Nome | Descrizione |
---|---|
Gas associato |
Gas naturale rinvenuto in associazione con petrolio. Si presenta sia commisto a petrolio o sotto forma di bolla sul petrolio stesso. |
Gasificazione |
Produzione di combustibili gassosi da combustibili liquidi o solidi. |
Gas naturale |
Gas rinvenuto da solo o in associazione con greggio in giacimenti sotterranei. Componente principale è il metano; possono essere anche presenti l'etano, il propano, il butano, l'idrogeno solforato e l'ossido di carbonio. |
Gasolio |
Derivato petrolifero intermedio della lavorazione di raffineria; impiegato come combustibile nei motori diesel: bruciato negli impianti centrali di riscaldamento oppure usato come materia prima per l'industria chimica. |
Gas serra |
Gas presenti in atmosfera, di origine naturale e antropica, che assorbono ed emettono la radiazione infrarossa a specifiche lunghezze d'onda determinando il fenomeno detto effetto serra. Includono principalmente anidride carbonica (co2); metano (ch4); protossido di azoto (n2o); idrofluorocarburi (hfc); perfluorocarburi (pfc); esafluoruro di zolfo (sf6). |
Generatore |
Macchina elettrica che effettua la trasformazione da una fonte di energia primaria in energia elettrica. |
Generatore asincrono |
Generatore elettrico rotante che genera tensione sinusoidale con una frequenza, che, in condizioni normali di funzionamento, non è proporzionale alla velocità di rotazione. Esso non è in grado di funzionare indipendentemente da sorgenti elettriche esterne ed è, quindi, normalmente eccitato dalla rete cui è connesso oppure è provvisto di un complesso esterno per l'autoeccitazione. |
Generatore sincrono |
Generatore elettrico rotante che genera tensione sinusoidale con una frequenza che, in condizioni normali di funzionamento, è esattamente proporzionale alla velocità di rotazione. Esso è normalmente in grado di funzionare indipendentemente da sorgenti elettriche esterne. |
Genere (produzione libraria) |
Variabile utilizzata per descrivere e classificare le opere librarie rispetto al tipo di pubblicazione, al genere di contenuto e al tipo di pubblico al quale si rivolge in via prevalente la pubblicazione. Nellindagine dell ISTAT sulla produzione libraria si distinguono: le opere per ragazzi, le opere scolastiche e la Varia adulti. |
Generi casalinghi durevoli e non durevoli |
Questo gruppi comprende i seguenti prodotti: Generi casalinghi durevoli: porcellane e ceramiche; coltelleria; pentolame, piatti e piattini, bicchieri, tazze e tazzine, posate; cestini portafrutta o portapane; tutti i tipi di utensili per la cucina; bilance domestiche; cestini per biancheria; tavole da stiro; stampelle; scope e secchi; stracci; mollette; fili. Generi casalinghi non durevoli: detersivi solidi e liquidi; smacchiatori e prodotti per l'igiene della casa; fiammiferi e candele; lucidi da scarpe; corde e spaghi; insetticidi e disinfettanti; prodotti in carta; sacchi per aspiratori o pattumiera. |
Gestione dei rifiuti |
Raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche dopo la chiusura (D.lgs 152/2006). |
Gestione della rete |
Insieme della attività e delle procedure che determinano il funzionamento e la previsione del funzionamento, in ogni condizione, di una rete elettrica; tali attività e procedure comprendono la gestione dei flussi di energia elettrica, dei dispositivi di interconnessione e dei servizi ausiliari necessari, nonché le decisioni degli interventi di manutenzione e sviluppo. |
Gestione desercizio |
Linsieme di tutte le operazioni effettuate nellesercizio finanziario corrente, riguardanti il procedimento amministrativo delle entrate (incassi) e delle spese (pagamenti). |
Gestione di tesoreria |
Il complesso delle operazioni necessarie a fronteggiare temporanee esigenze di cassa dovute a squilibri tra incassi e pagamenti della gestione di bilancio. |
Gestione (INAIL) |
Raggruppamento assicurativo dei datori di lavoro, regolato da norme sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. Attualmente l'INAIL considera le seguenti tre gestioni: Industria e Servizi, Agricoltura non industriale, Conto Stato. La gestione Conto Stato comprende tutti gli infortuni dei dipendenti delle amministrazioni centrali dello Stato e degli studenti delle scuole pubbliche. |
Gestione (INAIL) |
Raggruppamento assicurativo dei datori di lavoro, regolato da norme sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. Attualmente l'INAIL considera le seguenti tre gestioni: Industria e Servizi, Agricoltura non industriale, Conto Stato. La gestione Conto Stato comprende tutti gli infortuni dei dipendenti delle amministrazioni centrali dello Stato e degli studenti delle scuole pubbliche. |
Gestore Mercato Elettrico (GME) |
E' la società per azioni costituita nel 2000 dal GRTN alla quale è affidata la gestione economica del mercato elettrico secondo criteri di trasparenza e obiettività, al fine di promuovere la concorrenza tra i produttori assicurando la disponibilità di un adeguato livello di riserva di potenza. |
Gigawatt (GW) |
Unità di misura pari a un miliardo di Watt (1.000 megawatts). |
Giochi, giocattoli, articoli per lo sport e il campeggio |
Questo gruppo comprende i seguenti prodotti: Giochi e giocattoli: include giochi di tutti i generi (compresi quelli all'aria aperta come aquiloni, ecc.); travestimenti; fuochi d'artificio; giocattoli non inclusi negli articoli sportivi; non include i giochi per computer (che vanno inseriti nel gruppo Radio-tv). Articoli per lo sport ed il campeggio: include ogni tipo di articolo sportivo; armi e munizioni; equipaggiamento per caccia e pesca; non include l'abbigliamento sportivo (che va inserito nel gruppo 3) e le calzature sportive (che vanno inserite nel gruppo calzature). |
Giornale |
La pubblicazione che contiene notizie su eventi attuali di interesse particolare o generale, le singole parti dalla quale sono elencate cronologicamente o numericamente e appaiono, in genere, almeno una volta alla settimana. |
Giornata di lavoro |
Prestazione lavorativa non inferiore alle otto ore. Se il lavoro prestato giornalmente presso l'azienda è stato inferiore alle 8 ore si sono convertite le ore di lavoro in giornate di 8 ore. Se invece le ore di lavoro giornaliero hanno superato le 8 ore non si è operata alcuna conversione. Il numero delle giornate di lavoro fa riferimento a quelle effettivamente prestate con esclusione di giorni di congedo, ferie e malattia. |
Giorni di produzione assicurata |
Numero di giorni di produzione necessari ad evadere gli ordini totali presenti in portafoglio alla fine del trimestre in esame. |
Giorni di produzione equivalente |
Numero di giorni di produzione necessari ad evadere gli ordini in portafoglio raccolti nel trimestre in esame. |
Giudice di pace |
A partire dal 1° maggio 1995 il giudice di pace inizia la sua attività in sostituzione del giudice conciliatore il cui ufficio è abolito. Rispetto al giudice conciliatore ha una competenza in materia civile molto più ampia oltre ad una competenza in materia penale per fatti lievi e che non richiedono accertamenti complessi. Il giudice di pace ha iniziato a svolgere le funzioni di giudice penale a partire dal 1° gennaio 2002. Il giudice di pace è un magistrato onorario al quale temporaneamente sono assegnate funzioni giurisdizionali. Dura in carica quattro anni e alla scadenza può essere confermato una sola volta. Al compimento del 75° anno d'età cessa dalle funzioni. Egli è tenuto ad osservare i doveri previsti per i magistrati ed è soggetto a responsabilità disciplinare. Il giudice di pace è un magistrato onorario e non di carriera e non ha un rapporto di impiego con lo Stato. Egli percepisce una indennità cumulabile con i trattamenti pensionistici e di quiescenza. |
Giudice Unico |
Il 2 giugno 1999 è divenuto efficace il Decreto legislativo 19 febbraio 1998, n. 51 che ha riformato l'organizzazione dell'ordinamento giudiziario istituendo la nuova figura del Giudice Unico di primo grado. Il decreto ha abolito l'ufficio del Pretore trasferendo le sue competenze al Tribunale ordinario in materia sia civile che penale, escluso quanto attribuito al Giudice di pace. Il Tribunale ordinario decide, sia in materia civile che penale, prevalentemente in composizione monocratica (giudice singolo) e per specifiche ipotesi in composizione collegiale (collegio di tre giudici). |
Giudizio abbreviato |
Il giudizio abbreviato è uno dei riti alternativi introdotti dal nuovo codice di procedura penale. E' caratterizzato dal fatto che con esso si evita il dibattimento e la decisione viene presa dal giudice allo stato degli atti delle indagini preliminari svolte dal Pubblico Ministero, che assumono valore di prova. Con esso l'imputato rinuncia al dibattimento e alle sue garanzie, accettando di essere giudicato in base agli atti raccolti nelle indagini preliminari e contenuti nel fascicolo del Pubblico Ministero. In cambio, in caso di condanna, la pena è ridotta di un terzo. |
Giurisdizione |
E' una delle funzioni fondamentali dello Stato, esercitata dai magistrati che costituiscono l'ordine giudiziario. E' diretta all'applicazione delle norme giuridiche ai singoli casi concreti. La giurisdizione si distingue in ordinaria e speciale. La giurisdizione ordinaria è esercitata da magistrati ordinari e riguarda le materie che la legge non riserva ai giudici speciali. Sono organi della giurisdizione ordinaria, ad esempio, il Tribunale e la Corte di Cassazione. La giurisdizione speciale, invece, riguarda materie che la legge riserva a una magistratura speciale. Sono organi della giurisdizione speciale, ad esempio, i Tribunali amministrativi regionali e il Consiglio di Stato. A seconda degli ambiti e delle competenze la giurisdizione si differenzia in costituzionale, civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare. Lo strumento principale dell'attività giurisdizionale è il processo, che attraverso il contraddittorio delle parti mira alla pronuncia di un provvedimento, ad esempio una sentenza, con cui la legge viene interpretata e applicata al caso concreto. |
GNL (Gas Naturale Liquefatto, in inglese LNG) |
Gas naturale che, per facilità di trasporto, è stato liquefatto mediante raffreddamento ad una temperatura inferiore ai 161° C a pressione atmosferica. Il gas naturale non liquefatto è 600 volte più ingombrante del GNL. |
GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) |
Il GPL, formato da propano, butano o da una loro miscela, può essere interamente o parzialmente liquefatto sotto pressione per facilitarne il trasporto e l'immagazzinamento. Il GPL può essere impiegato in usi domestici, per riscaldamento o come combustibile per autovetture. |
Grado di giudizio |
Indica la fase in cui si trova un giudizio: l'ordinamento italiano accoglie il principio del doppio grado di giudizio secondo il quale è ammesso un riesame della decisione emessa in primo grado. Si dice giudizio di primo grado, pertanto, quello in cui il giudice esamina e giudica una causa nel merito per la prima volta, di secondo grado (o in grado d'appello) quello in cui il giudice riesamina e si pronuncia sulla stessa causa per la seconda volta. E' inoltre ammesso un giudizio di legittimità, ossia di controllo sulla legalità dei precedenti gradi di giudizio, che si svolge avanti alla Corte di Cassazione. |
Grado di penetrazione delle importazioni |
Rapporto percentuale tra valore delle importazioni di beni e servizi e disponibilità per usi interni. |
Graduato, militare di carriera |
Chi appartiene alle FF.AA. E corpi similari con grado fino a caporalmaggiore o assimilati, nonché i vigili urbani, i vigili del fuoco e le guardie giurate. |
Grande distribuzione |
L'impresa che possiede punti vendita operanti nella forma di supermercato, ipermercato, hard discount, grande magazzino, altra grande superficie specializzata. |
Grande impresa |
Nel settore commerciale è solitamente considerata tale l'impresa con almeno sei addetti (indipendenti e dipendenti). Le grandi imprese possono essere suddivise in due sottoinsiemi: le imprese operanti con punti vendita della grande distribuzione e le imprese operanti con punti vendita di piccola superficie. |
Grande magazzino |
Esercizio al dettaglio operante nel campo non alimentare, organizzato prevalentemente a libero servizio, che dispone di una superficie di vendita uguale o superiore a 400 mq e di un assortimento di prodotti, in massima parte di largo consumo, appartenenti a differenti merceologie, generalmente suddivisi in reparti. |
Grande struttura di vendita |
(definizione amministrativa in base al D.Lgs. 114/1998) esercizio commerciale avente superficie di vendita superiore ai limiti delle medie strutture di vendita. |
Grande superficie specializzata (distribuzione) |
Esercizio al dettaglio operante nel settore non alimentare (spesso appartenente ad una catena distributiva a succursali) che tratta in modo esclusivo o prevalente una specifica gamma merceologica di prodotti su una superficie di vendita non inferiore ai 1.500 mq. |
Grandi editori |
Editori che, nel corso dell'anno, hanno pubblicato più di 50 opere |
Grandi gruppi professionali |
Corrispondono allaggregazione delle figure professionali secondo i 9 grandi gruppi professionali, definiti da un codice a 1 cifra, previsti dalla classificazione gerarchica delle professioni ISTAT:1. Dirigenti2. Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione3. Professioni tecniche4. Impiegati5. Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi7. Operai specializzati8. Conduttori di impianti e operai semiqualificati addetti a macchinari fissi e mobili9. Professioni non qualificate ai fini espositivi dei dati Excelsior, il grande gruppo 6 (Lavoratori specializzati nell'agricoltura e nella pesca) è aggregato al grande gruppo 7 (Operai specializzati). |
Gruppo di acquisto |
Associazione fra soli grossisti o fra dettaglianti e/o pubblici esercenti (appartenenti ad uno o più settori merceologici determinati), ciascuno dei quali conserva la propria autonomia giuridica e patrimoniale, promossa principalmente al fine di realizzare acquisti e servizi di vendita comune. |