Glossario

A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Z
Nome Descrizione
Fabbisogno energetico

Domanda di energia elettrica che il sistema elettrico nazionale deve soddisfare. Ha andamento temporale variabile, nel corso della giornata, del mese e dell'anno.

Fabbricati rurali

Locali per la conservazione o l'immagazzinamento dei prodotti nonché per il deposito di macchine ed attrezzi di uso agricolo.

Fabbricato

Qualsiasi costruzione coperta, isolata da vie o spazi vuoti oppure separata da altre costruzioni mediante muri maestri che si elevano, senza soluzione di continuità, dalle fondamenta al tetto, che disponga di uno o più liberi accessi sulla via e abbia, eventualmente, una o più scale autonome.

Fabbricato (ampliamento di)

L'ulteriore costruzione, in senso orizzontale o verticale, di vani in un fabbricato già esistente, con incremento di volume del fabbricato stesso.

Fabbricato non residenziale

Quel fabbricato o quella parte di fabbricato destinato esclusivamente o prevalentemente ad uso diverso da quello residenziale.

Fabbricato nuovo

Il fabbricato costruito ex novo dalle fondamenta al tetto. Sono da considerare nuovi fabbricati anche quelli interamente ricostruiti.

Fabbricato residenziale

Quel fabbricato o quella parte di fabbricato destinato esclusivamente o prevalentemente all'abitare.

Fabbricato (volume del), v/p vuoto per pieno

Il volume totale dello spazio compreso tra le pareti esterne, il pavimento più basso e la copertura misurata all'esterno.

Famiglia

costituita da un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non sono ancora iscritte nell'anagrafe della popolazione residente del comune medesimo). Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona. L'assente temporaneo non cessa di appartenere alla propria famiglia sia che si trovi presso altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune, sia che si trovi in un altro comune italiano o all’estero. La definizione di famiglia adottata per il censimento è quella contenuta nel regolamento anagrafico.

Famiglia anagrafica

Insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso Comune. Una famiglia può essere costituita da una sola persona.

Famiglia censuaria

Insieme di persone legate da vincolo di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, dimoranti abitualmente nella stessa unità abitativa. Una famiglia può essere costituita da una sola persona. Il personale di servizio della famiglia (domestici, collaboratori familiari, ecc.) Che dimori abitualmente nell'abitazione costituisce famiglia a sé stante, sempreché tra i componenti la famiglia ed il personale suddetto non vi siano legami di alcun tipo rispetto a quelli già citati.

Famiglia di fatto

Insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso Comune. Sono considerate facenti parte della famiglia come membri aggregati tutte le persone che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa (ad esempio: domestici, collaboratori familiari, ecc.).

Famiglie consumatrici

Sono le famiglie nelle loro veste di percettori di redditi di varia natura e di consumatori. In tale ottica le attività produttive svolte sono relative ai fitti figurativi delle abitazioni di proprietà, all'attività come datori di lavoro di portieri, custodi e domestici, alla produzione per proprio uso finale, derivante sia dal consumo personale di prodotti agricoli che dalla manutenzione ordinaria e straordinaria effettuata in proprio delle abitazioni di proprietà.

Famiglie produttrici

Sono le società semplici e le imprese individuali che occupano fino a 5 dipendenti e operano nei settori di attività economica non finanziari e le unità, prive di dipendenti, produttrici di servizi ausiliari dell'intermediazione finanziaria.

Farmaci e altri prodotti farmaceutici e terapeutici

Questo gruppi comprende i seguenti prodotti: Farmaci: ogni tipo di farmaco, comprese le vitamine ed i preparati vitaminici e dietetici. Altri prodotti farmaceutici e terapeutici: termometri; borse del ghiaccio e dell'acqua calda; materiale da pronto soccorso; garze, cerotti, preservativi; fasce elastiche; arti artificiali, supporti ortopedici; sedie a rotelle; attrezzature per fisioterapia.

Fascicoli o dispense

Opera libraria composta di più parti (fogli stampati e rilegati) che possono essere pubblicate e offerte al pubblico separatamente o raccolte in volumi (ad esempio le enciclopedie). Nell’ambito dell’indagine dell’ ISTAT sulla produzione libraria non vengono considerati i singoli fascicoli, ma solo i volumi composti dai fascicoli stessi. Quindi non vengono rilevati il numero e le caratteristiche (prezzo, numero di pagine, tiratura, ecc.) Dei fascicoli, ma solo il numero e le caratteristiche dei volumi che sono stati completati e pubblicati nel corso dell’anno.

Fatturato

Comprende le vendite di prodotti fabbricati dall’impresa, gli introiti per lavorazioni eseguite per conto terzi, gli introiti per eventuali prestazioni a terzi di servizi non industriali (commissioni, noleggi di macchinari, eccetera), le vendite di merci acquistate in nome proprio e rivendute senza trasformazione, le commissioni, provvigioni e altri compensi per vendite di beni per conto terzi, gli introiti lordi del traffico e le prestazioni di servizi a terzi. Il fatturato viene richiesto al lordo di tutte le spese addebitate ai clienti (trasporti, imballaggi, assicurazioni e simili) e di tutte le imposte indirette (fabbricazione, consumo, eccetera) ad eccezione dell’iva fatturata ai clienti, al netto degli abbuoni e sconti accordati ai clienti e delle merci rese; sono esclusi anche i rimborsi di imposte all’esportazione, gli interessi di mora e quelli sulle vendite rateali. Il valore dei lavori eseguiti nel corso dell’esercizio da parte delle imprese di costruzione e cantieristiche sono conglobati nel valore complessivo del fatturato.

Feriti (in incidenti stradali)

Numero dei soggetti che hanno subito lesioni al proprio corpo a seguito dell'incidente. Data la natura della rilevazione non è attualmente possibile distinguere i feriti in funzione del livello di gravità

Fertilizzanti

Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi o fertilizzanti, oppure per le loro peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche, contribuiscono al miglioramento della struttura e fertilità del terreno agrario, al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, ad un loro migliore sviluppo.

Fertilizzanti consentiti in agricoltura biologica

I prodotti che, in base alla Circolare mipaf n. 8 del 13/9/1999 e successive modifiche, si possono utilizzare in agricoltura biologica.

Filiazione

Rapporto di discendenza tra figlio e genitore. Nel diritto civile si parla di: 1. Filiazione legittima, quando si tratta di figlio nato da persone unite in matrimonio;2. Filiazione naturale (espressione del nuovo diritto di famiglia, che sostituisce quella di filiazione illegittima), quando autori del concepimento sono persone tra loro non unite in matrimonio o il cui matrimonio sia stato sciolto o annullato. La filiazione naturale può essere riconosciuta o non riconosciuta;3. Filiazione ignota, quando gli autori del concepimento sono sconosciuti.

Financial Stability Board (FSB)

A partire dall'aprile del 2009 il Financial Stability Board ha preso il posto dell'fsf. La partecipazione al Board è stata allargata a tutti i paesi del G20, alla Spagna e alla Commissione europea. L'FSB è composto dal Presidente, da un Segretariato, dal Plenary Board (a cui partecipano tutti i membri) e da uno Steering Committee (i cui membri saranno selezionati dal Presidente in modo da realizzare un equilibrio tra rappresentanza ed efficacia operativa). Anche il mandato dell'fsb è stato ampliato significativamente rispetto a quello dell'fsf. (vedi anche: Financial Stability Forum).

Financial Stability Forum

Il Financial Stability Forum è stato istituito nell'aprile del 1999 per promuovere la stabilità finanziaria internazionale attraverso lo scambio di informazioni e la cooperazione internazionale nel campo della vigilanza e sorveglianza finanziarie. Il 2 aprile 2009 l'fsf è stato ridenominato Financial Stability Board. (vedi anche: Financial Stability Board). Appartengono all'fsf, ora FSB, le autorità preposte alla vigilanza nazionale dei seguenti paesi Australia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, Italia Paesi Bassi, Regno Unito, Singapore, Stati Uniti, Svizzera. Partecipano inoltre alcune organizzazioni internazionali (Banca Mondiale, BCE, BRI, FMI, e OCSE) e gli organismi responsabili dell'emanazione degli standard contabili internazionali (Basel Committee, IOSCO, IASB, ecc.).

Financial Times Stock Exchange/Milano Indice Borsa (FTSE MIB)

Indice azionario della Borsa Italiana spa. Racchiude le azioni delle 40 maggiori società italiane ed estere quotate sui mercati gestiti da Borsa Italiana spa. È operativo dal 1° giugno 2009 a seguito della fusione tra Borsa Italiana spa e il London Stock Exchange.

Finanziamenti al settore privato

Interni: prestiti delle IFM agli Altri residenti (vedi) e obbligazioni collocate sull'interno dagli Altri residenti. Totali: finanziamenti interni al settore privato e obbligazioni emesse dagli Altri residenti in possesso di residenti in altri paesi dell'area dell'euro e del resto del mondo.

Fiori e piante ornamentali

Tutte le coltivazioni sia in piena aria che protette, di piante da fiore, da foglia e da fronda da recidere, di bulbi e tuberi da fiori, nonché di piante ornamentali non legnose da interni o destinate alla formazione di aiuole, bordure, tappeti erbosi.

Fitofarmaci

V. Prodotti fitosanitari

Fitoiatrici

V. Prodotti fitosanitari

Fitto figurativo

Alle famiglie che vivono in abitazione di proprietà, usufrutto o in uso gratuito o che sono proprietarie di un'abitazione secondaria viene chiesto di indicare il valore del canone mensile che potrebbero ottenere affittando l'abitazione.

Flaring

Combustione di gas in forma controllata e sicura, quando il gas non può essere recuperato per ragioni tecniche o commerciali.

F.L.P.D.

E' il fondo pensionistico in cui rientrano i lavoratori dipendenti iscritti all'assicurazione generale obbligatoria gestita dall'INPS.

FOB (free on board)

Clausola tradizionale dei contratti di trasporto, prevalentemente marittimo, che indica nella quotazione dei prezzi delle merci che le spese di spedizione e i rischi sono a carico del venditore fino al caricamento della merce sul mezzo di trasporto. Tale clausola è utilizzata nelle statistiche del commercio estero nazionali ed internazionali per indicare il valore delle merci inclusi i costi di trasporto e di assicurazione dal luogo di produzione o di commercializzazione fino alla frontiera nazionale del venditore.

F O I

V. Prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (indice dei)

Fondazioni bancarie

Si tratta di ex banche pubbliche che, ai sensi della L. 30.7.1990, n. 218, e del D.lgs. 20.11.1990, n. 356, hanno effettuato il conferimento dell'azienda bancaria a società bancarie, finanziarie o strumentali di tali società, ricevendo in corrispettivo azioni rappresentative del capitale. Le Fondazioni sono persone giuridiche private senza fine di lucro ai sensi del D.lgs. 17.5.1999, n. 153, e successive modificazioni, che ne detta la disciplina civilistica e fiscale e regola la dismissione delle partecipazioni detenute nelle società conferitarie.

Fondi comuni di investimento

Dal punto di vista legale, sono patrimoni, privi di personalità giuridica, suddivisi in quote di pertinenza dei partecipanti, la cui gestione è affidata ad apposite società (vedi: SGR Società di gestione del risparmio) che ne curano l'investimento in strumenti finanziari, crediti o altri beni. Il patrimonio del fondo è distinto sia da quello della società di gestione, sia da quello dei partecipanti e deve essere depositato presso una banca (banca depositaria). Sono disciplinati dal Testo unico in materia di intermediazione finanziaria del febbraio 1998. Dal punto di vista economico, il termine fa riferimento agli investitori istituzionali che li gestiscono. I fondi comuni di investimento includono le principali tipologie di seguito indicate.

Fondi pensione

Fondi che erogano prestazioni previdenziali in favore dei lavoratori di un'impresa, settore o categoria professionale, volti a integrare il trattamento pensionistico pubblico. La relativa disciplina è contenuta nel D.lgs. 5.12.2005, n. 252, che ha riformato le norme sulla previdenza complementare. I fondi pensione si distinguono in due tipologie principali: negoziali e aperti. Quelli negoziali vengono istituiti per singola azienda o gruppi di aziende o enti, per categorie di lavoratori o comparto di riferimento o per raggruppamenti territoriali, in seguito a contratti collettivi nazionali, accordi o regolamenti aziendali, accordi fra lavoratori autonomi o liberi professionisti promossi dai sindacati o dalle associazioni di categoria. I fondi aperti sono istituiti da banche, assicurazioni, SGR e SIM e consentono l'adesione su base collettiva o individuale, senza vincoli di appartenenza del lavoratore a specifiche aziende o categorie.

Fondi per rischi e oneri (Bilanci delle Camere di commercio)

Accantonamenti volti a coprire perdite o passività, di esistenza certa o probabile, che a fine esercizio non sono determinabili nell’ammontare o nella data di manifestazione.

Fondi speciali di previdenza

Fondi sostitutivi dell'assicurazione generale obbligatoria, gestiti dall'INPS riservati a lavoratori di determinate categorie (trasporti, telefonici, gas, elettrici ecc.)

Fondo svalutazione crediti (Bilanci delle Camere di commercio)

Voce del passivo dello Stato patrimoniale costituita dall’ammontare dei crediti verso clienti, imprese o altri, che l'azienda ritiene di non riuscire a riscuotere.

Fondo T.F.R. (Bilanci delle Camere di commercio)

Ammontare delle indennità maturate a favore dei dipendenti in servizio alla data di chiusura del bilancio di esercizio e rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e contratti di lavoro vigenti

Fonte prevalente di finanziamento

prevalente il finanziamento pubblico se la somma delle entrate dell’unità istituzionale derivanti da sussidi e contributi a titolo gratuito da istituzioni e/o enti pubblici nazionali e internazionali e da ricavi derivanti da contratti e/o convenzioni con enti/istituzioni pubbliche nazionali e internazionali è superiore al 50% delle entrate totali. È prevalente il finanziamento privato se la somma delle entrate dell’unità istituzionale derivanti da contributi degli aderenti, da ricavi da vendita di beni e servizi, da donazioni e lasciti testamentari, da redditi finanziari e patrimoniali e da altre entrate è superiore al 50% delle entrate totali.

Fonti energetiche convenzionali

Olio combustibile, carbone e gas naturale.

Fonti energetiche rinnovabili

Il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici.

Foraggere avvicendate

Prati avvicendati, coltivazioni foraggere erbacee in avvicendamento che occupano il terreno per più annate agrarie consecutive (al massimo fino a cinque anni) e che sono costituite generalmente da leguminose pure o in miscuglio. Si distinguono in puri (

Foresta

un'area con dimensioni minime di 0,05-1,0 ettaro, con un tasso di copertura arborea di almeno 10-30%, con piante in grado di raggiungere, a maturità e in situ, un'altezza minima di 2,5 m. Un paese può scegliere, sia per le dimensioni minime che per il tasso di copertura, il limite minimo all'interno del range. (fontebozza di decisione cmp.1 della conferenza delle parti di marrakech)

Forma giuridica

Si intende la tipologia giuridica assunta dall'impresa:- ditta individuale (“D.I.”)- società di persone (“S.P.”)- società di capitale (“S.C.”)- altre forme (“A.F.”)

Forma giuridica

Le forme giuridiche elencate nel questionario del censimento sono quelle indicate dal codice civile: nel libro I, titolo II, capo II, artt.14 e seguenti, relativamente alle associazioni riconosciute ed alle fondazioni (enti dotati di personalità giuridica); nel capo III artt. 36 e seguenti, relativamente alle associazioni non riconosciute e comitati (enti senza personalità giuridica). Tra le forme giuridiche indicate è prevista anche la voce “Altra forma”, utilizzata nel caso in cui l’unità istituzionale rispondente non si riconosca in nessuna delle forme giuridiche esplicitate nel questionario. Tali unità sono costituite principalmente da enti ecclesiastici, università, istituti scolastici ed ospedalieri, società di mutuo soccorso.

Forze di lavoro

Comprendono le persone occupate e quelle in cerca di occupazione (disoccupate).

Foto-ottica

Questo gruppo comprende i seguenti prodotti: Macchine fotografiche ed attrezzature per la proiezione; binocoli; microscopi e telescopi; vendita e sviluppo di pellicole; raccoglitori di fotografie; occhiali e lenti a contatto: prodotti ed accessori per la vista.

Franchigia

Periodo di assenza dal lavoro non superiore ai tre giorni a seguito di infortunio, per il quale l'INAIL non corrisponde alcuna prestazione al lavoratore.

Franchising

Sistema di collaborazione tra imprese giuridicamente ed economicamente indipendenti, ma vincolate da un contratto, sulla base del quale un'impresa (franchisor) concede ad un'altra (franchiser) il diritto di sfruttare, a determinate condizioni e dietro pagamento, un marchio ed una formula commerciale concretizzata da una insegna, assicurando, inoltre, assistenza e servizi regolari di supporto.

Frequenza (Energia elettrica)

Rappresenta il numero di oscillazioni per secondo, in cui il valore di una grandezza alternata, ad esempio la tensione, varia dalla polarità positiva alla polarità negativa. Si misura in Hertz (Hz).

Fuel oils

Oli pesanti derivati dal processo di raffinazione; impiegati come combustibile per centrali elettriche, industrie, navi, ecc.

Fungicidi

Prodotti fitosanitari impiegati contro le malattie causate dai funghi.

Funzione

L’aggregazione delle spese correnti e in conto capitale connesse ai compiti esplicati dall’ente nei confronti di ciascun settore istituzionale.

Fustaia

Bosco le cui piante, nate da seme, sono destinate a crescere ad alto fusto ed a rinnovarsi per via sessuale (seme).

Futures

Vendita o acquisto di petrolio a prezzo concordato prima della consegna fissata a data futura. Il venditore può non essere in possesso del petrolio e sia il venditore che il compratore corrono un rischio direttamente commisurato alle variazioni che i prezzi potranno avere nel futuro.

Futures

Contratti standardizzati con cui le parti si impegnano a scambiarsi, a un prezzo predefinito e a una data futura, valute, valori mobiliari o beni. Tali contratti sono negoziati su mercati regolamentati, dove viene garantita la loro esecuzione.