Nome | Descrizione |
---|---|
Ecolabel |
Termine inglese composto dal suffisso Eco che sta per Ecologic e dalla parola label (etichetta) indicante l'etichetta ecologica che viene concessa ai prodotti di largo consumo specificandone le caratteristiche di ecologicità. |
Editore |
Persona o ente responsabile della pubblicazione di un libro o di un documento. Nellambito dellindagine dell ISTAT sulla produzione libraria si considerano, oltre alle case editrici, anche i centri di studio e gli enti che svolgono attività editoriale come attività non prevalente. |
Editoria |
Industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di opere librarie |
Edizione |
Insieme di copie di un libro, pubblicate con la stessa composizione tipografica (vedi anche prima edizione, edizione successiva, ristampa). |
Edizione successiva |
Per edizione successiva si intende unopera che presenta modifiche al testo (edizione rivista) e alla veste tipografica (nuova edizione), rispetto a quella già edita dallo stesso editore. Una edizione successiva necessita di un nuovo numero ISBN. Nellambito dellindagine Istat sulla produzione libraria, è considerata distinta dalla prima edizione, anche se è stata pubblicata nello stesso anno; nel caso in cui di unopera, venga pubblicata sia la prima edizione sia edizioni successive, i relativi dati vengono indicati separatamente e, nel caso di più edizioni successive, le rispettive tirature vengono sommate. |
Effetto serra |
Fenomeno naturale che si verifica ogni qualvolta una membrana semi trasparente occlude completamente una superficie semi riflettente. I raggi solari nel penetrare la membrana semi trasparente perdono una quota di energia e, perciò, si allungano. I raggi così allungati raggiungono la superficie semi riflettente che, assorbendo un'altra quota di energia, li riflette allungandoli ulteriormente. I raggi solari riflessi tornano alla membrana semi trasparente che ancora una volta lascia passare solo una quota di energia che corrisponde alle onde con lunghezza minore. |
Elasticità del consumo al reddito |
il rapporto tra i tassi di variazione del consumo e del reddito, cioè: E = (C1 : C2 - C1) : (RNL1 : RNL2 - RNL1) = ((C2 - C1) : (RNL2 - RNL1)) : (C1 : RNL1)Tale operazione indica quale è l'aumento relativo del consumo al verificarsi dell'aumento di una unità di reddito. |
Elementi fertilizzanti |
V. Elementi nutritivi |
Elementi nutritivi |
Comprendono la parte attiva dei fertilizzanti, ovvero la componente utile alla struttura del terreno ed alla crescita delle piante costituita dagli elementi nutritivi (principali, secondari o mesoelementi, microelementi o oligoelementi e sostanza organica), che comunemente sono indicati in valore percentuale nel titolo del formulato. |
Elementi nutritivi principali |
Comprendono azoto, fosforo e potassio. |
Elementi nutritivi secondari |
Comprendono calcio, magnesio e zolfo. |
Elenco malattie di sospetta origine professionale |
L'elenco delle malattie di sospetta origine professionale, per le quali è obbligatoria le denuncia da parte del medico, è previsto dall'art. 139 del decreto del Presidente della Repubblica del 30 giugno 1965 e ha una valenza strettamente epidemiologica. Il fatto che il medico sia tenuto a denunciare tutte le malattie, la cui origine può essere legata al tipo di lavoro svolto e indicate nell' elenco, consente infatti di rilevare la diffusione e la frequenza di alcune malattie. Come previsto dall'art. 10 del D.L.vo 38/2000, l'elenco contiene anche la lista delle malattie di probabile e possibile origine lavorativa che devono essere tenute sotto osservazione ai fini della revisione delle tabelle delle malattie professionali. L'aggiornamento dell'elenco viene effettuato su proposta di un'apposita Commissione scientifica composta da quindici rappresentanti di enti quali le Asl, il Cnr, l'inal, l'Inps, l'Iss, l'Ispels e i Ministeri del Lavoro e della Salute. L'ultimo elenco, che aggiorna il D.M. 27 aprile 2004, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2008 ed è costituito dalla lista I contenente le malattie di cui l'origine lavorativa è di alta probabilità, dalla lista II contenente malattie la cui origine lavorativa è di limitata probabilità e dalla lista III contente le malattie la cui origine lavorativa è invece solo possibile. |
Elettrodomestici |
Questo gruppo comprende i seguenti prodotti: tutti i più comuni elettrodomestici; condizionatori d'aria; tostapane; caffettiere elettriche; centrifughe; ventilatori; casseforti non portatili; ferri da stiro; stufe da campeggio, macchine per pulizia pavimenti (lucidatrici, ecc.); rasoi e spazzolini elettrici; macchine per cucire; riscaldamenti elettrici; forni elettrici; tosaerba. |
Emas |
Sigla dell'inglese Eco Management and Audit Scheme, ovvero Sistema di ecogestione e audit comunitario, nato nel 1993 da un Regolamento della Comunità europea allo scopo di sollecitare le organizzazioni al rispetto della normativa ambientale e al miglioramento progressivo delle prestazioni ambientali attraverso la comunicazione esterna (cosiddetta dichiarazione ambientale). |
Emissione |
Rilascio in atmosfera di sostanze prodotte da fonti puntuali o diffuse. |
Energia attiva |
L'energia elettrica prodotta, trasportata o fornita durante un intervallo di tempo, essendo l'integrale della potenza elettrica istantanea rispetto al tempo. E' misurata in unità di Wh o sue unità multiple. |
Energia elettrica destinata ai pompaggi |
Quella utilizzata per il sollevamento di acqua, a mezzo pompe, allo scopo di essere utilizzata successivamente per la produzione di energia elettrica. |
Energia richiesta su una rete in un determinato periodo |
La produzione destinata al consumo meno l'energia elettrica esportata più l'energia elettrica importata. L'energia elettrica richiesta è anche pari alla somma dei consumi di energia elettrica presso gli utilizzatori ultimi e delle perdite di trasmissione e distribuzione. |
Entrate correnti |
Quelle iscritte ai primi tre titoli dello stato di previsione dellentrata (titolo I Entrate 2 tributarie, titolo II Contributi e trasferimenti correnti, titolo III Entrate extra-tributarie). |
Entrate in conto capitale |
Quelle derivanti dalle alienazioni di beni patrimoniali e da trasferimenti in conto capitale. |
Entrate tributarie |
Le entrate prelevate dagli individui e dalle imprese in virtù della potestà di imposizione diretta o derivata. |
Epicentro (terremoto) |
Punto della superficie terrestre posto esattamente sulla verticale condotta dall'ipocentro. L'epicentro è il luogo dove il terremoto causa i danni maggiori. |
Equini |
Cavalli (compresi i cavalli da corsa e da sella appartenenti ad aziende agricole), Asini, Altri (muli e bardotti). |
Equivalente tempo pieno (Etp) |
Quantifica il tempo medio annuale effettivamente dedicato allattività di ricerca. Così, se un addetto a tempo pieno in attività di ricerca ha lavorato per soli sei mesi nellanno di riferimento, dovrà essere conteggiato come 0,5 unità Equivalente tempo pieno. Similmente, se un addetto a tempo pieno ha dedicato per lintero anno solo metà dei suo tempo di lavoro ad attività di ricerca dovrà essere ugualmente conteggiato come 0,5 unità di Equivalente tempo pieno. Di conseguenza, un addetto impiegato in attività di ricerca al 30 per cento del tempo lavorativo contrattuale più un addetto impiegato al 70 per cento corrispondono a una unità in termini di Equivalente tempo pieno. |
Erbicidi |
Prodotti che agiscono direttamente sulla pianta dalle prime fasi di sviluppo epigeo in poi; tra gli erbicidi si distinguono quelli selettivi costituiti da prodotti che eliminano alcune specie di piante, lasciando indenni altre anche se colpite dall'erbicida. |
Esame di Stato |
lesame sostenuto al termine del corso di studi conclusivo della scuola secondaria di I e II grado. L'esito positivo di tale esame comporta il conseguimento di un titolo di studio riconosciuto dallo Stato |
Escursionista |
Chi si reca in un luogo diverso da quelli solitamente frequentati (ambiente abituale) e vi trascorre poche ore (meno di 24) e non pernotta nel luogo visitato. |
Esercizi alberghieri |
Tale categoria include gli alberghi da 1 a 5 stelle, i villaggi albergo, le residenze turistico-alberghiere, le pensioni, i motel, le residenze d'epoca, gli alberghi meublé o garnì, le dimore storiche, i centri benessere (beauty farm) e tutte le altre tipologie di alloggio che in base alle normative regionali sono assimilabili agli alberghi. |
Esercizi complementari |
Tale categoria include i campeggi, i villaggi turistici, le forme miste di campeggi e villaggi turistici, gli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, gli alloggi agro-turistici, le case per ferie, gli ostelli per la gioventù, i rifugi alpini e gli Altri esercizi ricettivi non altrove classificati. |
Esercizi di affittacamere |
Strutture composte da non più di sei camere ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile nei quali sono forniti alloggi ed, eventualmente, servizi complementari. Le regioni individuano con legge i requisiti minimi necessari all'esercizio dell'attività di affittacamere. |
Esercizio di vicinato |
(definizione amministrativa in base al D.Lgs. 114/1998) esercizio commerciale avente superficie di vendita non superiore a 150 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 250 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti. |
Esercizio finanziario |
Il complesso delle operazioni di gestione del bilancio, ossia di esecuzione delle previsioni di entrata e di spesa, svolte nellanno finanziario. |
Esportazioni |
I trasferimenti di beni (merci) e di servizi da operatori residenti a operatori non residenti (Resto del mondo). Le esportazioni di beni includono tutti i beni (nazionali o nazionalizzati, nuovi o usati) che, a titolo oneroso o gratuito, escono dal territorio economico del Paese per essere destinati al Resto del mondo. Esse sono valutate al valore Fob (free on board) che corrisponde al prezzo di mercato alla frontiera del paese esportatore. Questo prezzo comprende: il prezzo ex fabrica, i margini commerciali, le spese di trasporto internazionale, gli eventuali diritti allesportazione. Le esportazioni di servizi comprendono tutti i servizi (trasporto, assicurazione, altri) prestati da unità residenti a unità non residenti |
Esportazioni |
Trasferimenti di beni (merci) e di servizi da operatori residenti a operatori non residenti (Resto del mondo). Le esportazioni di beni includono tutti i beni (nazionali o nazionalizzati, nuovi o usati) che, a titolo oneroso o gratuito, escono dal territorio economico del Paese per essere destinati al Resto del mondo. Esse sono valutate al valore FOB (free on board) che corrisponde al prezzo di mercato alla frontiera del Paese esportatore. Questo prezzo comprende: il prezzo ex-fabrica, i margini commerciali, le spese di trasporto internazionale e gli eventuali diritti all'esportazione. Le esportazioni di servizi comprendono tutti i servizi (trasporto, assicurazione, altri) prestati da unità residenti a unità non residenti. |
Esportazioni temporanee |
Merci italiane spedite temporaneamente in uno stato estero a scopo di perfezionamento (lavorazione, trasformazione o riparazione). Le esportazioni temporanee a fini di riparazione sono escluse dalle statistiche del commercio con l'estero. |
Età media |
Età media della popolazione detenuta a una certa data espressa in anni e decimi di anno; da non confondere con vita media (vedi). |
Etano |
Idrocarburo formato da due atomi di carbonio e sei di idrogeno. Si presenta normalmente sotto forma di gas. |
Etanolo (alcool etilico) |
Sostanza chimica formata per fermentazione o sintesi; impiegata come materia prima in numerosi processi industriali e chimici. Utilizzabile anche tal quale, o in miscela con benzina, quale carburante. |
Età pensionabile |
Età stabilita obbligatoriamente dalla legge al cui raggiungimento il lavoratore può collocarsi a riposo per pensionamento di vecchiaia. |
Etilene |
Olefina formata da due atomi di carbonio e quattro di idrogeno; base chimica fondamentale nell'industria della plastica. |
EURIBOR (Euro interbank offered rate) |
Tasso di interesse, applicato ai prestiti in euro, calcolato giornalmente come media semplice delle quotazioni rilevate alle ore undici su un campione di banche con elevato merito di credito selezionato periodicamente dalla European Banking Federation. |