Glossario

A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Z
Nome Descrizione
Banca Centrale Europea (BCE)

Istituita nel giugno 1998, dotata di personalità giuridica, assicura - direttamente o per il tramite delle banche centrali nazionali - lo svolgimento dei compiti assegnati all'eurosistema (vedi) e al Sistema europeo di banche centrali (vedi). Gli organi decisionali sono il Comitato esecutivo, il Consiglio direttivo e il Consiglio generale. Il primo è costituito dal presidente e dal vicepresidente della BCE e da quattro membri nominati dai Capi di Stato o di Governo dei paesi che fanno parte della UEM (vedi). Il Consiglio direttivo, organo decisionale principale, è composto dai membri del Comitato esecutivo e dai governatori delle banche centrali nazionali della UEM. Il Consiglio generale comprende il presidente e il vicepresidente della BCE e i governatori delle banche centrali nazionali dei paesi della UE.

Banche

L'aggregato comprende tutte le banche residenti in Italia; è inclusa la Cassa depositi e prestiti spa, classificata nelle statistiche armonizzate del Sistema europeo delle banche centrali come “altra istituzione finanziaria monetaria”, rientrante nella categoria delle istituzioni creditizie.

Bancomat

Sistema di sportelli automatici (ATM), diffuso a livello nazionale e regolato da una convenzione interbancaria gestita dal Consorzio Bancomat che ha preso il posto dell'associazione Cogeban creata dall'abi nel 1995 per favorire lo sviluppo del mercato delle carte di pagamento in Italia. Il sistema consente ai portatori della carta Bancomat (carta di debito) di prelevare contante presso qualsivoglia sportello automatico installato dalle banche aderenti al sistema stesso (vedi: pagobancomat). Qualora la carta Bancomat contenga un marchio rappresentativo di circuiti internazionali (es. VISA, Maestro, ecc.), le operazioni possono essere effettuate anche presso i relativi sportelli automatici (sia all'estero che in Italia).

Bank identifier code (BIC)

Codice internazionale attribuito dalla SWIFT per l'identificazione delle istituzioni finanziarie avente lo scopo di indirizzare l'elaborazione automatizzata dei messaggi di pagamento inviati in via telematica.

Barbatelle

Giovani piante di vite, innestate e non, prima del loro impianto definitivo.

Base dell'indice

il periodo scelto come riferimento di partenza per il calcolo degli indici. Per tale periodo, che generalmente è l'anno, viene definito il paniere (elenco dei prodotti e relativi coefficienti di ponderazione) che si mantiene fisso fino al successivo cambio di base e sul quale vengono calcolate le variazioni di prezzo con la tecnica dei numeri indici.

Bed and Breakfast

Strutture ricettive che offrono un servizio di alloggio e prima colazione per un numero limitato di camere e/o di posti letto. Tali strutture rientrano nelle forme di alloggio date in affitto da privati a privati o ad agenzie professionali, su base temporanea, come alloggio turistico. Esse sono caratterizzate da una gestione non imprenditoriale e non sono disciplinate dalle normative riguardanti gli esercizi ricettivi collettivi (alberghieri e complementari).

Beni di consumo

Beni impiegati per soddisfare direttamente i bisogni umani. Si possono dividere indurevoli (produzione di apparecchi per uso domestico, radio e televisori, strumenti ottici e fotografici, orologi, motocicli e biciclette, altri mezzi di trasporto, mobili, gioielli e oreficeria e strumenti musicali); non durevoli (prodotti alimentari, tabacco, articoli in tessuto, altre industrie tessili, vestiario, pelli e calzature, editoria, stampa e supporti registrati, prodotti farmaceutici, detergenti, articoli sportivi, giochi e giocattoli).

Beni di investimento

Beni utilizzati per la produzione di altri beni (macchine, mezzi di trasporto ecc.), destinati ad essere utilizzati per un periodo superiore ad un anno.

Beni intermedi

Beni incorporati nella produzione di altri beni.

Benzene

Il più semplice dei composti aromatici con un anello di sei atomi di carbonio e sei d'idrogeno; è tra le più importanti materie prime per la chimica.

Benzina

Carburante usato nelle automobili ed in molti altri autoveicoli. È uno dei derivati leggeri delle raffinerie.

Bestiame, consistenza

I dati sulla consistenza degli allevamenti fanno riferimento a tutti i capi di bestiame che alla data della rilevazione si trovavano presso l'azienda sia che si tratti di bestiame in dotazione dell'azienda stessa sia che si tratti di bestiame affidato o da essa allevato. Sono inclusi i capi temporaneamente assenti per transumanza, pascolo, ecc.. Sono esclusi gli animali di passaggio (es. femmine presenti per la monta).

Biblioteca

Organismo o parte di esso, il cui scopo principale è quello di conservare una raccolta e organizzare servizi per l’uso dei documenti su qualsiasi supporto al fine di soddisfare esigenze d’Informazione, ricerca, educazione o cultura degli utenti

Bilancia dei pagamenti

Schema contabile che registra le transazioni economiche intervenute in un dato periodo fra i residenti e i non residenti di un’economia. Per residente di un’economia si intende ogni persona fisica e giuridica il cui centro di interessi economici risieda, su base non temporanea, in quella economia. Le transazioni economiche consistono nel passaggio di proprietà di risorse sia reali (beni, servizi, redditi), sia finanziarie: in questo ultimo caso esse danno luogo ad una variazione delle attività o passività finanziarie dei residenti verso l’estero.

Bilancio (bilancio annuale di previsione)

Il bilancio finanziario che registra in termini previsionali le operazioni di entrata e di uscita monetarie nelle quali si estrinseca l’attività gestionale del soggetto pubblico (stato ed altri enti pubblici). I bilanci di tutti gli enti pubblici sono stati uniformati con la legge numero 468 del 1978 (articoli 1 e 25) con riferimento sia alla struttura, sia al sistema di registrazione delle operazioni. In relazione a quest’ultimo aspetto, le operazioni di acquisizione delle entrate e di esecuzione delle spese vengono previste nel bilancio - sia nella fase di diritto, vale a dire dell’accertamento e dell’impegno (bilancio di competenza); - sia nella fase di fatto, vale a dire dell’incasso e del pagamento (bilancio di cassa).

Bilancio consuntivo

Il rendiconto finanziario che comprende i risultati della gestione di bilancio, per le entrate (accertate, riscosse e residui attivi) e per le spese (impegnate, pagate e residui passivi).

Bilancio di esercizio (Bilanci delle Camere di commercio)

Documento complesso redatto alla fine di ogni esercizio di gestione, che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa e determina il risultato economico d'esercizio. Si compone di tre documenti elementari lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e la Nota integrativa.

Blow out

Fuga incontrollata di petrolio, gas o acqua da un pozzo in seguito ad abbassamento di pressione nel giacimento o alla rottura dei sistemi di contenimento.

Bonifici di importo non rilevante

Procedura interbancaria per lo scambio via Rete nazionale interbancaria delle informazioni contabili relative ai bonifici di importo inferiore a 500 mila euro. Il regolamento dei flussi scambiati è effettuato su base netta mediante il sottosistema Dettaglio (vedi: BI-Comp).

Bonifico

Operazione effettuata da un intermediario, su incarico di un ordinante, al fine di mettere una somma di denaro a disposizione di un beneficiario presso un altro intermediario; l'ordinante e il beneficiario di un'operazione di bonifico possono coincidere. I bonifici di importo non superiore a 50.000 euro effettuati tra intermediari insediati in differenti Stati membri della UE sono disciplinati dal D.lgs. 28.7.2000, n. 253, che recepisce la direttiva CE 27.1.1997, n. 5, nonché dal regolamento CE 19.12.2001, n. 2560 (“bonifici transfrontalieri”).

Borsa elettrica

Sistema di vendita di energia all'ingrosso che determina quali sistemi di generazione o impianti sono chiamati ad incontrare la domanda in ogni momento e determina il prezzo dell'energia in quel determinato istante.

Borsa elettrica (Ipex)

Mercato centralizzato e regolamentato dove avvengono le contrattazioni relative all'offerta e alla domanda di energia elettrica all'ingrosso. È organizzata e gestita dal gme (gestore del mercato elettrico), una società per azioni costituita dal gse spa. I soggetti che possono partecipare alle contrattazioni di borsa sono i produttori, i grossisti, i clienti liberi, l'acquirente unico. La borsa elettrica è operativa dal 1° aprile 2004.

Boschi

Superfici coperte da alberi e/o arbusti forestali, il cui prodotto principale è il legno. Sono considerati boschi anche i terreni il cui suolo occupato dalle piante forestali viene parzialmente utilizzato per coltivazioni erbacee aventi carattere accessorio o marginale. Sono compresi i vivai forestali destinati al fabbisogno aziendale. Sono esclusi i castagneti da frutto e i pioppeti.

Bosco misto

Quando non possiede le caratteristiche del bosco puro.

Bosco puro

Quando le piante di una singola specie legnosa rappresentano, a maturità, almeno i 9/10 della superficie.

BOT (Buoni ordinari del Tesoro)

Titoli di Stato privi di cedole, emessi con scadenza compresa tra 1 e 12 mesi.

Bovine da allevamento

Bovine che non hanno mai partorito anche se gravide alla data del censimento o che sono allevate per la riproduzione;

Bovine da macello

Bovine che non hanno mai partorito e che vengono allevate per essere macellate;

Bovini da macello

Costituiti dai vitelli, vitelloni, manzetti o manzi e buoi destinati alla produzione di carne;

Bovini da riproduzione

Costituiti dai torelli (bovini interi destinati alla riproduzione) e dai tori (bovini interi già adibiti alla riproduzione naturale od impiegati per la fecondazione artificiale) compresi i tori riformati, cioè al termine della loro carriera riproduttiva;

Bridge loans

Prestiti a breve termine concessi in attesa che il prenditore ottenga un finanziamento alternativo (quale, ad esempio, un'emissione di azioni o di obbligazioni).

Broker

Intermediario il cui ruolo è quello di mettere in contatto due controparti senza alcuna assunzione di rischio.

BTP (Buoni del Tesoro poliennali)

Titoli di Stato a tasso fisso con cedola semestrale emessi con durata compresa tra 2 e 30 anni. Dal 2003 lo Stato emette anche BTP indicizzati all'inflazione (BTP?I): essi prevedono l'indicizzazione del capitale nominale ai prezzi al consumo dell'area dell'euro e pagano cedole il cui importo è una percentuale fissa del capitale rivalutato.

Bunker fuels

Combustibili petroliferi usati per alimentare i motori dei mezzi marittimi.

Butano

Idrocarburo composto da quattro atomi di carbonio e dieci d'idrogeno. Normalmente allo stato gassoso, ma facile da liquefare in fase di trasporto ed immagazzinamento; usato come componente delle benzine, per riscaldamento e per uso domestico.