Nome | Descrizione |
---|---|
Danno biologico |
Il danno biologico inteso come danno alla salute e più precisamente come lesione all'integrità psicofisica della persona suscettibile di accertamento medico-legale, è stato introdotto nell'ambito assicurativo INAIL dall'art. 13 del decreto legislativo n. 38/2000. La nuova disciplina si applica esclusivamente agli infortuni verificatisi e alle malattie professionali denunciate dal 25 luglio 2000 in poi. L'art 3 del D.L. 70/2000 prevede che in caso di danno biologico le menomazioni conseguenti vengono indennizzate con una prestazione che sostituisce la rendita permanente di cui al Testo Unico. I requisiti per avere diritto alla prestazione sono: Causa lavorativa dell'infortunio o della malattia Grado di menomazione dell'integrità psicofisica compreso tra il 6% ed il 100%. Le menomazioni conseguenti alle lesioni psicofisiche sono indennizzate, senza alcune riferimento alla retribuzione, in base a: Tabella delle menomazioni Tabella indennizzo danno biologico Con un grado di menomazione pari o superiore al 16% si presume per legge che sussista anche un danno patrimoniale indennizzato con riferimento ad una percentuale della retribuzione determinata con la: Tabella dei coefficienti. |
Data aggiornamento |
Data di registrazione di una o più modifiche sulle informazioni riportate nella banca dati. |
Data caricamento |
Data di registrazione negli archivi del Registro delle Imprese di una nuova ditta. |
Data cessazione |
Data a decorrere dalla quale l'impresa ha effettivamente cessato l'attività (viene anche denominata data effetto cessazione). |
Data denuncia cessazione |
Data di dichiarazione, presso la CCIAA di competenza, dell'avvenuta cessazione dell'impresa. |
Data inizio attività |
Data di dichiarazione, presso la CCIAA di competenza, dell'avvenuto inizio dell'attività dell'impresa (nel caso di una società). Se un'impresa non presenta tale dichiarazione, essa viene considerata inattiva. È comunque importante segnalare che le CCIAA adottano prassi diverse nell'evidenziare lo stato di inattività nei Registri camerali: talune CCIAA attribuiscono alle imprese la classificazione dell'attività economica da esse svolta solo dopo la presentazione della dichiarazione di inizio attività; altre CCIAA dopo un certo periodo di tempo dall'iscrizione procedono ad accertamenti d'ufficio eo classificano l'impresa in base agli elementi disponibili (oggetto sociale) segnalando la mancata presentazione della dichiarazione di inizio attività. |
Data iscrizione al Registro delle Imprese |
Data nella quale le informazioni prescritte dalla legge per l'iscrizione al Registro, vengono inserite nella memoria informatica del Registro delle Imprese. |
Dati destagionalizzati |
Dati depurati delle fluttuazioni stagionali dovute a fattori meteorologici, consuetudinari, legislativi, ecc. |
Dati di misura |
Rilevazioni effettuate dalle apparecchiature di misura, corredate da informazioni accessorie che le qualifichino (data / ora, validità, disponibilità). |
Day-hospital |
Ricovero ospedaliero in regime di degenza diurna. Tale particolare forma di erogazione dell'assistenza ospedaliera viene effettuata in divisioni, sezioni o servizi ospedalieri per fini diagnostici e/o curativi e/o riabilitativi e risponde a tutte le seguenti caratteristiche funzionali: 1) si tratta di ricovero o ciclo di ricoveri programmato/i; 2) è limitato ad una sola parte della giornata e non ricopre quindi l'intero arco delle 24 ore dal momento del ricovero; 3) fornisce prestazioni multi professionali e/o multi specialistiche, che necessitano di un tempo di esecuzione che si discosta in modo netto da quello necessario per una normale prestazione ambulatoriale. |
Debiti (Bilanci delle Camere di commercio) |
Obbligazioni giuridiche verso terzi, che possono nascere dalla necessità di ricorrere a risorse finanziarie esterne (debiti di finanziamento) o che sono generati dallattività gestionale dellente per effetto delle operazioni economiche relative agli acquisti di beni e servizi (debiti di funzionamento). |
Decoupling e indice Ocse di decoupling |
La dissociazione tra crescita economica e pressione sull'ambiente naturale o decoupling si verifica quando in un dato periodo il tasso di crescita della pressione ambientale (ad esempio, l'emissione di un inquinante) è inferiore a quello del flusso economico (ad esempio la produzione) che ne è all'origine. Il decoupling viene definito assoluto quando il flusso economico ha un tasso di crescita positivo e contemporaneamente la pressione ambientale è stabile o in diminuzione, relativo quando si registra un aumento dell'indicatore di pressione ambientale ma in misura inferiore alla crescita dell'aggregato economico. |
Decreto legislativo |
E' una legge fatta dal Governo, su delega del Parlamento, il quale ne indica i contenuti, i limiti e i tempi di emanazione in una apposita legge (così detta Legge delega). Si tratta di manifestazione del potere legislativo, di norma appartenente al Parlamento, che è consentito espressamente dall'art.76 della Costituzione ed il cui esercizio può essere sottoposto al controllo della Corte Costituzionale per verificare se il Governo abbia eventualmente ecceduto dalla delega. |
Definizione (CASI INAIL) |
Trattazione amministrativa del caso volta a verificare il riconoscimento (definizione positiva) o meno (definizione negativa) del diritto alla tutela dell'assicurato da parte dell'INAIL. |
Deflazione |
Linsieme di procedimenti di calcolo con i quali si elimina dai valori espressi in termini correnti linfluenza dovuta alle modificazioni dei prezzi. Essendo i dati contabili espressi in moneta corrente e sotto i riflessi del diverso potere dAcquisto nel tempo, si scompongono le variazioni monetarie nelle due componenti di quantità e di prezzo, in presenza dellequazione tipica V (valore) = P (prezzo) x Q (quantità). Questa operazione si applica perfettamente ad aggregati economici che riflettono operazioni su beni e servizi (produzione, consumi, investimenti, importazioni ed esportazioni, variazioni delle scorte), mentre il trattamento degli aggregati riflettenti le operazioni di distribuzione e ridistribuzione del reddito e le operazioni monetarie e finanziarie presenta notevoli difficoltà, superabili introducendo opportune ipotesi riguardanti la destinazione finale delle grandezze considerate. |
Degente |
Persona ricoverata in un istituto di cura, vale a dire una persona che occupa un posto letto per un certo periodo di tempo al fine di sottoporsi ad opportune prestazioni medico-chirurgiche e per la quale viene compilata una cartella clinica. |
Degenza |
Evento riferito alla persona ricoverata in un istituto di cura. |
Densità abitativa |
Numero di abitanti per chilometro quadrato. |
Denuncia di esercizio (INAIL) |
Il rapporto assicurativo ha inizio con la denuncia all'INAIL dell'attività esercitata. Il datore di lavoro, contestualmente all'inizio dell'attività, deve darne comunicazione all'INAIL. Se, per la natura dei lavori o per l'urgenza del loro inizio, non è possibile fare la denuncia contestuale, la comunicazione può essere effettuata entro i 5 giorni successivi all'inizio delle attività, motivando il ritardo. |
Denuncia di infortunio |
In caso di infortunio sul lavoro, il lavoratore deve informare subito il datore di lavoro che, entro due giorni dalla data di ricevimento del certificato medico, deve effettuare la relativa denuncia all'INAIL. Nei casi di infortunio mortale, la denuncia deve essere effettuata con telegramma entro 24 ore dall'evento. |
Denuncia di malattia professionale |
In caso di manifestazione di malattia professionale, il lavoratore, entro 15 giorni, deve informare il proprio datore di lavoro consegnando anche il certificato medico. Il datore di lavoro, entro cinque giorni dalla data di ricevimento del certificato medico, deve presentare la relativa denuncia all'INAIL. |
Depositi |
La voce comprende i conti correnti, i depositi con durata prestabilita e quelli rimborsabili con preavviso, le passività subordinate stipulate con una forma tecnica diversa dalle obbligazioni, le operazioni pronti contro termine passive. I depositi in conto corrente comprendono anche gli assegni circolari, mentre non comprendono i conti correnti vincolati. I depositi con durata prestabilita includono i certificati di deposito, compresi quelli emessi per la raccolta di prestiti subordinati, i conti correnti vincolati e i depositi a risparmio vincolati. I depositi rimborsabili con preavviso comprendono i depositi a risparmio liberi e altri depositi non utilizzabili per pagamenti al dettaglio. |
Depositi franchi |
Magazzini recintati e vigilati dalla Guardia di Finanza, non appartenenti al territorio doganale, nei quali sono introdotte le merci provenienti dall'estero che non hanno subito alcuna verifica doganale o pagamento di tributi e quelle di provenienza nazionale che, accompagnate dai documenti doganali di uscita, sono momentaneamente in attesa di passare la frontiera e quindi sono di fatto considerate esportate in via definitiva. |
Depurazione dei liquami |
Sistema per accelerare artificialmente, in un ambiente controllato, i fenomeni di degradazione biologica naturale della sostanza organica con processi biologici, chimici o processi misti. |
Depurazione dei liquami (impianti per la) |
Impianti costituiti da fosse biologiche di decantazione, fosse di ossigenazione, fosse biologiche di decantazione, fosse di ossigenazione, fanghi attivi, letti percolatori, ecc. Che, attraverso l'attività di microorganismi e/o reattivi chimici, provvedono a depurare i liquami degli allevamenti al fine di ottenere acque non inquinanti. |
Diesel |
Tipo di motore a combustione interna alimentato da gasolio. |
Difesa d'ufficio |
E' la difesa garantita a ciascun imputato che non abbia provveduto a nominare un proprio difensore di fiducia o ne sia rimasto privo. E' prevista dalla legge al fine di garantire il diritto di difesa in ogni processo, diritto inviolabile dell'uomo riconosciuto dalla Costituzione all'articolo 24, comma secondo. Il difensore d'ufficio è nominato dal giudice o dal pubblico ministero sulla base di un elenco di difensori predisposto dal Consiglio dell'ordine forense, d'intesa con il Presidente del Tribunale. Il difensore d'ufficio ha l'obbligo di prestare il suo patrocinio e può essere sostituito solo per giustificato motivo. Le spese della difesa di ufficio sono a carico dell'imputato ma, se questi ha diritto al gratuito patrocinio, sono a carico dello Stato. |
Dimesso |
Persona per la quale si conclude un periodo di degenza, sia se la persona ritorna a casa, sia se viene trasferita in un'altra struttura (non nel caso in cui sia trasferita in un altro reparto dello stesso istituto), sia in caso di decesso. Comunque, viene chiusa la cartella clinica. Non si considerano dimessi i malati usciti provvisoriamente (per motivi di famiglia, di giustizia o altro). |
Dimissione |
Atto del dimettere un paziente da un istituto di cura a conclusione di un periodo di degenza. La dimissione corrisponde all'ultimo contatto con la struttura in cui si è svolto il ciclo assistenziale. |
Dipendente (lavoratore) |
Persona che svolge la propria attività lavorativa in ununità giuridica-economica e che è iscritta nei libri paga dellimpresa o istituzione. Sono considerati tra i lavoratori dipendenti: i soci di cooperativa iscritti nei libro paga; i dirigenti, i quadri, gli impiegati e gli operai, a tempo pieno o parziale; gli apprendisti; i lavoratori a domicilio iscritti nei libro paga; i lavoratori stagionali; i lavoratori con contratto di formazione lavoro. |
Dipendenza anziani (indice di) |
Rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100. |
Dipendenza strutturale (indice di) |
Rapporto tra popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100. |
Diploma conclusivo di Stato (ex Diploma di maturità) |
Il titolo di studio conseguito al termine di un corso di scuola secondaria superiore della durata di 4 o 5 anni e che consente l'iscrizione a corsi di istruzione superiore. |
Direttivo, quadro |
Chi svolge nel campo tecnico, scientifico o amministrativo, con diverso grado di responsabilità, discrezionalità di poteri ed autonomia, funzioni direttive e/o di coordinamento nell'ambito di un servizio o di un ufficio. Per le FF.AA. E corpi assimilati: tenente colonnello, maggiore, capitano, tenente, sottotenente o posizioni assimilate. |
Dirigente |
Chi ricopre un ruolo caratterizzato da un elevato grado di professionalità, autonomia e potere decisionale ed esplica la sua funzione al fine di promuovere, coordinare e gestire la realizzazione degli obiettivi dell'impresa o dell'ente. Per la Pubblica Amministrazione, sono da considerarsi come dirigente le qualifiche: previste dal D.P.R. 30/6/1972, n° 748; nonché le qualifiche previste presso tutte le altre Amministrazioni, siano esse a carattere centrale o locale: direttore generale, capo ripartizione di ente locale, primario ospedaliero, titolare di cattedra universitaria, magistrato, ricercatore, direttore di filiali, vice direttore di succursale, vescovo. Per le FF.AA. E corpi assimilati: gli ufficiali con grado superiore a quello di tenente colonnello o posizioni assimilate. |
Dirigenti scolastici |
Personale con qualifica dirigenziale preposto a capo di una istituzione scolastica con autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, amministrativa e di gestione |
Disalimentazione |
Interruzione. |
Disavanzo primario |
Il disavanzo delle operazioni correnti al netto della spesa per interessi. |
Discarica |
Area adibita a smaltimento dei rifiuti mediante operazioni di deposito sul suolo o nel suolo, compresa la zona interna al luogo di produzione dei rifiuti adibita allo smaltimento dei medesimi da parte del produttore degli stessi, nonché qualsiasi area ove i rifiuti sono sottoposti a deposito temporaneo per più di un anno. Sono esclusi da tale definizione gli impianti in cui i rifiuti sono scaricati al fine di essere preparati per il successivo trasporto in un impianto di recupero, trattamento o smaltimento, e lo stoccaggio di rifiuti in attesa di recupero o trattamento per un periodo inferiore a tre anni come norma generale, o lo stoccaggio di rifiuti in attesa di smaltimento per un periodo inferiore a un anno (d.lgs 36/2003). |
Diserbanti |
V. Erbicidi. |
Disinfezione |
Processo tramite il quale si riduce la carica microbica all'interno del liquame, generalmente mediante agenti chimici (cloro, cloroderivati, ozono, acido peracetico) e fisici (raggi UV e gamma). (Guida alla progettazione dei sistemi di collettamento e depurazione delle acque reflue urbane, ANPA, Manuali e Linee Guida, 1/2001) |
Disoccupati in cerca di nuova occupazione |
Persone di 15 anni e più che, avendo perduto una precedente occupazione alle dipendenze, sono alla ricerca attiva di unoccupazione e sono in grado di accettarla se viene loro offerta. |
Dispacciamento |
Attività diretta a impartire disposizioni per l'esercizio coordinato degli impianti di produzione, della Rtn, delle reti a essa connessa e dei servizi ausiliari del sistema elettrico. |
Dispense |
V. Fascicoli |
Disponibilità liquide (Bilanci delle Camere di commercio) |
Valori in moneta o in titoli immediatamente realizzabili che concorrono a costituire la liquidità dellente. |
Disponibilità per usi interni |
Somma della produzione e delle importazioni nette. Rappresenta la quota di produzione interna e di importazione destinata ai consumi interni intermedi e finali. |
Distillati |
Prodotti della condensazione durante il processo di distillazione per frazionamento del grezzo (GPL, nafta, kerosene e gasoli). |
Distillazione |
Processo basato sulla differenza dei punti di ebollizione dei liquidi presenti nell'insieme delle sostanze da separare. La successiva evaporazione e condensazione del greggio nelle colonne di frazionamento libera i prodotti più leggeri, lasciando un residuo di oli pesanti. La distillazione è una separazione fisica senza rottura molecolare. È il processo primario degli impianti di raffinazione. |
Distributore (Energia elettrica) |
Impresa distributrice che vende l'energia a tariffa ai clienti vincolati ed ai clienti idonei che non hanno stipulato contratti sul mercato libero. Essa ha l'obbligo di allacciare alla propria rete i clienti vincolati che ne facciano richiesta, gestisce la rete di distribuzione in zone definite, acquista energia elettrica con contratti bilaterali dai produttori o dai rivenditori e dalla Borsa dell'energia. Assicura servizi di vettoriamento ai clienti idonei allacciati alla propria rete che hanno stipulato contratti sul mercato libero. |
Distribuzione (Energia elettrica) |
E' il trasporto e la trasformazione di energia elettrica su reti di distribuzione ad alta, media e bassa tensione per le consegne ai clienti finali. |
Ditta |
La denominazione del soggetto economico iscritto al vecchio Registro Ditte. |
Ditta individuale (D.I.) |
Dizione usata nel trattamento statistico dei dati da cui trae origine Movimprese. La persistenza della dizione Ditta individuale sottolinea la continuità dei dati forniti dall'attuale Registro delle Imprese con quelli forniti dal precedente Registro Ditte. Sotto Ditta individuale o D.I. si raccolgono le due tipologie di imprese (non di capitale) di cui è titolare una persona fisica: limpresa familiare (poche decine di unità) e l'impresa individuale (al cui interno si colloca la quasi totalità dei coltivatori diretti, degli imprenditori agricoli non coltivatori diretti, dei piccoli imprenditori non coltivatori diretti e degli artigiani). |
Divorzio |
Si tratta dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio in caso, rispettivamente, di matrimonio celebrato con rito civile o di matrimonio celebrato con rito religioso. Il divorzio è stato introdotto in Italia dalla legge n. 898 del 1 dicembre 1970; la legge n. 74 del 6 marzo 1987 ha ridotto da cinque a tre gli anni di separazione necessari per la pronuncia della sentenza di divorzio. |
Domanda turistica (segmenti) |
I principali segmenti della domanda turistica sono: svago, ricreazione, vacanza; visita a parenti e amici; affari e motivi professionali; salute, cure termali, fitness, talassoterapia, altri trattamenti e cure; religione, pellegrinaggio; altri motivi. |
Dottorato di ricerca |
V. Specializzazione post-laurea. |
Downstream |
Tutte le attività petrolifere che si svolgono tra la fase di caricamento del greggio ai terminali d'esportazione e l'uso dei prodotti da parte dei consumatori finali. Comprende trasporto via mare, raffinazione e distribuzione. |
Durata contrattuale del lavoro |
Le ore di lavoro che devono essere effettuate, per contratto, dai lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo pieno. Non sono comprese le ore che, per contratto, vengono retribuite senza essere lavorate, per ferie, festività e permessi retribuiti di diversa natura (riduzione annua del lavoro, recupero festività soppresse, studio, ecc.). |