo esplicito, ma che vengono remunerati indirettamente tramite lo spread tra tassi attivi e passivi. Una innovazione di grande rilievo introdotta dalle nuove stime dei conti economici nazionali riguarda proprio il trattamento dei sifim. In applicazione dei regolamenti del consiglio ue n. 448/98 e n. 1889/2002, per la prima volta i sifim vengono allocati ai settori utilizzatori finali e non più a una branca fittizia. Il nuovo trattamento prevede il calcolo dei sifim in maniera separata sui depositi e sui prestiti per singolo settore istituzionale. Lattribuzione dei sifim ai diversi operatori che effettivamente li utilizzano comporta un aumento dei consumi finali delle famiglie, dei consumi intermedi delle singole branche produttrici, dei costi intermedi e quindi della produzione dei servizi non-market, delle esportazioni e delle importazioni totali. Limpatto sulle stime del PIL è dato dalla parte di produzione allocata negli impieghi finali e quindi nei consumi finali delle famiglie, delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni private senza scopo di lucro al servizio delle famiglie e nelle esportazioni nette. Lapplicazione della nuova metodologia aumenta la comparabilità del PIL a livello internazionale, soprattutto relativamente ai paesi nei quali il ruolo svolto dallintermediazione creditizia è maggiore e per i quali linclusione dei sifim comporta un significativo impatto sul PIL. |
Servizio |
La disaggregazione delle spese correnti e in conto capitale riferite ai singoli uffici che gestiscono il complesso di attività in cui si esplica ciascuna funzione svolta dallente. |
Servizio idrico integrato |
Insieme dei servizi pubblici di prelievo, adduzione e distribuzione di acqua potabile ad uso civile, di fognatura e depurazione delle acque reflue. |
Servizio sanitario nazionale (Ssn) |
Organo costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinate alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione, senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l'eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio. |
Settimana di riferimento |
Settimana a cui fanno riferimento le informazioni raccolte dall' ISTAT durante l'indagine sulle Forze di Lavoro |
Settore Amministrazioni Pubbliche (Lista S13) |
Sulla base del Sistema europeo dei Conti, lIstat predispone lelenco delle unità istituzionali che fanno parte del Settore ?Amministrazioni Pubbliche (Settore S13), i cui conti concorrono alla costruzione del Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche. La compilazione di tale lista risponde a norme classificatorie e definitorie proprie del sistema statistico nazionale e comunitario. Secondo il SEC95, ogni unità istituzionale viene classificata nel Settore S13 sulla base di criteri di natura prevalentemente economica, indipendentemente dal regime giuridico che la governa. |
Settori istituzionali |
Raggruppamenti di unità istituzionali che hanno un comportamento economico simile (società finanziarie e non finanziarie, famiglie, amministrazioni pubbliche e resto del mondo). |
Settori istituzionali (Sistema europeo dei conti, SEC 95) |
Raggruppamenti di unità istituzionali (società, imprese individuali, famiglie, istituzioni pubbliche, ecc.) Che manifestano autonomia e capacità di decisione in campo economico?Finanziario e che, fatta eccezione per le famiglie, tengono scritture contabili regolari. |
Sezione |
Raggruppamento di alunni sulla base di criteri stabiliti dall'istituzione scolastica. Nella scuola dell'infanzia le sezioni corrispondono alle classi |
Sezione censuaria (Agricoltura, Censimento 2000) |
Parte del territorio in cui ai fini del catasto è suddiviso il Comune. |
Sezione ordinaria (del R.I.) |
La sezione del R.I. cui devono obbligatoriamente iscriversi tutte le imprese (comprese quelle estere con sede secondaria od oggetto principale d'impresa in Italia o gli enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale), ad esclusione dei piccoli imprenditori, degli imprenditori agricoli, delle società semplici e degli artigiani.l'iscrizione alla sezione ordinaria produce effetti legali: costitutivi e di opponibilità ai terzi delle informazioni iscritte nel R.I. |
Sezione speciale (del R.I.) |
Sezione del R.I. destinata all'iscrizione delle seguenti categorie di imprese o di imprenditori:imprenditori agricolipiccoli imprenditorisocietà sempliciimprese artigianel'iscrizione alla sezione speciale genera effetti diversi da quelli generati dalla iscrizione alla sezione ordinaria. In particolare essa non genera effetti costitutivi, ma effetti dichiarativi e di certificazione anagrafica, ovvero non produce effetti di pubblicità legale (quindi non fa nascere la presunzione - de jure - di notorietà delle informazioni iscritte nel R.I.), ma effetti di pubblicità notizia (si configura cioè come negligente il comportamento di chi non ha acquisito le informazioni iscritte). |
SIAE |
Società Italiana Autori ed Editori |
SICAV (Società di investimento a capitale variabile) |
Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari costituiti in forma societaria, introdotti nel nostro ordinamento dal D.lgs. 25.1.1992, n. 84, ora disciplinati dal Testo unico in materia d'intermediazione finanziaria. |
Sili da foraggio |
Speciali serbatoi in muratura od in plastica rigida destinati alla conservazione del foraggio verde o semiessiccato che vi subisce una particolare maturazione. Sono esclusi i cosiddetti sili all'aperto, costituiti da masse di fieno o paglia pressate e conservate all'aperto. |
SIM (Società di intermediazione mobiliare) |
Imprese - diverse dalle banche e dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco previsto dall'art. 107 del Testo unico bancario - autorizzate a svolgere servizi o attività di investimento ai sensi del Testo unico in materia d'intermediazione finanziaria. Per servizi e attività di investimento si intendono le seguenti attività aventi per oggetto strumenti finanziari: la negoziazione per conto proprio; l'esecuzione di ordini per conto dei clienti; il collocamento; la gestione di portafogli; la ricezione e trasmissione di ordini; la consulenza in materia di investimenti; la gestione di sistemi multilaterali di negoziazione. Le SIM sono sottoposte alla vigilanza della Banca d'Italia e della Consob. |
Sistema Europeo dei Conti nazionali (SEC) |
Sistema europeo dei conti (Sec): nel 1970 l'Istituto Statistico delle Comunità Europee (Eurostat) ha adottato un sistema armonizzato dei conti: il Sec. Nel 1995 tale sistema è stato modificato, coerentemente con il nuovo sistema dei conti nazionali Sna93, redatto dall'ONU e da altre istituzioni internazionali, tra cui lo stesso Eurostat. Il Sec95, approvato come regolamento comunitario (Regolamento del consiglio, Ce, 2223, 25 giugno 1996), permette una descrizione quantitativa completa e comparabile dell'economia dei paesi membri dell'attuale Unione europea (Ue), attraverso un sistema integrato di conti di flussi e di conti patrimoniali definiti per l'intera economia e per raggruppamenti di operatori economici (settori istituzionali). |
Sistema europeo dei conti (Sec) |
Nel 1970 l'Istituto statistico delle comunità europee (Eurostat) ha adottato un sistema armonizzato dei conti: il Sec. Nel 1995 tale sistema è stato modificato, coerentemente con il nuovo sistema dei conti nazionali Sna 93, redatto dall'ONU e da altre istituzioni internazionali, tra cui lo stesso Eurostat. Il Sec 95, approvato come regolamento comunitario (Regolamento del Consiglio, Ce, 2223, 25 giugno 1996), permette una descrizione quantitativa completa e comparabile dell'economia dei Paesi membri dell'attuale Unione europea (Ue), attraverso un sistema integrato di conti di flussi e di conti patrimoniali definiti per l'intera economia e per raggruppamenti di operatori economici (settori istituzionali). |
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) |
Il SEBC è composto dalla BCE (vedi) e dalle banche centrali nazionali dei 27 Stati membri dell'unione europea, ossia comprende, oltre ai membri dell'eurosistema, anche le banche centrali nazionali degli Stati membri che non hanno introdotto l'euro nella terza fase della UEM (vedi). Il SEBC è governato dal Consiglio direttivo e dal Comitato esecutivo della BCE. |
Sistemi Locali del Lavoro |
I Sistemi Locali del Lavoro (SLL) sono uno dei possibili livelli di aggregazione dei dati a livello territoriale sovracomunale. I SLL sono definibili come i luoghi della vita quotidiana della popolazione che vi risiede e lavora. Essi sono costituiti raggruppando più comuni sulla base degli spostamenti giornalieri per lavoro rilevati in occasione del censimento della popolazione. Ogni area comprende più comuni. La gran parte della popolazione residente lavora all'interno di essa e i datori di lavoro reclutano la maggior parte della forza-lavoro dalle località che la costituiscono. |
Smog classico |
Forma di inquinamento dell'aria dovuto all'azione di biossido di zolfo e particolato nelle ore prossime all'alba in condizioni di bassa insolazione, bassa velocità del vento, temperatura prossima a 0°C (stagione autunnale e invernale). Esso si forma per il ristagno nell'atmosfera delle particelle solide e dell'anidride solforosa prodotti dalla combustione, a seguito di condizioni meteorologiche favorevoli all'instaurarsi dei fenomeni di inversione termica. |
Società di capitali |
Nei dati forniti da infocamere sono considerate società di capitale:- società per azioni- società a responsabilità limitata- società in accomandita per azioni- società a responsabilità limitata con unico socio |
Società di intermediazione mobiliare |
(vedi: SIM) |
Società di persona |
Nei dati forniti da infocamere sono considerate società di persone:- società in nome collettivo- società in accomandita semplice- società di fatto- società semplice- comunione ereditaria- società irregolare |
Società semplice |
La società semplice è una società nella quale la forma del contratto costitutivo è libera, che non ha per oggetto l'esercizio di un'attività commerciale o industriale (è relativamente diffusa nel settore agricolo e, in alcune regioni - in Piemonte in particolare - nella gestione di patrimoni immobiliari familiari) e nella quale l'autonomia patrimoniale (separazione del patrimonio sociale da quello dei singoli soci) è imperfetta. |
Società sportive |
Entità organizzative affiliate annualmente alla Federazione o alla Disciplina Associata (fanno eccezione ficr e FIMS) secondo le categorie ufficiali di ciascuna. Per distinguerle dagli altri nuclei vengono talvolta denominate effettive; le società polisportive non sono prese in esame come entità a sé stanti, perché si considerano rappresentate dalle singole sezioni monosportive affiliate a ciascuna FSN. |
Socio di cooperativa |
Chi è membro attivo di una cooperativa di produzione di beni e/o di prestazione di servizi indipendentemente dalla specie di attività in cui la cooperativa è operante, cioè chi, come corrispettivo dell'opera prestata, non percepisce una remunerazione regolata da contratti di lavoro, ma un compenso proporzionato alla prestazione, e/o una quota parte degli utili dell'impresa. |
Sofferenze |
Crediti al valore nominale nei confronti di soggetti in stato d'insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente equiparabili. |
Sofferenze nette |
Sofferenze al netto dell'ammontare complessivo delle perdite di valore. |
Soggiorno breve, di vacanza |
V. Vacanza breve. |
Soglie di assimilazione per l'indagine Intrastat |
Soglie fissate annualmente con Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze che definiscono gli operatori tenuti alla compilazione mensile del modello Intrastat. |
Sospensione condizionale della pena |
E' un beneficio con il quale il giudice nel pronunciare una condanna non superiore ai due anni di arresto o di reclusione (o a una pena pecuniaria, che comparata alla pena detentiva, sia corrispondente), sospende l'esecuzione della pena principale per un determinato periodo, a condizione che il condannato, nel corso di detto periodo, non commetta reati dello stesso tipo. In questo caso, il reato si estingue e cessa l'esecuzione delle pene accessorie. Se invece il condannato commette un reato, dovrà scontare l'intera pena sospesa. |
Sostanze attive |
V Principi attivi |
Sottoccupati |
Nell'ambito degli occupati vengono evidenziati i sottoccupati, cioè coloro che nella settimana di riferimento hanno svolto un orario di lavoro effettivo inferiore all'orario di lavoro abituale per ragioni economiche, vale a dire imputabili alla mancanza di una maggiore domanda di lavoro, oppure lavorano a tempo parziale perché non hanno potuto trovare un'occupazione a tempo pieno. |
Specializzazione post- laurea, dottorato di ricerca, laurea speciale |
Le Scuole di specializzazione organizzano corsi di studio tendenti a fornire maggiori conoscenze tecniche da utilizzare soprattutto a fini pratici. La durata del corso deve essere uguale o superiore a due anni. Il titolo di dottore di ricerca (istituito con Legge 28/80 art. 8/III) si intende conseguito dopo un corso della durata di almeno tre anni Per laurea speciale si intende un secondo diploma di laurea a completamento degli studi conseguito dopo un corso di almeno quattro anni successivo alla laurea (ad esempio: laurea in ingegneria spaziale). |
Speranza di vita alla nascita (o vita media) |
Numero medio di anni che restano da vivere a un neonato. |
Speranza di vita all'età x |
Il numero medio di anni che restano da vivere ai sopravviventi all'età x. |
Spesa del pubblico (statistiche culturali) |
Spesa al botteghino sostenuta dagli spettatori per assistere alla proiezione o alla manifestazione, ovvero l'importo pagato dal pubblico per lacquisto dei biglietti e degli abbonamenti previsti per l'ingresso in sala. Non comprende le somme eventualmente pagate per servizi complementari e accessori, legati agli spettacoli e alle manifestazioni, quali: prevendita biglietti, prenotazioni, consumazioni al bar, servizio di guardaroba, ecc. |
Spesa equivalente delle famiglie |
Calcolata dividendo il valore familiare della spesa per un opportuno coefficiente di correzione (scala di equivalenza) che permette di tener conto dell'effetto delle economie di scala e di rendere direttamente confrontabili i livelli di spesa di famiglie di ampiezza diversa. |
Spesa media effettiva delle famiglie |
Calcolata dividendo la spesa totale delle famiglie relativa all'acquisto di un bene (o servizio) per il numero di famiglie che hanno effettuato la specifica spesa. |
Spesa media mensile delle famiglie |
Calcolata dividendo la spesa totale per il numero delle famiglie residenti in Italia. |
Spesa per ricerca intra?muros |
Spesa per attività di ricerca scientifica e sviluppo (R&S) svolta dalle imprese e dagli enti pubblici con proprio personale e con proprie attrezzature. |
Spese correnti |
Costituiscono il titolo I del bilancio di spesa e si articolano, secondo il decreto del Presidente della repubblica numero 421/79, in categorie, secondo il decreto del Presidente della repubblica numero 194/96, in funzioni, servizi ed interventi. Sono le spese destinate alla produzione ed al funzionamento dei vari servizi prestati dallente pubblico, nonché alla ridistribuzione dei redditi per fini non direttamente produttivi. |
Spese finali |
La sommatoria dei primi due titoli del bilancio di spesa (spese correnti e spese in conto capitale). Esse rappresentano le somme necessarie allamministrazione per perseguire i propri scopi o fini istituzionali. Si definiscono, per contro, strumentali le operazioni di spesa per il rimborso di prestiti (titolo iii). |
Spese in conto capitale |
Costituiscono il titolo II del bilancio di spesa e si articolano, secondo il decreto del Presidente della repubblica numero 421/79, in categorie, secondo il decreto del Presidente della repubblica numero 194/96, in funzioni, servizi ed interventi. Esse individuano tutte le spese che incidono direttamente o indirettamente sulla formazione del capitale dellente pubblico. |
Spese per organi istituzionali |
I gli assegni ed indennità alla presidenza, compensi, indennità e rimborsi ai componenti gli organi collegiali. |
Spettacoli |
Manifestazioni, rappresentazioni o altre espressioni artistiche e dIntrattenimento, eseguite dal vivo e non, anche se realizzate a fini non commerciali (compresi quelli in sale parrocchiali, circoli ricreativi, ecc.), ma che prevedano comunque l'emissione di un titolo di ingresso per il pubblico. Sono esclusi gli spettacoli completamente gratuiti. Comprendono: manifestazioni teatrali, concertistiche, sportive, cinematografiche, balli e concertini, spettacoli viaggianti, mostre ed esposizioni. |
Sport |
Qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non organizzata, abbia per obiettivo l'espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l'ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli (Carta Europea dello Sport, art. 2). In particolare, nelle indagini dell' ISTAT sulla pratica sportiva sono considerate sportive le attività percepite come tali dai rispondenti, sulla base di una valutazione soggettiva, comprese le attività fisico-motorie praticate nel tempo libero in forme non organizzate (Istat - Progetto europeo COMPASS). |
Stanza |
Un ambiente o locale, facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce dall'esterno ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. La cucina, se possiede tali caratteristiche, è considerata stanza. |
Stanza |
Il vano compreso nell'abitazione, che abbia luce ed aria dirette ed un'ampiezza sufficiente a contenere almeno un letto (camera da letto, sala da pranzo, etc.), nonché la cucina ed i vani ricavati dalle soffitte quando abbiano i requisiti di abitabilità. |
Stanziamento (di competenza o di cassa) |
La somma iscritta in bilancio di previsione su ciascun capitolo di entrata o di uscita. Esso rappresenta, con riferimento allesercizio, rispettivamente, lammontare indicativo degli accertamenti (o degli incassi) realizzabili ed il limite massimo degli impegni (o dei pagamenti) effettuabili. |
Stato di attività dell'Impresa |
Un'impresa può assumere i seguenti stati di attività:- inattiva- attiva- sospesa- liquidata- fallita- cessata |
Stato di attività dell'unità locale |
Un'unità locale può assumere i seguenti stati di attività:- attiva- cessatasi definisce un'unità locale attiva se non è cessata e se anche l'impresa a cui essa si riferisce risulta attiva. L'unità locale di un'impresa che sia iscritta al Registro delle Imprese e che abbia cessato l'intera attività viene definita unità locale cessata. |
Stato Patrimoniale (Bilanci delle Camere di commercio) |
Documento che evidenzia la composizione qualitativa e quantitativa del patrimonio aziendale al termine di un periodo di gestione. Accoglie da una parte le attività dellente, dallaltra le fonti di finanziamento per la loro realizzazione. La differenza tra lo Stato patrimoniale iniziale e quello finale individua il risultato della gestione. |
Stazione di rifornimento |
Impianto di erogazione carburanti che dispone di attrezzature per servizi accessori vari esclusi locali per lavaggio e/o grassaggio e/o altri servizi all'autoveicolo. |
Stazione di servizio |
Impianto di erogazione carburanti comprendente locali per lavaggio e/o grassaggio e/o altri servizi all'autoveicolo (officina, elettrauto, ecc.) E agli utenti ed eventualmente altri servizi accessori. |
Stima dei valori delle dichiarazioni doganali in ritardo |
A partire dal 2010, con l'entrata in vigore dei nuovi regolamenti sulle statistiche del commercio con l'estero con i paesi terzi, il valore statistico viene integrato con la stima mensile delle dichiarazioni doganali pervenute in ritardo rispetto al mese di accettazione. Il fenomeno dei ritardi interessa, perlopiù, le importazioni con una percentuale molto bassa del flusso complessivo, mentre per le esportazioni il fenomeno è trascurabile. L'importo stimato è riconoscibile da un codice specifico della Nomenclatura combinata composto dalle due prime cifre del capitolo di riferimento e da sei zeri successivi. |
Stock di capitale lordo |
Lo stock di capitale lordo per un dato anno è il valore dei beni capitali ancora in uso nel sistema economico valutati come se fossero beni capitali nuovi (ovvero allo stesso prezzo dei beni capitali nuovi dello stesso tipo), senza tener conto della loro età e del loro stato (ovvero del deprezzamento che essi subiscono nel corso del tempo). Esso viene calcolato stimando quanti dei beni capitali installati come risultato degli investimenti effettuati negli anni passati sono sopravvissuti fino allanno per il quale si vuole calcolare lo stock. Questo calcolo viene effettuato ipotizzando che i beni dinvestimento vengono ritirati dal processo produttivo secondo una funzione di probabilità normale troncata centrata sulla vita media del bene capitale. |
Stock di capitale netto |
Lo stock di capitale netto per un dato anno è il valore dei beni capitali ancora in uso nel sistema economico valutati allo stesso prezzo dei beni capitali nuovi dello stesso tipo, meno il valore cumulato del deprezzamento maturato fino allanno per il quale si vuole calcolare lo stock. Il deprezzamento viene calcolato secondo il metodo del deprezzamento lineare, ovvero ripartendo il valore iniziale del bene capitale in quote costanti in modo tale che lintero valore dellinvestimento venga completamente ammortizzato al momento del ritiro. |
Stranieri (cittadini) |
Cittadini che non hanno la cittadinanza italiana; comprendono gli apolidi, mentre i le persone con doppia cittadinanza sono considerate a tutti gli effetti cittadini italiani. Non rientrano nel campo di osservazione del censimento della popolazione i cittadini stranieri facenti parte del Corpo Diplomatico o Consolare accreditato presso lo Stato Italiano, la Santa Sede, i militari NATO alloggiati presso le basi esistenti in Italia. |
Studente |
Chi si dedica prevalentemente allo studio. |
Subalterno, e assimilati |
Chi esercita un'attività manuale non compresa nelle categorie operaio e capo operaio. |
Substrati di coltivazione |
Raggruppano i materiali diversi dai suoli in situ, dove sono coltivati i vegetali. |
Superficie Agraria non utilizzata |
Insieme dei terreni dell'azienda non utilizzati a scopi agricoli per una qualsiasi ragione (di natura economica, sociale od altra), ma suscettibili di essere utilizzati a scopi agricoli mediante l'intervento di mezzi normalmente disponibili presso un'azienda agricola. Sono compresi gli eventuali terreni abbandonati facenti parte dell'azienda ed aree destinate ad attività ricreative. Sono esclusi i terreni a riposo. |
Superficie agricola utilizzata (SAU) |
Si intende l'insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie e castagneti da frutto. |
Superficie (Altra, Agricoltura, Censimento 2000) |
costituita dalle aree occupate da fabbricati, cortili, strade poderali, fossi, canali, cave, terre sterili, rocce, parchi e giardini ornamentali. Sono comprese anche le superfici delle grotte, dei sotterranei e degli appositi edifici destinati alla coltivazione dei funghi. |
Superficie aziendale Totale (Agricoltura, Censimento 2000) |
Area complessiva dei terreni dell'azienda formata dalla superficie agricola utilizzata, da quella coperta da arboricoltura da legno, da boschi, dalla superficie agraria non utilizzata, nonché dall'area occupata da parchi e giardini ornamentali, fabbricati, stagni, canali, cortili situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda. |
Superficie boscata |
Estensione di terreno non inferiore a mezzo ettaro, in cui sono presenti piante forestali legnose, arboree e/o arbustive che producono legno o altri prodotti forestali determinanti, a maturità, un'area di incidenza (proiezione delle chiome sul terreno) di almeno il 50 per cento della superficie e suscettibili di avere un ruolo indiretto sul clima e sul regime delle acque. |
Superficie concimabile |
La superficie che comprende i seminativi (inclusi gli orti familiari, esclusi i terreni a riposo) e le coltivazioni legnose agrarie. |
Superficie forestale |
Costituita dall'insieme della superficie boscata e non boscata. |
Superficie in produzione (Agricoltura, Censimento 2000) |
Superficie che risulta occupata dagli impianti i n fase produttiva, anche se, a seguito di avversità climatiche e/o attacchi parassitari, non ha dato luogo a produzione. |
Superficie media delle abitazioni |
il rapporto tra la somma della superficie delle abitazioni e il numero di abitazioni. |
Superficie non boscata |
Costituita da superfici non produttive, ma necessarie alla produzione forestale (strade forestali, viali parafuoco, depositi di legno) e da altre piccole superfici quali terreni rocciosi, paludosi, ruscelli, vivai forestali, nonché le abitazioni del personale forestale con i terreni annessi e le relative dipendenze dell'azienda forestale. |
Superficie territoriale |
Estensione territoriale delle unità amministrative (provincie e regioni) oggetto della rilevazione, così come disponibile al Censimento della popolazione e delle abitazioni del 2001. |
Superficie trattabile (agricoltura, prodotti fitosanitari) |
Superficie che comprende i seminativi (inclusi gli orti familiari, esclusi i terreni a riposo) e le coltivazioni legnose agrarie. |
Superficie utile abitabile (Su) |
La superficie del pavimento dell'abitazione misurata al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre, di eventuali scale interne, di logge e balconi. |
Supermercato |
Esercizio al dettaglio operante nel campo alimentare, organizzato prevalentemente a libero servizio e con pagamento all'uscita, che dispone di una superficie di vendita uguale o superiore a 400 mq. E di un vasto assortimento di prodotti di largo consumo ed in massima parte preconfezionati nonché, eventualmente, di alcuni articoli non alimentari di uso domestico corrente. |
Sviluppo sperimentale |
Lavoro sistematico basato sulle conoscenze esistenti acquisite attraverso la ricerca e l'esperienza pratica, condotto al fine di completare, sviluppare o migliorare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi. |
Swift (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunications) |
Rete telematica per il trattamento di operazioni finanziarie internazionali. Creata e gestita da banche, è accessibile a qualsiasi organismo la cui attività consista nel fornire al pubblico servizi finanziari e di pagamento. |