Glossario

A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Z
Nome Descrizione
Oasi di protezione

Appezzamenti di terreno per rifugio, riproduzione e sosta della fauna selvatica.

Obbligazioni bancarie

Titoli di debito che impegnano la banca emittente al rimborso del capitale e alla corresponsione degli interessi, di ammontare fisso o variabile nell'arco della durata prestabilita. La normativa di vigilanza prescrive che la durata media di una emissione non possa essere inferiore a 24 mesi. L'eventuale rimborso anticipato non può avvenire prima di 18 mesi e deve essere esplicitamente previsto dal regolamento di emissione.

Occupati (conti economici)

Per occupati si intendono tutte le persone, dipendenti e indipendenti, che prestano la propria attività lavorativa presso unità produttive residenti sul territorio economico del paese. La definizione di occupazione utilizzata nei conti nazionali differisce da quella utilizzata dalle indagini sul mercato del lavoro rivolte alle famiglie. Nella stima degli occupati, secondo il concetto di occupazione interna, utilizzato nella contabilità nazionale, si fa riferimento alla residenza dell’unità di produzione e non alla residenza della persona occupata; si escludono, quindi, i residenti che lavorano presso unità di produzione non residenti sul territorio economico del paese, mentre si includono i non residenti che lavorano presso unità di produzione residenti. Gli occupati rilevati dall’indagine sulle forze di lavoro, la principale indagine sul mercato del lavoro condotta dall’ ISTAT, approssimano, invece, il concetto di occupazione nazionale poiché si riferiscono a tutte le persone residenti occupate in unità produttive sia residenti che non residenti, ad esclusione dei militari di leva e delle persone occupate che vivono in convivenze (alcuni tipi di convivenza sono, ad esempio, gli istituti assistenziali, quelli religiosi e quelli penitenziari). Gli occupati interni di contabilità nazionale comprendono, invece, entrambe le due componenti sopra indicate escluse dal campo di osservazione dell’indagine sulle forze di lavoro.tra gli occupati interni sono incluse anche le persone temporaneamente non al lavoro che mantengono un legame formale con la loro posizione lavorativa sottoforma, ad esempio, di una garanzia di riprendere il lavoro o di un accordo circa la data di una sua ripresa (ad esempio, i lavoratori in cassa integrazione guadagni).le diverse definizioni sottostanti alla stima degli occupati interni di contabilità nazionale si traducono, quindi, in una differente quantificazione del fenomeno rispetto all’indagine forze di lavoro. Tale differenza è imputabile, tuttavia, anche al metodo di stima utilizzato dai contabili nazionali che, integrando l’indagine forze di lavoro con altre fonti informative dal lato delle famiglie, determina una discrepanza tra il dato rilevato dalle forze di lavoro e la stima degli occupati interni, non attribuibile per intero agli aspetti definitori.

Occupati (Forze lavoro)

Comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento:? Hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura;? Hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente;? Sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi, oppure se durante l’assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l’attività. I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi.

Occupato alle dipendenze

La persona occupata che è legata all'impresa da un contratto di lavoro diretto, sulla base del quale percepisce una retribuzione. Sono da considerarsi tali i dirigenti, gli impiegati, gli intermedi e i quadri (incluse le categorie speciali), gli operai e apprendisti. Nel numero dei lavoratori dipendenti è compreso anche il personale temporaneamente assente per cause varie quali: ferie, permessi, maternità, Cassa integrazioni guadagni. I dipendenti che prestano attività all'estero sono inclusi soltanto se sono retribuiti dall'impresa.Sono esclusi dal numero dei lavoratori dipendenti:- i dirigenti retribuiti principalmente per mezzo di una partecipazione agli utili d'impresa o “a forfait”, il Presidente, l'amministratore delegato, i membri in carica dei consigli d'amministrazione della società o dei consigli direttivi delle società di capitale;- il personale che lavora esclusivamente su commissione nell'industria; gli intermediari ed il personale dei servizi esterni a carattere commerciale retribuiti integralmente a provvigione per le assicurazioni;- il personale che pur lavorando presso l'impresa è dipendente da imprese titolari di lavoro in appalto (es.: impresa di pulizia);- il personale che sta prestando il servizio militare (salvo che non sia stato richiamato per brevi periodi).

Occupato (Censimento)

Chi svolge un'occupazione in proprio o alle dipendenze da cui trae un profitto o una retribuzione (salario, stipendio, onorario, ecc.). Chi collabora con un familiare che svolge attività lavorativa in conto proprio, senza avere un regolare contratto di lavoro (coadiuvante). Sono inoltre da considerare occupati: i lavoratori in cassa integrazione guadagni (CIG); le persone che svolgono un'attività lavorativa in qualità di apprendisti, tirocinanti, nonché le persone assunte con contratto di formazione lavoro; le persone che godono di borse di studio o che svolgono stage retribuiti, ivi compresi coloro che frequentano corsi post laurea di dottorato di ricerca o di specializzazione (specializzazione post laurea).

Occupazione a tempo determinato

V. Occupazione temporanea.

Occupazione a tempo indeterminato

V. Occupazione permanente.

Occupazione permanente, occupazione a tempo indeterminato

Quando mancano i criteri certi ed oggettivi che stabiliscono il termine dell'occupazione o dell'accordo.

Occupazione temporanea, occupazione a tempo determinato

Quando il lavoratore ed il datore di lavoro hanno convenuto e/o stipulato un rapporto di lavoro che si scioglie, quando si verifichino determinate condizioni obiettive e predeterminate (es.: scadenza di un termine, esaurimento di un compito, raggiungimento di uno scopo, ritorno del dipendente temporaneamente sostituito, ecc.).

Offerta turistica

Comprende gli alloggi turistici a uso pubblico e collettivo e gli alloggi privati.

Oggetti di valore

Sono beni non finanziari, utilizzati solo secondariamente per la produzione o il consumo, che non sono soggetti, in condizioni normali, a deterioramento (fisico) nel tempo e che sono acquistati e detenuti soprattutto come beni rifugio.

Olefine

Classe di idrocarburi, comprendente anche etilene e propilene, di particolare importanza come materia prima per l'industria chimica.

Oligoelementi

V. Microelementi

OMT

Organizzazione Mondiale per il Turismo.

OPEC

Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, costituita nel 1960. I Paesi attualmente aderenti sono: Algeria, Angola, Arabia Saudita, Ecuador, Emirati Arabi, Iran, Irak, Kuwait, Libia, Nigeria, Qatar, Venezuela

Operai, commessi e apprendisti (SCI)

Operai, commessi e apprendisti appartenenti alle varie categorie iscritti nel libro paga. Vanno inclusi gli assunti in base al contratto formazione lavoro e gli stagionali.

Opera in più volumi

Nell’indagine dell’ ISTAT sulla produzione libraria, viene rilevato il numero complessivo dei volumi di cui si compone ciascuna opera editi nell’anno (anche se la loro pubblicazione è iniziata in anni precedenti). In particolare, in ambito scolastico l’insieme di più volumi con lo stesso titolo e stessa veste tipografica che trattano la stessa materia, ciascuno con riferimento ad un anno diverso dello stesso corso di studi, è considerato un’unica opera in più volumi. Inoltre, una collana editoriale non è considerata un’opera in più volumi, ma un insieme di opere diverse.

Operaio, operaio specializzato, operaio qualificato, operaio comune

Chi esercita un'attività per la cui esecuzione si richiedono conoscenze specialistiche o cognizioni tecnico-pratiche.

Opera libraria

Opera non periodica (vedi libro e opuscolo) di almeno cinque pagine, composta da uno o più volumi, fascicoli o dispense, pubblicata in tutto o in parte nel corso dello stesso anno. Nell’indagine dell’ ISTAT sulla produzione libraria, tra le opere librarie sono compresi: pubblicazioni ufficiali dello Stato o di altri enti pubblici; estratti di pubblicazioni; libri diffusi con cadenza periodica e numerazione progressiva, attraverso le rivendite di giornali e altri canali (romanzi rosa, gialli, ecc.). Sono invece esclusi: cataloghi, listini prezzi e in genere pubblicazioni propagandistiche di attività industriali, commerciali o turistiche, a condizione che siano distribuiti gratuitamente e che il testo letterario, tecnico o scientifico non sia prevalente rispetto a quello strettamente pubblicitario; - orari, elenchi telefonici, programmi di spettacolo, calendari e simili; opere musicali ove il testo letterario sia di scarsa importanza; carte geografiche, topografiche, ecc. Non rilegate sotto forma di atlante; album con figurine che non contengano un testo narrativo; opere pubblicate da un editore in conto terzi.

Opera scolastica

Libro di testo delle scuole elementari, medie e secondarie superiori

Operatore economico del commercio con l'estero

Il soggetto economico identificato sulla base della partita IVA che risulta aver effettuato almeno una transazione commerciale con l'estero nel periodo considerato.

Operatore soggetto a dichiarazione Intrastat

Soggetto economico tenuto alla presentazione degli elenchi riepilogativi intracomunitari. A partire dal 2007 gli elenchi riepilogativi sono: 1. Per le cessioni intracomunitarie: a) mensili, per i soggetti che hanno realizzato nell'anno precedente o, in caso di inizio dell'attività di scambi intracomunitari, presumono di realizzare nell'anno in corso cessioni intracomunitarie per un valore superiore a 250.000,00 euro; b) trimestrali per i soggetti con ammontare di cessioni intracomunitarie superiori a 40.000,00 euro; c) annuali, per i restanti soggetti; 2. Per gli acquisti intracomunitari: a) mensili, per i soggetti che hanno realizzato nell'anno precedente o, in caso di inizio dell'attività di scambi intracomunitari, presumono di realizzare nell'anno in corso acquisti intracomunitari per un valore superiore a 180.000,00 euro; b) annuali, per i restanti soggetti.

Operatori sportivi

Coloro che prestano la loro opera “per far fare sport ad altri”, sia come organizzatori e dirigenti di società sportive, sia come tecnici o allenatori, sia come arbitri o giudici.

Opuscolo

Pubblicazione non periodica a stampa, di dimensioni ridotte (da 5 a non oltre 48 pagine, copertina esclusa) e di veste editoriale economica, generalmente destinata a fornire una breve sintesi di un argomento o a dare informazioni di carattere generale e pratico.

Ordinativi

Sono costituiti dall'ammontare degli ordini ricevuti dall'impresa ed accettati definitivamente nel corso del periodo, da parte di clienti nazionali ed esteri. Nel caso di ordinativi commissionati soltanto in termini di quantità (es. Tonnellate di filati, numero di pezzi, ecc.), dette quantità vengono trasformate in valore dalle imprese stesse, in base ai prezzi medi correnti di vendita. Nel caso, inoltre, di prodotti ordinati in quantità non chiaramente specificate, i valori corrispondenti sono segnalati tra gli ordinativi solo nel mese in cui essi possono essere convenientemente espressi in termini di valore.

Ore effettivamente lavorate

Ore effettivamente lavorate in tutto l'anno (ordinarie, straordinarie, festive, notturne) con esclusione delle ore pagate ma non lavorate per ferie, malattia, ecc.

Orti familiari

Piccole superfici utilizzate essenzialmente per la produzione di ortaggi, legumi freschi, patate, ecc. Destinati, di norma, ad essere consumati dalla famiglia del conduttore o da altre persone che lavorano nell'azienda. Su tali superfici possono essere eventualmente presenti anche altre coltivazioni erbacee e/o alcune piante legnose agrarie.

Ospedale

Vedi Istituto di cura.

Ostelli della gioventù

Strutture ricettive attrezzate per il soggiorno ed il pernottamento dei giovani.