Glossario

A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Z
Nome Descrizione
Cabotaggio

Trasporto internazionale su strada in cui il luogo di carico e il luogo di scarico sono situati nello stesso Paese, effettuato con un veicolo registrato in un Paese terzo (ad esempio un vettore francese che effettua un trasporto tra due località italiane). Può prevedere il transito attraverso uno o più Paesi terzi.

Cacciatori

Soggetti legalmente abilitati ad esercitare la caccia nella stagione venatoria.

Calzature, articoli in pelle e da viaggio

Questo gruppo comprende i seguenti prodotti: Calzature: tutte le calzature anche sportive, esclusi stivali e scarpe con pattini a rotelle e per il ghiaccio. Articoli in pelle e da viaggio: articoli da viaggio (valigie, bauli, borse, borsoni, sacchi da viaggio, ecc.); articoli in cuoio e selleria; portafogli ed oggetti similari; tutte le confezioni in pelle.

Camera

Unità formata da una camera o una serie di camere costituente un'unità indivisibile in una struttura ricettiva o in una abitazione. Il numero di stanze esistenti è dato dal numero che la struttura mette a disposizione per i turisti. Vanno escluse, pertanto, le camere utilizzate come residenza permanente (per più di un anno). I bagni ed i gabinetti non contano come camere

Campeggi

Esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la sosta ed il soggiorno di turisti provvisti, di norma, di tende o di altri mezzi autonomi di pernottamento. Sono contrassegnati dalle leggi regionali con 1, 2, 3 e 4 stelle in rapporto al servizio offerto, alla loro ubicazione ed alla presenza di attrezzature ricreative, culturali e sportive. I campeggi assumono la denominazione “a” (annuale) quando sono aperti per la doppia stagione estivo-invernale o sono autorizzati ad esercitare la propria attività per l'intero anno. La chiusura temporanea dei campeggi può essere consentita per un periodo di 3 mesi all'anno a scelta dell'operatore.

Cancellazioni anagrafiche

V. Movimento migratorio.

Capacità di riscossione

Il rapporto tra gli accertamenti e le riscossioni relative alla competenza di esercizio.

Capacità di spesa

Il rapporto tra gli impegni ed i pagamenti relativi alla competenza di esercizio.

Capitali fruttiferi delle banche

Comprendono i prestiti (escluse le sofferenze), i rapporti attivi con enti creditizi, i titoli obbligazionari, i depositi presso la Banca d'Italia, il Tesoro e altri enti e tutte le altre attività fruttifere di interessi.

Capitalizzazione dei titoli quotati in borsa

La capitalizzazione di un titolo è il valore che si ottiene moltiplicando il prezzo di mercato del titolo per il numero totale dei titoli della specie emessi. Sommando la capitalizzazione di tutti i titoli del listino si ottiene la capitalizzazione di borsa (o del mercato).

Capo azienda (Agricoltura, Censimento 2000)

Persona che di fatto gestisce l'azienda e cioè la persona fisica che assicura la gestione corrente e quotidiana dell'azienda. Si ha la gestione quotidiana dell'azienda anche quando l'attività è assicurata per un limitato numero di mesi, come ad esempio, nelle aziende specializzate per la viticoltura, olivicoltura, ecc.. Il capo azienda è in genere il conduttore stesso, ma può essere una diversa persona, qualora il conduttore stesso abbia affidato la gestione dell'azienda ad altra persona, per esempio ad un membro della famiglia. Per ciascuna azienda si considera capo azienda esclusivamente una persona. Se più persone partecipano alla gestione corrente e quotidiana dell'azienda, è considerato capo azienda la persona che reca il maggior contributo alla gestione dell'azienda. Qualora tale contributo alla gestione si è ripartito in maniera uguale tra due o più persone, di queste è considerata capo azienda la più avanzata in età. Il mezzadro è da considerarsi come capo azienda ed analogamente il soccidario per le aziende a soccida.

Caprini

Gruppo di mammiferi artiodattili ruminanti della specie Capra.

Carbonio

Elemento solido esistente in varie forme, tra cui diamante, grafite, carbone. Le combinazioni di carbonio ed idrogeno sono conosciute come idrocarburi e possono consistere di molecole molto grandi (polipropilene) o molto piccole (metano).

Carcere

V. Istituto penitenziario

Cargo (trasporto aereo)

Merce + posta (espresso in tonnellate).

Cariche e qualifiche

Nell'ambito di un’impresa (e unità locale) le persone possono assumere determinate qualifiche (socio, socio amministratore, ecc.) O possono essere nominate a determinate cariche (presidente, consigliere delegato, ecc.). Una persona può essere titolare di più cariche e qualifiche. Nel corso del tempo qualifiche e cariche possono essere confermate, modificate o cessate. Ai fini di Movimprese le cariche sono state suddivise nelle seguenti tipologie:- titolari- soci- amministratori- altre cariche

Cartoleria, libri, giornali e riviste

Questo gruppo comprende i seguenti prodotti: Prodotti di cartoleria: articoli di cartoleria, di cancelleria e da disegno; carta, buste, libri contabili; penne di tutti i tipi, inchiostro; colla; materiale da pittura; calendari; poster; cartoline; moduli per la dichiarazione dei redditi, ecc.. Libri: Include ogni genere di libri (compresi i testi scolastici ed universitari); dizionari; atlanti; cartine geografiche. Giornali e riviste: include ogni genere di giornali e riviste.

Casalinga

Chi si dedica prevalentemente alle cure della propria famiglia e della propria casa.

Case e appartamenti per vacanze

Immobili arredati gestiti in forma imprenditoriale per l'affitto ai turisti, senza offerta di servizi centralizzati, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non superiore ai tre mesi consecutivi.

Caseifici

Comprendonoa) le imprese o stabilimenti - compresi gli enti cooperativi agricoli e le latterie turnarie che svolgono attività di trattamento igienico e/o di trasformazione del latte; b) le aziende agricole, i cui impianti tecnici di lavorazione e/o di trasformazione sono paragonabili a quelli degli stabilimenti di cui al punto a); c) gli stabilimenti che raccolgono latte o crema e li cedono interamente od in parte alle unità di cui al punto a) senza averli lavorati né trasformati (centri di raccolta, generalmente dotati di attrezzature - quali impianti e vasche di refrigerazione - adeguate per la raccolta e/o della crema).

Casellario centrale infortuni

Il Casellario Centrale Infortuni è titolare della banca dati, relativa agli infortuni professionali e non professionali ed alle malattie professionali, banca dati che viene alimentata dai suoi utenti, e cioè gli istituti che esercitano l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e gli enti che esercitano l'assicurazione contro i rischi di infortunio e quelli derivanti dalla circolazione di automezzi.

Case per ferie

Strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite, al di fuori di normali canali commerciali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti senza fine di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose, o sportive, nonché da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti e dei loro familiari. Tale categoria in base alle normative regionali include i centri di vacanza per minori, le colonie, i pensionati universitari, le case della gioventù, le foresterie, le case per esercizi spirituali, le case religiose di ospitalità, i centri vacanze per ragazzi, i centri soggiorno sociali, ecc..

Case sparse

Case disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.

Cash and Carry

Esercizio all'ingrosso organizzato a self-service, con superficie di vendita superiore a 400 mq., nel quale i clienti provvedono al pagamento in contanti, contro emissione immediata di fattura, e al trasporto diretto della merce.

Cassa

L’insieme delle somme effettivamente riscosse o pagate durante l’esercizio, indipendentemente dal fatto che siano state accertate o impegnate in esercizi finanziari precedenti.

Cassa depositi e prestiti spa

Istituto fondato nel 1863 alle dipendenze del Ministero delle Finanze (poi Tesoro) e dotato, per effetto della L. 13.5.1983, n. 197, di autonomia amministrativa e organizzativa. Esso è stato trasformato in società per azioni nel dicembre 2003 (cfr. Il riquadro: La trasformazione della Cassa depositi e prestiti in società per azioni e gli effetti sul debito pubblico, in Bollettino Economico n. 42, 2004). Dal settembre 2006 la Cassa depositi e prestiti spa è inclusa tra le Istituzioni finanziarie monetarie (IFM). Dalla stessa data è soggetta al regime di riserva obbligatoria dell'eurosistema. Dall'ottobre 2007 i dati di bilancio della Cassa depositi e prestiti spa sono inclusi nelle statistiche, compilate secondo i principi armonizzati del SEBC, sulla situazione dei conti delle banche e dei fondi comuni monetari residenti in Italia.

Castagneto da frutto

Sono i castagneti allevati ad alto fusto e destinati principalmente alla produzione del frutto. Sono compresi soltanto i castagneti nei quali durante l'annata agraria di riferimento si è proceduto alle operazioni colturali e alla raccolta del frutto. La superficie degli altri castagneti va indicata tra i boschi (fustaie di latifoglie).

Categoria

L’aggregazione di più capitoli di bilancio aventi oggetto omogeneo. Per l’entrata le categorie sono raggruppamenti di capitoli riferentisi a cespiti aventi natura simile. Esse realizzano una classificazione di tipo giuridico-finanziario. Per la spesa, secondo il regime contabile previsto dal decreto del presidente della repubblica numero 421/79, le categorie sono raggruppamenti di capitoli aventi ad oggetto oneri di identico contenuto economico. Esse realizzano una classificazione di tipo economico volta all’inserimento dei bilanci pubblici nei conti economici nazionali. Nel regime contabile previsto dal decreto del presidente della repubblica numero 194/96 la classificazione economica delle spese correnti e in conto capitale si concretizza negli interventi.

Categoria

La classificazione che riguarda l'inquadramento, stabilito dai contratti del personale dipendente in una certa scala ordinata per livelli di competenza-responsabilità delle mansioni da assegnare. A ciascuna corrisponde una diversa misura tabellare di base. La configurazione delle categorie di inquadramento non è omogenea tra i differenti accordi, essendo denominata talvolta in lettere, altre in numeri romani o arabi, altre volte con assegnazione di una professionalità. Inoltre l'ordine in cui si presenta la scala classificatoria risulta a volte ascendente e altre discendente.

Categoria di esercizio alberghiero

Vedi Classificazione a stelle.

Causale di cessazione

Codice attestante la motivazione che ha indotto l'imprenditore o la CCIAA a cancellare una impresa. Esempi di causale di cessazione sono:- ritiro dagli affari- trasferimento in altra provincia- scioglimento- cessazione d'ufficio

Cavalli

Sono compresi i cavalli da corsa e da sella appartenenti ad aziende agricole.

Ceduo composto

Bosco costituito da fustaia e ceduo semplice frammisti. Sono assimilati ai cedui composti i cedui semplici con matricine dal turno almeno triplo di quello del ceduo e la cui area di insidenza a maturità sia superiore al 15% della superficie totale del bosco. Ceduo semplice Bosco le cui piante, nate esclusivamente e prevalentemente da gemma, sono destinate a rinnovarsi per via agamica (gemma).

Celle frigorifere

Locali in muratura o prefabbricati predisposti allo stoccaggio di prodotti delle coltivazioni e/o degli allevamenti che vengono mantenuti a temperatura ed umidità costanti.

CEMT

Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti

Censimento

Rilevazione svolta al fine di accertare la consistenza numerica, le principali caratteristiche strutturali e la distribuzione territoriale delle unità di una popolazione statistica. Il censimento è una rilevazione diretta, individuale, nel senso che ogni unità rispondente viene enumerata separatamente con tutte le caratteristiche, previste dal piano di rilevazione, trasversale, ossia riferita ad un preciso istante, con periodicità definita, solitamente decennale. In Italia, si svolgono a cadenze decennali, rilevazioni censuarie sulla popolazione, le famiglie e le abitazioni (“Censimento generale della popolazione e delle abitazioni”), sulle imprese industriali e del terziario, comprese le istituzioni pubbliche e private (“Censimento generale dell'industria e dei servizi”), e, a cadenze quasi regolari, anche il censimento delle aziende agricole e forestali (“Censimento generale dell'agricoltura”).Il censimento è l'esempio più classico di rilevazione totale, che prende cioè in considerazione tutte le unità del collettivo di riferimento, tanto che l'espressione “censimento incompleto” è usato da taluni per indicare l'insuccesso nella rilevazione di tutte le unità della popolazione.

Centrale dei bilanci

Società a responsabilità limitata, costituita nel 1983 per iniziativa della Banca d'Italia d'intesa con l'abi, avente per finalità la raccolta e la classificazione in archivi elettronici dei bilanci delle principali imprese italiane, nonché lo sviluppo di studi di analisi finanziaria. I servizi della società sono offerti alle numerose banche associate, che contribuiscono alla raccolta dei dati. Dal 2002 la Centrale dei bilanci è stata a capo di un gruppo che comprendeva anche la Cerved Business Information spa, una società informatica che svolge attività di raccolta e di elaborazione delle informazioni depositate presso le Camere di Commercio dalle società di capitale italiane. Dal 1° maggio 2009, le due società si sono fuse in un unico soggetto denominato Cerved srl.

Centrale dei rischi

Istituita il 1° aprile 1964 dal CICR, opera presso la Banca d'Italia. Riceve le segnalazioni di tutte le banche e di una parte degli intermediari finanziari sulla posizione dei propri clienti il cui affidamento superi determinate soglie minime; gli intermediari possono richiedere informazioni sull'esposizione di clienti già affidati presso altri operatori. Su base campionaria, la Centrale dei rischi raccoglie informazioni anche sui tassi di interesse attivi e passivi praticati dalle banche.

Centrale (elettrica)

Un impianto comprendente una o più unità di generazione (unità/gruppi), anche se separate, di proprietà e/o controllato dallo stesso produttore e/o autoproduttore.

Centro abitato

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità per la cui determinazione si assume un valore variabile intorno ai 70 metri, caratterizzato dall’esistenza di servizi od esercizi pubblici (scuola, ufficio pubblico, farmacia, negozio o simili) costituenti la condizione di una forma autonoma di vita sociale, e generalmente determinanti un luogo di raccolta ove sono soliti concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamento e simili, in modo da manifestare l’esistenza di una forma di vita sociale coordinata dal centro stesso. I luoghi di convegno turistico, i gruppi di villini, alberghi e simili destinati alla villeggiatura, abitati stagionalmente, sono considerati centri abitati temporanei, purché nel periodo dell’attività stagionale presentino i requisiti del centro.

Centro aziendale (Agricoltura, Censimento 2000)

Insieme di fabbricati situati nell'azienda agricola e connessi all'attività dell'azienda stessa. Essi, di norma, comprendono le abitazioni del conduttore e dell'altra manodopera impiegata nell'azienda; i ricoveri per animali; locali per l'immagazzinamento dei prodotti (magazzini, sili da foraggio, fienili ecc.) E quelli per il deposito di macchine ed attrezzi di uso agricolo.

Centro commerciale (al dettaglio)

(definizione amministrativa in base al D.Lgs. 114/1998) media o grande struttura di vendita nella quale più esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture comuni e spazi di servizio gestiti unitariamente. Per superficie di vendita di un centro commerciale si intende quella risultante dalla somma delle superfici di vendita degli esercizi al dettaglio in esso presenti.

Centro commerciale all'ingrosso

Complesso di almeno cinque esercizi all'ingrosso dotato di attrezzature e servizi, concepito, promosso, realizzato e gestito con criteri unitari.

Centro di Controllo (Energia elettrica)

Insieme di impianti destinati al controllo e l'esercizio della Rtn o di un sistema elettrico di Utente (diverso da un Sistema di Produzione).

Centro intermodale

Costituisce una parte della dotazione di un interporto ma può esistere anche al di fuori di un interporto come centro d'interscambio strada-rotaia

Cessazione dei lavori (INAIL)

Il datore di lavoro deve comunicare all'INAIL l'avvenuta cessazione delle attività lavorative a rischio. La comunicazione deve essere effettuata non oltre il trentesimo giorno successivo a quello in cui è intervenuta la cessazione.

Cessazione (di impresa)

Il numero di cessazioni (imprese cessate) nell'arco del trimestre/semestre/anno si riferisce a tutte le posizioni che nel periodo considerato hanno cessato l'attività. Da un punto di vista logico si considera cessata una impresa se per essa esiste un evento di cessazione, ovvero se risulta significativo almeno uno dei seguenti dati:- causale di cessazione- data denuncia di cessazione- data cessazione (“data effetto”)Pertanto il conteggio delle cessazioni in un determinato periodo è indipendente dalla data di cessazione: una impresa può rientrare fra le cessate del trimestre/semestre/anno anche se presenta una data cessazione che non appartiene al periodo in esame.

Cessazione di rapporto di lavoro

L'interruzione per qualsiasi motivo del rapporto di lavoro con l'azienda (licenziamento volontario o involontario, pensionamento, decesso?).

Cessioni

Transazioni commerciali effettuate nell'ambito dell'unione europea che prima del Mercato Unico indicavano le esportazioni.

Chilowattora (kWh)

Unità di misura che esprime la quantità di energia elettrica pari a 1.000 Watt fornita o richiesta in un'ora.

Ciclo aperto

Un allevamento- ove si praticano solo le fasi di riproduzione e svezzamento (si vendono suinetti); - ove si pratica solo la fase di ingrasso di suinetti acquistati all'esterno, in Italia o all'estero.

Ciclo chiuso

Un allevamento caratterizzato dalla presenza di tutte le fasi produttive dalla riproduzione e svezzamento fino all'ingrasso dei soggetti nati in azienda (non vengono considerati eventuali acquisti di capi da riproduzione).

Ciclomotore

Il veicolo a motore a due o tre ruote, di cilindrata inferiore o uguale a 50 cc, se termico, e con capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a 45 km/h

CIF (cost, insurance and freight)

Clausola tradizionale dei contratti di trasporto prevalentemente di tipo marittimo, impiegata nelle statistiche nazionali ed internazionali del commercio estero per indicare il valore delle merci incluso i costi di trasporto e di assicurazione dal luogo di produzione o di commercializzazione estero fino alla frontiera nazionale dell'acquirente.

CIG - Cassa Integrazione Guadagni

Prestazione economica erogata dall’INPS con la funzione di sostituire od integrare la retribuzione dei lavoratori sospesi o lavoranti ad orario ridotto in concomitanza di eventi espressamente previsti dalla legge.

Cinema

Luogo preposto alla visione dei film. Nelle statistiche culturali si considerano le sale cinematografiche operanti per più di 60 giorni l'anno.

Cinquecente (statistiche culturali)

Edizione a stampa del secolo XVI.

Circoscrizione giudiziaria

Indica l'ambito territoriale in cui ciascun organo giudiziario esercita il potere giurisdizionale. La ripartizione delle circoscrizioni è fissata dalla legge: la circoscrizione giudiziaria del Tribunale è definita circondario, la circoscrizione giudiziaria della Corte d'Appello è il distretto, mentre la Corte di Cassazione è competente per tutto il territorio nazionale.

Classe

Raggruppamento di alunni sulla base di criteri stabiliti dall'istituzione scolastica. Nella scuola dell'infanzia le sezioni corrispondono alle classi

Classe di tossicità (prodotti fitosanitari)

In base alla legislazione comunitaria e nazionale vigente sulla classe di tossicità i prodotti fitosanitari vengono suddivisi in tre classi: molto tossici e tossici, nocivi e non classificabili.

Classificazione a stelle

La classificazione distingue gli esercizi alberghieri da 1 a 5 stelle lusso:. Cinque stelle lusso: alberghi di lusso in possesso di standard di classe internazionale; cinque stelle: alberghi di lusso; quattro stelle: alberghi di prima categoria; tre stelle: alberghi di seconda categoria e pensioni di prima categoria; due stelle: alberghi di terza categoria e pensioni di seconda categoria; una stella: alberghi di quarta categoria e pensioni di terza categoria.

Classificazione dell’attività economica (delle istituzioni nonprofit)

basata sulla International Classification of Nonprofit Organizations (ICNPO), predisposta dalla Johns Hopkins University di Baltimora (USA), nell’ambito di un progetto di ricerca internazionale sulle istituzioni nonprofit, avviato all’inizio degli anni 90. La classificazione comprende 26 classi raggruppate in 12 settori. La ICNPO è stata integrata includendo il settore “Altre attività”, che comprende una serie di attività produttive di tipo imprenditoriale (agricoltura, attività manifatturiere, commercio, alberghi e ristoranti, trasporti, servizi alle imprese, ecc.).

Cliente finale (Energia elettrica)

E' la persona fisica o giuridica che acquista energia elettrica esclusivamente per uso proprio.

Clienti (Energia elettrica)

Le imprese o Società di distribuzione, gli acquirenti grossisti e gli acquirenti finali di energia elettrica.

Club di Parigi

Struttura informale di coordinamento delle operazioni di ristrutturazione del debito pubblico dovuto a creditori ufficiali. Le sue riunioni sono normalmente convocate dal paese debitore al fine di condurre le negoziazioni a livello multilaterale. Alle riunioni partecipano, in veste non ufficiale, anche i rappresentanti dell'fmi, della Banca Mondiale, dell'ocse, dell'unctad, della UE e delle Banche di sviluppo regionali che forniscono assistenza tecnica.

Coadiuvante

Chi collabora con un familiare che svolge un'attività lavorativa in conto proprio, senza avere un rapporto di lavoro regolato da contratto (es.: moglie che aiuta il marito negoziante, figlio che aiuta il padre agricoltore, ecc.).

Coautore

Chi condivide le funzioni e le responsabilità della creazione di un'opera con una o più persone

Codice importanza

Una impresa può svolgere più attività distinte, a ciascuna delle quali è associato un codice attività. Ogni codice attività è sempre identificato da un codice importanza per distinguere, tra le varie attività, quelle primarie e quelle secondarie. Nella presente pubblicazione la rilevazione viene condotta sui seguenti codici:- P: attività principale per il Registro delle Imprese (R.I.)- A: attività principale per il R.I. e l'Albo Artigiani (A.A.) -B: attività principale per il R.I. e secondaria per l'a.A.- I: attività prevalente di impresa per il Registro delle Imprese (generalmente attribuito a sedi non produttive con una o più unità locali operative)Il criterio di “dominanza” è il seguente: I>P>A>B, per cui se una impresa svolge una certa attività considerata principale per il Registro delle Imprese (P) e, contemporaneamente, svolge un'altra attività principale anche per l'Albo degli Artigiani (A), si assume che l'impresa svolga solo un'attività principale per il Registro delle Imprese. Se il codice importanza non assume i valori sopra indicati si attribuisce all'impresa il valore “non classificato”.

Co-edizione

Produzione di un’opera libraria con il contributo di più editori. Nell’ambito dell’indagine dell’ ISTAT sulla produzione libraria, per ciascuna opera edita in co-edizione vengono rilevati il numero dei coeditori, compreso il rispondente ed il nome o la ragione sociale dell’editore o degli editori compartecipanti.

Cofog

Classificazione delle spese sostenute dalle Amministrazioni pubbliche secondo le funzioni, ossia gli scopi e gli obiettivi per raggiungere i quali le suddette mettono in atto transazioni. Si parla quindi di spese per i servizi generali, la difesa, la sicurezza, l’istruzione, la sanità etc.

Cogenerazione (Energia elettrica)

Qualunque processo di produzione termoelettrica è in grado di trasformare solo in parte l'energia chimica dei combustibili in energia elettrica. Una buona parte dell'energia primaria prende infatti forma di calore che di norma viene disperso. Negli impianti con cogenerazione il calore residuo viene recuperato in una forma sfruttabile da utilizzatori civili o industriali. In questo modo l'energia totale fornita (elettricità più calore) diventa più elevata a parità di combustibile consumato, rispetto a un impianto senza cogenerazione.

Coicop

Classificazione dei consumi individuali secondo le funzioni ossia gli scopi e gli obiettivi per raggiungere i quali gli individui mettono in atto transazioni (o che ricevono per soddisfare dei bisogni fondamentali). Si parla quindi di spese per generi alimentari, vestiario, istruzione, sanità, etc.

COICOP

Classification of individual consumption by purpose (Classificazione dei consumi individuali secondo l’utilizzo finale).

Collaboratore

Persona che presta la propria opera presso un'impresa o istituzione con rapporto di lavoro non soggetto a vincolo di subordinazione e che fornisce una prestazione dal contenuto intrinsecamente professionale o artistico, svolta in modo unitario e continuativo per un tempo predeterminato, ricevendo un compenso a carattere periodico e prestabilito.

Collaboratore familiare

Persona che lavora nell’impresa con carattere di abitualità e prevalenza. Sono considerati familiari il coniuge, i parenti entro il terzo grado (genitori, figli, fratelli, nipoti, zii del titolare), gli affini entro il secondo grado (suoceri, genero, nuora e cognati del titolare).

Coltivatore diretto

Il coltivatore diretto appartiene, per il Codice Civile, alla categoria dei piccoli imprenditori e può essere definito come colui che esercita l'attività di coltivazione del fondo, in modo professionale e organizzato (in tal senso è “imprenditore”), prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia (in tal senso è un “piccolo” imprenditore).Il regolamento di attuazione (DPR del 7 dicembre 1995 n. 581), nel definire le modalità di istituzione del Registro delle Imprese, ha espressamente indicato la collocazione dei coltivatori diretti nella sezione speciale.

Coltivazioni legnose agrarie

Vite, olivo, agrumi, fruttiferi, vivai, canne, gelso (foglie), giunco, manna, salice da vimini, sommacco.

Comitato delle autorità europee di vigilanza bancaria

(Committee of European Banking Supervisors - CEBS) Istituito con decisione della Commissione Europea CE 5.11.2003, n. 5, è composto da rappresentanti di alto livello delle autorità di vigilanza e delle banche centrali degli Stati membri dell'unione europea. Il CEBS svolge funzione consultiva nei confronti della Commissione europea per la predisposizione della normativa comunitaria nel settore bancario; contribuisce ad assicurare l'applicazione uniforme delle direttive comunitarie e la convergenza delle prassi di vigilanza; rafforza la cooperazione in materia di vigilanza, in particolare mediante lo scambio di informazioni. Con decisione della Commissione CE 23.1.2009, n. 78, al Comitato sono stati attribuiti compiti specifici per promuovere la cooperazione e la convergenza fra le autorità di vigilanza, fra cui la mediazione, la delega dei compiti tra le autorità di vigilanza, il monitoraggio del funzionamento dei collegi di supervisori, nonché per sviluppare l'attività di valutazione dei rischi per la stabilità finanziaria.

Commercio speciale

Si distingue in commercio speciale d'esportazione e d'importazione. Sono escluse le merci in transito e quelle introdotte nei depositi doganali, magazzini generali e depositi franchi e non immesse in consumo o prelevate dagli stessi e spedite all'estero.

Competenza

Le entrate che l’ente ha diritto a riscuotere e le spese che si è impegnato ad erogare durante l’esercizio finanziario, indipendentemente dal fatto che verranno in esso effettivamente riscosse o pagate.

Competenza civile del giudice di pace - per materia

Il giudice di pace è competente, ai sensi dell'articolo 7 del codice di procedura civile, indipendentemente dal valore della causa, per: le cause relative ad apposizione di termini ed osservanza delle distanze stabilite dalla legge, dai regolamenti o dagli usi riguardo al piantamento degli alberi e delle siepi; le cause relative alla misura ed alle modalità d'uso dei servizi di condominio di case; le cause relative a rapporti tra proprietari o detentori di immobili adibiti a civile abitazione in materia di immissioni di fumo o di calore, esalazioni, rumori, scuotimenti e simili propagazioni che superino la normale tollerabilità; per le cause relative agli interessi o accessori da ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali. Normativa di riferimento: articolo 7 del codice di procedura civile e legge 18 giugno 2009, n. 69

Competenza civile del giudice di pace - per valore

Il giudice di pace è competente per: le cause relative ai beni mobili di valore non superiore a cinquemila euro, quando dalla legge non sono attribuite alla competenza di altro giudice; le cause concernenti la circolazione di veicoli e di natanti purché il valore della controversia non superi ventimila euro. Normativa di riferimento: articolo 7 del codice di procedura civile e legge 18 giugno 2009, n. 69

Componenti non permanenti in convivenza

I componenti non permanenti in convivenza sono le persone presenti temporaneamente o occasionalmente nella convivenza, che non hanno dimora abituale in essa.

Componenti presenti in convivenza

I componenti presenti in convivenza sono le persone presenti nella convivenza alla data del censimento, aventi o non aventi dimora abituale in essa.

Compostaggio

Trattamento aerobico che, accelerando i processi naturali di decomposizione rispetto a quanto avviene in natura, permette di trasformare i rifiuti organici raccolti in modo differenziato o i rifiuti indifferenziati in compost di qualità nel primo caso e in frazione organica stabilizzata (Fos) nel secondo. Il compost di qualità può essere utilizzato ad esempio in agricoltura come fertilizzante; la Fos, invece, può essere impiegata in diversi usi non agricoli, quali l'impiego per attività paesaggistiche e di ripristino ambientale (per esempio recupero di ex cave) o per la copertura giornaliera delle discariche.

Compostaggio

Processo che ha l'obiettivo di favorire la biodegradazione per evaporazione; si ottengono modificazioni della sostanza organica che viene umificata per attività biologica e si ha contemporaneamente distruzione dei batteri patogeni contenuti delle deiezioni. Il compost è il prodotto derivato generalmente da residui solidi urbani trattati e trasformati in un composto scuro abbastanza simile al letame.

Compravendita di unità immobiliari

Convenzioni relative alla compravendita di fabbricati rurali non costituenti pertinenze di fondo agricolo; di unità immobiliari ad uso abitazione e accessori; di unità immobiliari ad uso ufficio; di unità immobiliari ad uso artigianale, commerciale ed industriale; di unità immobiliari ad uso speciale (esclusi posti barca); di multiproprietà. La cessione di quote di proprietà è trattata a fini statistici come l'intero e, pertanto, sia la vendita di un intero immobile sia la vendita di una quota (o più quote simultaneamente) danno luogo alla rilevazione di una convenzione.

Comunicazione valutaria statistica (C.V.S.)

Strumento di rilevazione utilizzato dalla Banca d'Italia per la raccolta di dati sulle operazioni con l'estero regolate dagli operatori residenti direttamente all'estero o in Italia attraverso gli intermediari residenti. Il sistema delle C.V.S. ha previsto, fino a dicembre 2001, una soglia minima di rilevazione di 10.329,14 euro. A partire da gennaio 2002 la soglia di esenzione è stata elevata a 12.500 euro.

Concentrazione di inquinante

Quantità di sostanza inquinante presente in atmosfera per unità di volume; generalmente espressa in g mc e utilizzata per esprimere valori di qualità dell'aria.

Concentrazione (fertilizzanti)

V. Titolo

Concentrazione (prodotti fitosanitari)

Rapporto tra il contenuto in principi attivi e la relativa quantità di prodotti fitosanitari che li contiene.

Concepimento (esito del)

Modo con il quale la gravidanza termina. Le modalità dell'esito sono: nato vivo, nato morto, aborto.

Concessione edilizia

V. Permesso di costruire

Concimazione

Apporto artificiale di sostanze naturali o sintetiche, minerali od organiche idonee a fornire alle colture l'elemento o gli elementi chimici della fertilità a queste necessarie per lo svolgimento del loro ciclo produttivo e vegetativo.

Concimi

Sostanze naturali o sintetiche, minerali o organiche, idonee a fornire alle colture uno o più degli elementi chimici della fertilità. I concimi, che possono essere commercializzati allo stato sia solido (granuli, polveri, pellettati) che fluido (soluzioni e sospensioni), si dividono in prodotti minerali (comprendenti pure i formulati a base di uno o più mesoelementi o microelementi), organici ed organo-minerali (che, a loro volta, sono distinti in semplici e composti).

Concimi a base di mesoelementi

Raggruppano i formulati minerali che contengono uno solo o combinazioni, secondo vari rapporti, degli elementi chimici secondari della fertilità (calcio, magnesio e zolfo).

Concimi a base di microelementi

Comprendono i prodotti minerali che contengono uno solo o combinazioni, secondo vari rapporti, di microelementi o oligoelementi (boro, cobalto, rame, ferro, manganese, molibdeno e zinco). I concimi a base di microelementi si dividono in forma minerale (quando i microelementi sono in forma libera) e chelata (quando i microelementi sono legati all'agente chelante).

Concimi minerali

Prodotti che contengono uno solo o combinazioni, secondo vari rapporti, degli elementi chimici della fertilità. I concimi minerali semplici sono distinti in azotati, fosfatici e potassici; quelli minerali composti sono suddivisi in binari (azoto-potassici, azoto-fosfatici, fosfo-potassici) e ternari azoto-fosfopotassici.

Concimi organici

I prodotti formati da composti organici del carbonio, di origine sia animale che vegetale, legati chimicamente in forma organica agli elementi principali della fertilità; i concimi organici semplici comprendono soltanto gli azotati, mentre quelli composti raggruppano i binari azoto-fosfatici.

Concimi organo-minerali

Riuniscono i formulati ottenuti per reazione o le miscele di uno o più concimi organici con uno o più concimi minerali semplici o composti; i concimi organo-minerali semplici comprendono soltanto gli azotati, mentre quelli composti raggruppano sia i binari che i ternari.

Condizione non professionale

La popolazione in condizione non professionale è costituita: dai minori di 15 anni, dalle persone in cerca di prima occupazione, dalle casalinghe, dagli studenti, dai ritirati dal lavoro, dalle persone di 15 anni e più non in condizione professionale che non rientrano nelle quattro voci precedenti compresi gli inabili al lavoro e coloro che stanno assolvendo gli obblighi di leva.

Condizione professionale

E' la posizione dell'individuo rispetto al mercato del lavoro. E' in condizione professionale la persona che risulta occupata o disoccupata alla ricerca di nuova occupazione. E' in condizione non professionale la persona che non è in condizione professionale. La popolazione in condizione non professionale è quindi costituita: dai minori di 15 anni, dalle persone in cerca di prima occupazione, dalle casalinghe, dagli studenti, dai ritirati dal lavoro, dalle persone di 15 anni e più non in condizione professionale che non rientrano nelle quattro voci precedenti compresi gli inabili al lavoro e coloro che stanno assolvendo gli obblighi di leva.

Condizioni di consegna

Clausole dei contratti di compravendita del commercio internazionale relative ai termini che indicano il luogo di resa della merce con i conseguenti oneri e rischi connessi; i prezzi di vendita della merce sono, di conseguenza, influenzati dai termini di resa concordati. Tra queste clausole sono comprese quelle di CIF e FOB che costituiscono la base di valutazione rispettivamente delle importazioni e delle esportazioni.

Conduttore di azienda agricola

Responsabile giuridico ed economico dell'azienda. Può essere una persona fisica, una società o un Ente pubblico. Nel caso di colonia parziaria appoderata (mezzadria) come conduttore di azienda è stato considerato il mezzadro. Nel caso di soccida quale conduttore di azienda è stato considerato il soccidante.

Conflitto di lavoro

La vertenza tra i datori di lavoro e i prestatori d'opera che da luogo ad una temporanea sospensione dell'attività lavorativa e/o astensione dal lavoro provocato da motivi estranei al rapporto di lavoro.

Consiglio di Stato

E' un organo che ha funzioni consultive e funzioni giurisdizionali in ambito amministrativo. In qualità di organo consultivo tre sezioni del Consiglio si esprimono in merito a tutte le materie riguardanti la Pubblica amministrazione e si esprime attraverso il pronunciamento di “pareri” che possono essere “facoltativi” o “obbligatori”. In qualità di organo giurisdizionale , tre sezioni del Consiglio sono competenti a decidere nel giudizio di secondo grado in merito ai provvedimenti emessi dai Tribunali amministrativi regionali (TAR). Sito web www.giustizia-amministrativa.it

Consiglio superiore della magistratura

Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) é l'organo previsto dall'art. 104 della Costituzione per l'autogoverno della magistratura. Adotta i provvedimenti riguardanti assunzioni, assegnazioni, trasferimenti e promozioni dei magistrati, nonché i provvedimenti disciplinari. E' composto dal Presidente della Repubblica (che lo presiede) dal primo Presidente della Corte di Cassazione e dal Procuratore Generale presso di essa (che ne sono membri di diritto) e da ventiquattro membri elettivi che durano in carica quattro anni: due terzi sono magistrati ordinari (eletti dalla magistratura), un terzo sono professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con quindici anni di esercizio (cosiddetti “membri laici” eletti dal Parlamento in seduta comune). Sito web: www.csm.it

Consociazioni (Agricoltura, Censimento 2000)

Coltivazioni che si trovano sullo stesso terreno durante uno stesso periodo e ciascuna delle quali fornisce un raccolto ben distinto nel corso dell'annata agraria.

Consorzio (Agricoltura, Censimento 2000)

Associazione tra gli agricoltori costituita secondo la legislazione vigente, avente scopo mutualistico e rivolta prevalentemente alla fornitura di beni e servizi direttamente agli appartenenti all'organismo sociale a condizioni più vantaggiose. A seconda delle finalità e del campo di attività prende denominazioni diverse come cantine sociali, centrali ortofrutticole, latterie e caseifici sociali, di bonifica e irrigazione, tra imprese, tra Enti pubblici, consorzi fitoiatrici ecc.. Sono compresi i consorzi per il noleggio di macchine agricole, gli organismi associativi che abbiano come scopo mutualistico l'acquisto o la produzione per i propri soci di sostanze utili per l'agricoltura, l'acquisto di terreni, la raccolta, la conservazione, la trasformazione e vendita dei prodotti.

Consumi

Rappresentano il valore dei beni e servizi impiegati per soddisfare direttamente i bisogni umani, siano essi individuali o collettivi. Sono utilizzati due concetti: la spesa per consumi finali e i consumi finali effettivi.

Consumi delle famiglie

Beni e servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni. Vi rientrano i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i beni e i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti a titolo di salario, i fitti figurativi.

Consumi di energia elettrica in un determinato periodo

La somma dell'energia elettrica fatturata dai servizi pubblici (Aziende municipalizzate, altre imprese) e quella autoconsumata dagli autoproduttori.

Consumi finali

La spesa sostenuta dalle unità istituzionali residenti per i beni e servizi usati (senza ulteriori trasformazioni) per il diretto soddisfacimento dei bisogni individuali o collettivi della comunità. Il consumo inteso non tanto come spesa o possesso, quanto come beneficio derivante dalla disponibilità di beni e servizi .

Consumi finali effettivi

L’insieme di beni e servizi acquisiti dalle unità istituzionali residenti per il soddisfacimento dei bisogni umani siano essi individuali o collettivi. È dato dalla somma di tre componenti:- il valore della spesa delle famiglie per i beni e servizi finali;- il valore della spesa effettuata dalla pubblica amministrazione per il consumo individuale di beni e servizi destinati alle famiglie come i trasferimenti in natura;- il valore della spesa effettuata dalle istituzioni senza scopo di lucro per il consumo individuale di beni e servizi destinati alle famiglie come trasferimenti sociali in natura.

Consumi intermedi

Rappresentano il valore dei beni e dei servizi consumati quali input in un processo di produzione, escluso il capitale fisso il cui consumo è registrato come ammortamento. I beni e i servizi possono essere trasformati oppure esauriti nel processo produttivo

Consumi intermedi (Agricoltura, conti economici)

Sono dati dal valore dei beni e servizi acquistati dall'agricoltura o presso altre branche dell'economia o in altre aziende agricole ed utilizzati per il conseguimento della produzione.

Consumi propri del settore elettrico

Comprendono l'energia assorbita dai servizi ausiliari degli impianti di trasformazione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, dai magazzini e dagli uffici del settore elettrico.

Consumo di energia elettrica per uso domestico

il consumo di energia elettrica associato alle abitazioni e alle utenze condominiali degli edifici in cui tale abitazioni si trovano.

Consumo di gas metano per uso domestico e riscaldamento

il consumo di gas metano per le utenze di uso domestico e di riscaldamento (individuale e centralizzato). Il riscaldamento individuale è quello previsto per ogni singolo appartamento ad uso di civile abitazione, mentre il riscaldamento centralizzato è previsto per fabbricati comprendenti più appartamenti ad uso di civile abitazione.

Contabilità nazionale

L’insieme di tutti i conti economici che descrivono l’attività economica di un Paese o di una circoscrizione territoriale. Essa ha per oggetto l’osservazione quantitativa e lo studio statistico del sistema economico o dei sub-sistemi che lo compongono a diversi livelli territoriali.

Contabilità speciali

I conti aperti, previa autorizzazione della direzione generale del Tesoro, presso le Sezioni provinciali di tesoreria per ricevere i versamenti fatti da amministrazioni o funzionari statali, nonché da enti e da organismi pubblici, per costituire le disponibilità di cui poter disporre mediante ordini di pagamento. Salvo deroghe di legge, in generale non possono esservi versati fondi provenienti dal bilancio dello Stato.

CONTARP- Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione

E' responsabile della funzione tecnica di rilevazione degli elementi per la valutazione del rischio ai fini dell'applicazione delle norme concernenti l'assicurazione gestita dall'istituto e ne assicura l'omogeneo svolgimento sul territorio. E' responsabile altresì delle funzioni tecniche necessarie per la realizzazione dei compiti assegnati all'istituto in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Conti correnti di corrispondenza

Conti tenuti dalle banche, tradizionalmente su base bilaterale, per il regolamento dei servizi inter- bancari (rimesse di effetti, assegni circolari e bancari, ordini di versamento, giri di fondi, rimesse documentate e altre operazioni).

Conti d'ordine (Bilanci delle Camere di commercio)

Sono annotazioni per memoria indicate in calce ad ambedue le sezioni (Attivo e Passivo) dello stato patrimoniale che rilevano accadimenti gestionali i quali, pur non avendo generato attività o passività in senso stretto alla data di chiusura del bilancio d’Esercizio, possono produrre effetti sulla situazione economica e finanziaria in esercizi.

Conti economici nazionali

Quadri sintetici delle relazioni economiche che si hanno tra le differenti unità economiche di una data comunità in un determinato periodo. Essi riportano, in un certo ordine, le cifre relative alla situazione economica del paese, sulle risorse disponibili e sul loro uso, sul reddito che si è formato e sulle sue componenti, sul processo di accumulazione e sul suo finanziamento, sulle relazioni con il resto del mondo e su altri fenomeni.

Conti economici regionali

Quadri sintetici delle relazioni economiche che si hanno tra le differenti unità economiche di una data comunità in un determinato periodo. Essi riportano, in un certo ordine, le cifre relative alla situazione economica della regione in esame, sulle risorse disponibili e sul loro uso, sul reddito che si è formato e sulle sue componenti, sul processo di accumulazione e sul suo finanziamento, sulle relazioni con il resto del mondo e su altri fenomeni.

Conto del capitale

Registra le acquisizioni, al netto delle cessioni, di attività non finanziarie e misura la variazione del patrimonio netto dovuta al risparmio e ai trasferimenti su conto capitale. Il saldo di questo conto è l’indebitamento o l’accreditamento.

Conto della attribuzione dei redditi primari

Registra la distribuzione alle unità residenti e ai settori istituzionali dei redditi derivanti dalla partecipazione diretta al processo di produzione e dei redditi ottenuti come corrispettivo per aver messo a disposizione di altre unità istituzionali mezzi finanziari o beni materiali non prodotti. Il saldo per l'intera economia è costituito dal reddito nazionale netto.

Conto della distribuzione secondaria del reddito

Illustra il modo in cui i redditi primari sono influenzati dalle operazioni di redistribuzione (imposte correnti sul reddito, sul patrimonio ecc., contributi e prestazioni sociali, altri trasferimenti correnti). Il saldo è costituito dal reddito disponibile. Tale conto è compilato solo per i settori istituzionali.

Conto della generazione dei redditi primari

Registra la distribuzione tra i fattori di produzione e le amministrazioni pubbliche dei redditi ottenuti direttamente dal processo di produzione. Il saldo è costituito dal risultato di gestione. Tale conto può essere redatto sia per le branche di attività economica che per i settori istituzionali.

Conto della produzione

Riguarda le operazioni che costituiscono il processo produttivo in senso stretto. Questo conto viene elaborato tanto per branche quanto per settori. In entrata riporta la produzione e in uscita i consumi intermedi. Il saldo è costituito dal valore aggiunto (per quanto riguarda l'intera economia, dal prodotto interno netto).

Conto di equilibrio dei beni e servizi

Raffronta, per l’insieme dell’economia e per branche, le entrate (produzione ed importazioni) e le uscite di beni e servizi (consumi intermedi, consumi finali, investimenti fissi lordi, variazione delle scorte, acquisizioni meno cessioni di oggetti di valore, esportazioni). È il conto equilibrato per definizione e, pertanto, non origina alcun saldo.

Conto di utilizzazione del reddito

Mostra, per quei settori che hanno dei consumi finali, come il reddito disponibile viene ripartito tra i consumi finali ed il risparmio. Il saldo di detto conto è il risparmio.

Conto economico (Bilanci delle Camere di commercio)

Documento che accoglie i costi e i ricavi attribuiti all’esercizio nel rispetto del principio della competenza economica e dà, come saldo, l’utile o la perdita d’Esercizio. Il risultato economico è il punto di raccordo tra conto economico e stato patrimoniale, esso trova, infatti, collocazione nel patrimonio netto. Rispetto alla forma può essere a sezioni divise e contrapposte oppure a scalare con l’evidenziazione dei risultati intermedi.

Conto finanziario

Registra, per tipo di strumento finanziario, le variazioni di attività e passività finanziarie che compongono le voci di accreditamento o indebitamento

Contratti collettivi di lavoro

Gli accordi e i contratti stipulati tra le organizzazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali dei lavoratori, rivolti a tutti i dipendenti di un certo comparto, categoria, azienda.

Contributi agli investimenti

I contributi comprendono i versamenti a fondo perduto effettuati dalle Amministrazioni pubbliche o dal Resto del Mondo, destinati a finanziare, in tutto o in parte, specifici investimenti fissi lordi realizzati da altre unità istituzionali.

Contributi ai prodotti e alla produzione

Sono i trasferimenti unilaterali correnti operati dalle amministrazioni pubbliche o dalle istituzioni comunitarie dell’unione europea nel quadro della politica economica e sociale alle unità residenti che producono beni e servizi, allo scopo di influenzare i prezzi e/o di consentire una sufficiente remunerazione dei fattori produttivi. Si articolano in:- contributi ai prodotti: vengono erogati per singola unità di bene o servizio prodotto o importato. Essi possono consistere in un determinato importo di denaro per una quantità di un bene o servizio oppure possono essere calcolati ad valorem, nella forma di una determinata percentuale del prezzo per unità. I contributi possono anche essere calcolati quali differenza tra un dato prezzo di riferimento ed il prezzo di mercato effettivamente pagato da un acquirente. I contributi ai prodotti sono generalmente concessi allorché i beni e i servizi sono prodotti, venduti o importati. Per convenzione, i contributi ai prodotti riguardano esclusivamente la produzione di beni e servizi destinabili alla vendita o la produzione di beni e servizi per proprio uso finale;- altri contributi alla produzione: i contributi, diversi dai contributi ai prodotti, che le unità di produzione residenti percepiscono a motivo dell'esercizio dell'attività di produzione.

Contributi sociali effettivi

I contributi sociali effettivi sono i versamenti che i datori di lavoro effettuano agli enti previdenziali o ad altri organismi di assicurazione per coprire i lavoratori dipendenti dai rischi di malattia, maternità, invalidità, vecchiaia e superstiti, disoccupazione, infortuni sul lavoro e malattie professionali e per carichi di famiglia. Essi sono a carico dei datori di lavoro, oppure a carico dei lavoratori dipendenti oppure a carico dei lavoratori indipendenti e delle persone non occupate.

Contributi sociali figurativi

Sono gli esborsi effettuati direttamente dai datori di lavoro al fine di garantire ai propri dipendenti il godimento di prestazioni sociali (malattie, maternità, invalidità, assegni familiari eccetera), senza far ricorso a imprese di assicurazione, fondi pensione o costituzione di fondi speciali o riserve.

Convivenza

Insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Le persone addette alla convivenza per ragioni di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerate membri permanenti della convivenza purché non costituiscano famiglia a sé stante. I principali tipi di convivenza sono: istituti d'istruzione, istituti assistenziali, istituti di cura pubblici e privati, istituti penitenziari, convivenze ecclesiastiche, convivenze militari e di altri corpi accasermati, alberghi, pensioni, locande e simili, navi mercantili, altre convivenze (ad esempio, case dello studente).

Cooperative agricole.

Associazioni tra agricoltori costituite secondo la legislazione vigente, aventi scopo mutualistico e rivolte prevalentemente alla fornitura di beni e servizi direttamente agli appartenenti all'organismo sociale e condizioni più vantaggiose. Le cooperative a seconda della finalità e del campo di attività prendono denominazioni diverse, come cantine sociali, oleifici cooperativi, centrali ortofrutticole, latterie e caseifici sociali, macelli cooperativi, ecc..

Copni

Classificazione delle spese sostenute dalle Istituzioni sociali private senza scopo di lucro al servizio delle famiglie secondo le funzioni, ossia gli scopi e gli obiettivi per raggiungere i quali le suddette mettono in atto transazioni. Si parla quindi di spese per i servizi dell’istruzione, delle associazioni quali sindacati, partiti politici etc.

Co-produzione (libraria)

Produzione di un’opera libraria con la compartecipazione di un editore e una o più imprese non appartenenti al settore dell’editoria

Corinair (CORe INventory of AIR emissions)

Progetto predisposto dalla Comunità europea al fine di raccogliere e organizzare informazioni sulle emissioni in atmosfera che ha sviluppato una metodologia standardizzata per la stima delle emissioni e una nomenclatura univoca per le sorgenti emissive (denominata SNAP97) che raggruppa le attività in 11 macrosettori principali.

Correttivi

Comprendono i prodotti inorganici, naturali o sintetici, a base di calcio, magnesio e zolfo; i correttivi si distinguono in calci, calcari, dolomiti e ceneri di calce, solfato di calcio, anidrite e gessi, zolfo per uso agricolo e altri correttivi (solfato di magnesio, ossido di magnesio, solfato ferroso, pirite per uso agricolo, ecc.).

Corte d'Appello

E' un organo della giurisdizione ordinaria, civile e penale composto da tre giudici. E' competente a giudicare in secondo grado di giudizio, detto appunto grado d'appello, sulle sentenze pronunciate in primo grado dal tribunale. Ha giurisdizione all'interno della propria circoscrizione territoriale, circoscrizione che prende il nome di distretto e che generalmente corrisponde al territorio di una Regione e ha sede nel suo capoluogo.

Corte dei Conti

E' un organo previsto dalla Costituzione agli articoli 100 e 103, che svolge funzioni di controllo di legittimità sugli atti del Governo e della pubblica amministrazione; sulla gestione del bilancio dello Stato, delle amministrazioni pubbliche e degli enti sovvenzionati dallo Stato. Svolge anche funzioni giurisdizionali in materia di contabilità pubblica e di pensioni dei funzionari dello Stato. Si articola in sezioni “di controllo” e sezioni “giurisdizionali”, per le questioni di maggior rilievo opera a sezioni unite. La Corte dei Conti ha anche funzioni consultive, attraverso la predisposizione di pareri, e referenti in quanto è chiamata a riferire direttamente alle Camere sul risultato delle verifiche. Sito web www.corteconti.it

Corte di Assise

E' un organo della giurisdizione ordinaria penale competente a giudicare in primo grado solo per alcuni gravi reati. E' composta da un Presidente (magistrato di Corte d'Appello), da un “giudice a latere” (magistrato di Tribunale) e da sei giudici popolari. Nello svolgimento della loro funzione i giudici popolari sono equiparati ai magistrati di Tribunale e partecipano alla formazione della sentenza con parità di voto.

Corte europea per i diritti dell'uomo

La Corte europea per i diritti dell'uomo (CEDU) è un organo giudiziario sopranazionale, istituito a Strasburgo nel 1959, previsto dalla Convenzione di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Ogni singolo cittadino, oltre agli Stati membri, può accedere al giudizio della Corte per la tutela di un suo diritto sancito dalla Convenzione. Gli Stati membri hanno il dovere di ottemperare alle pronunce della Corte. Nel corso del tempo sono intervenuti una serie di protocolli modificativi della Convenzione, onde consentire la risoluzione di problemi organizzativi e procedurali. I protocolli devono comunque essere ratificati dagli Stati membri per diventare esecutivi. Il Protocollo n. 9 ha consentito e regolamentato il ricorso individuale.

Corte Suprema di Cassazione

E' l'organo supremo della giustizia e ha il compito di assicurare l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge. Inoltre regola i conflitti di competenza, di giurisdizione e attribuzione all'interno della magistratura. In materia civile e penale è competente a riesaminare le sentenze o i provvedimenti pronunciati nei precedenti gradi di giudizio solo per motivi di diritto (giudizio di legittimità) cioè per verificare se il giudice di merito, nel pronunciarsi, abbia correttamente interpretato e applicato la legge. E' un organo collegiale della giurisdizione ordinaria. E' suddiviso in sezioni cosiddette “semplici” (sei penali, tre civili, una per le controversie di lavoro) e nei casi di particolare rilievo giudica a sezioni unite. Ha sede a Roma, e ha giurisdizione su tutto il territorio della Repubblica. Sito web: www.cortedicassazione.it

Costo dei fattori

Non è un concetto presente nel Sec (Sistema europeo dei conti) tuttavia esso viene calcolato, nel caso del valore aggiunto e della produzione, sottraendo dai dati ai prezzi base le altre imposte al netto dei contributi alla produzione.

Costo del lavoro

Comprende tutte le voci che costituiscono la retribuzione lorda del personale dipendente (dirigenti, quadri, impiegati, operai, commessi, apprendisti e lavoranti a domicilio): paga base, indennità di contingenza e altre indennità similari per la parte non conglobata, interessenze, lavoro straordinario, compensi per ferie e festività, gratifiche natalizie, mensilità oltre la dodicesima e altre analoghe erogazioni e corresponsioni in natura. Sono inoltre incluse le spese per contributi sociali al netto di eventuali fiscalizzazioni, le provvidenze varie, le quote accantonate nell’esercizio per provvedere alla successiva corresponsione delle indennità di

Costo del lavoro per unità di prodotto

calcolato rapportando il costo del lavoro dipendente e indipendente alla produzione al costo dei fattori calcolata su valori concatenati (anno di riferimento 2000).

Costo sociale (degli incidenti stradali)

La valutazione economica dei danni derivanti dall'incidente. Vengono computati i danni alle persone, la mancata produzione, i danni materiali e i costi amministrativi. La stima del costo sociale degli incidenti stradali è effettuata a cura dell'aci

COVNM - Composti organici volatili non metanici

I Composti Organici Volatili Non Metanici sono una classe di composti organici che comprende: idrocarburi alifatici, aromatici (benzene, toluene, xileni), ossigenati (aldeidi, chetoni), ecc. Vengono originati dalla evaporazione dei carburanti durante le operazioni di rifornimento nelle stazioni di servizio, dagli stoccaggi dei carburanti, dalla emissione di prodotti incombusti dagli autoveicoli nonché da attività di lavaggio a secco e tinteggiatura. Gli effetti sull'uomo e sull'ambiente sono molto differenziati in funzione del composto. Tra gli idrocarburi aromatici volatili il benzene è il più pericoloso perché risulta essere cancerogeno. Le emissioni di COVNM concorrono a determinare il problema della formazione di ozono troposferico.

Crediti agevolati

Operazioni eseguite a tasso inferiore a quello di mercato in virtù di provvedimenti legislativi che dispongono un concorso agli interessi.

Crediti (Bilanci delle Camere di commercio)

Finanziamenti concessi a terzi, generati soprattutto da forniture effettuate. Vengono inseriti sotto questa voce solo se non rientrano nella categoria degli investimenti di lungo periodo.

Crediti ristrutturati

Esposizioni per le quali una banca (o un pool di banche), a causa del deterioramento delle condizioni economico-finanziarie del debitore, acconsente a modifiche delle originarie condizioni contrattuali (ad esempio, allungamento dei termini di scadenza, riduzione del debito e/o degli interessi) che diano luogo a una perdita.

Credito al consumo

Credito concesso alle famiglie per fini personali collegati al consumo di beni e i servizi.

Credito totale

Finanziamenti totali al settore privato (vedi: Finanziamenti al settore privato) e debito delle Amministrazioni pubbliche.

Cross-trade (trasporti)

Trasporto internazionale su strada in cui il luogo di carico è situato in un Paese diverso da quello del luogo di scarico, e il trasporto è effettuato da un vettore registrato in un Paese terzo (ad esempio un vettore italiano che effettua un trasporto tra Grecia e Turchia).

Curatore

Persona che predispone per la stampa una pubblicazione altrui, svolgendo una funzione di coordinamento, revisione o commento critico-bibliografico.

Cure termali

Cure preventive con vitto e alloggio a carico dell'INPS o cure mediche a carico del Servizio Sanitario Nazionale presso uno stabilimento termale

Custodia cautelare

La custodia cautelare in carcere o in un luogo di cura è una limitazione della libertà personale dell'imputato che si applica prima della sentenza irrevocabile di condanna per esigenze cautelari processuali e cioè se vi è pericolo di fuga o di inquinamento delle prove o se vi sono esigenze di tutela della collettività ossia se vi è il pericolo di nuovi reati, nell'ipotesi in cui si procede per reati gravi e sussistono gravi indizi colpevolezza nei confronti dell'indagato o dell'imputato.