Glossario

A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Z
Nome Descrizione
Latte alimentare

Destinato alla alimentazione umana pastorizzato, sterilizzato o uperizzato.

Latte intero

Il latte che abbia subito, in una impresa che tratta il latte, almeno un trattamento termico od un trattamento di effetto equivalente autorizzato ed il cui tenore di materia grassa sia uguale o superiore al 3,50% oppure il cui tenore di materia grassa sia stato portato almeno al 3,50%.

Latte scremato

Latte che abbia subito, in un'impresa che tratta il latte, almeno un trattamento termico od un trattamento di effetto equivalente autorizzato, ed il cui tenore di materia grassa sia stato portato ad un tasso massimo dello 0,30%.

Laurea

Il titolo di studio che si consegue dopo aver completato un tradizionale corso di laurea (di durata dai 4 ai 6 anni); un corso di laurea di primo livello (della durata di 3 anni); un corso di laurea di secondo livello (della durata di 2 anni).

Lavoratore a domicilio per conto di imprese

Chi lavora nel proprio domicilio esclusivamente o prevalentemente su commissione di imprese (industriali, commerciali, artigiane) e non direttamente per conto di consumatori.

Lavoratore autonomo

Persona che con contratti d'opera “si obbliga a compiere, attraverso corrispettivo, un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente” (art. 2222 Codice civile). Le modalità, il luogo e il tempo di esecuzione dell'opera o del servizio sono controllate liberamente dallo stesso lavoratore.

Lavoratore in proprio

Chi gestisce un'azienda agricola, una piccola azienda industriale, o commerciale, una bottega artigiana, un negozio o un esercizio pubblico, partecipandovi col proprio lavoro manuale. In tale posizione sono compresi anche i coltivatori diretti, i mezzadri e simili; chi lavora nel proprio domicilio direttamente per conto di consumatori e non su commissione di imprese.

Lavoratore interinale

Persona assunta da un'impresa di fornitura di lavoro temporaneo (impresa fornitrice) la quale pone uno o più lavoratori a disposizione di un'altra unità giuridico-economica (impresa o istituzione utilizzatrice) per coprire un fabbisogno produttivo a carattere temporaneo.Nel 2003, con la legge 30/2003 (la cosiddetta Legge Biagi), il lavoro interinale è stato abolito per permettere l'ingresso della somministrazione di lavoro.La somministrazione di lavoro permette ad un soggetto (utilizzatore) di rivolgersi ad un altro soggetto appositamente autorizzato (somministratore), per utilizzare il lavoro di personale non assunto direttamente, ma dipendente del somministratore.

Lavoratore parasubordinato

Lavoratore autonomo che esercita un'attività professionale o di collaborazione coordinata e continuativa

Lavoratori in proprio (redditi delle famiglie)

Include, oltre a chi gestisce una piccola azienda partecipandovi con il proprio lavoro manuale, i soci di cooperativa e i coadiuvanti, i collaboratori occasionali e quelli coordinati e continuativi.

Lavoratori tutelati (INAIL)

Sono tutelati dall'INAIL tutti coloro che, addetti ad attività rischiose, svolgono un lavoro comunque retribuito alle dipendenze di un datore di lavoro, compresi i sovrintendenti ai lavori, i soci di società e cooperative, i medici esposti a raggi X, gli apprendisti, i dipendenti che lavorano a computer e registratori di cassa e, ai sensi degli artt. 4 e 6 del decreto legislativo n. 38/2000, anche i soggetti appartenenti all'area dirigenziale e gli sportivi professionisti dipendenti. Sono inoltre tutelati gli artigiani e i lavoratori autonomi dell'agricoltura nonché, ai sensi dell'art. 5 del Decreto legislativo n. 38/2000, i lavoratori parasubordinati che svolgono attività di collaborazione coordinata e continuativa.

Lavoro a tempo parziale

Si ha quando il lavoratore, in base ad un accordo con il datore di lavoro, è tenuto a prestare un orario inferiore a quello normalmente in vigore per gli altri occupati nell'ambiente in cui opera.

Lavoro a tempo parziale (Part Time)

Rapporto di lavoro, con o senza contratto, che prevede un numero di ore lavorative inferiore a quello normalmente in vigore per gli altri occupati della stessa categoria. Può essere di tipo: orizzontale: quando la prestazione lavorativa è svolta in tutte le giornate, ma con orario ridotto; verticale: quando la prestazione lavorativa è concentrata solo in alcuni giorni della settimana, o in alcune settimane, o in alcuni mesi dell’anno.Per i lavoratori dipendenti il part time è stabilito sulla base di un accordo formale tra il datore di lavoro e il lavoratore. Anche un lavoratore autonomo può lavorare a tempo parziale come nel caso di un negoziante che svolge la propria attività nel suo negozio solo la mattina o il pomeriggio.

Lavoro nel proprio domicilio

Quello svolto interamente o in parte nella propria abitazione (in base ad accordi formali di lavoro e per alcune categorie di lavoratori in proprio). Non sono compresi coloro che lavorano in locali separati dall'abitazione (anche se adiacenti) purché dotati di ingresso indipendente.

Leasing

Contratto con il quale il locatore (società di leasing) concede al locatario il godimento di un bene per un tempo determinato. Il locatario, al termine della locazione, ha facoltà di acquistare la proprietà del bene a condizioni prefissate. Il bene viene preventivamente acquistato o fatto costruire dal locatore su scelte e indicazioni del locatario.

Legname combustibile

Produzione legnosa destinata direttamente alla combustione di essenze forti e dolci (legna da ardere e fasciame), alla carbonizzazione (legna da carbone e carbonella);

Legname da lavoro

Comprende gli assortimenti ricavati sul luogo dell'abbattimento della massa legnosa grezza; le quantità espresse in metri cubi sono quelle effettive della massa legnosa utilizzata, valutata dopo le operazioni di allestimento ed esbosco.

Legnosa agraria, coltivazione

La coltura praticata sulle superfici fuori avvicendamento, investite a coltivazioni di piante legnose agrarie che occupano il terreno per un lungo periodo.

Libero professionista

Chi esercita in conto proprio una professione o arte liberale (notaio, avvocato, medico dentista, ingegnere edile, ecc.).

LIBOR (London interbank offered rate)

Tasso di interesse a breve termine per le principali eurovalute sul mercato interbancario di Londra.

Libro

Documento a stampa non periodico in forma codificata di almeno 49 pagine, copertine escluse.

Licenza

V. Qualifica

Licenza elementare

Titolo di studio di chi ha conseguito la licenza elementare o il certificato rilasciato dopo un corso di scuola popolare di tipo C.

Licenza media inferiore, licenza di scuola media inferiore

Titolo di studio di chi ha conseguito una licenza di scuola secondaria di primo grado che consente l'accesso alle scuole secondarie di secondo grado (alla licenza di scuola media inferiore è assimilata la licenza di avviamento professionale).

Licenziati

Alunni che hanno superato l’Esame di Stato delle scuole secondarie di I grado.

Linea diretta (Energia elettrica)

E' la linea elettrica di trasporto dell'energia elettrica che collega un centro di produzione ad un centro di consumo, indipendentemente dal sistema di trasmissione e distribuzione.

Linea di Trasmissione

Linea elettrica ad alta o altissima tensione, aerea o in cavo, destinata al trasporto dell'energia elettrica dagli impianti di produzione alle reti di distribuzione o agli utenti.

Livelli dell'abitazione

Concerne lo sviluppo verticale dell’abitazione. Non si considerano livelli le cantine, i garage, le soffitte e simili. I soppalchi abitabili e simili sono un livello.

LNG

Liquidi da gas naturale, in inglese NGL