Nome | Descrizione |
---|---|
Abbigliamento, pellicce e pelli per pellicceria |
Questo gruppo comprende i seguenti prodotti: Abbigliamento: confezioni per uomo, donna, bambino (anche ad uso scolastico) e neonato; abbigliamento sportivo; biancheria intima; articoli di merceria e sartoria (tessuti per abbigliamento, bottoni, ganci, chiusure lampo, ecc.); guanti e cinte non in pelle, ombrelli, bretelle, cravatte, giarrettiere, fazzoletti; non include borse, portafogli e cinte in pelle e gli articoli da viaggio (che vanno inseriti nel gruppo "calzature"). Pellicce e pelli per pellicceria. |
Abbonamento |
L'accordo per la regolare fornitura di una pubblicazione in serie per un periodo di tempo determinato e generalmente contro il pagamento di una somma prefissata. |
Abitazione |
Alloggio costituito da un solo locale o da un insieme di locali (stanze e vani accessori), costruito con quei requisiti che lo rendono adatto ad essere dimora stabile di una o più persone, anche nel caso in cui una parte sia adibita ad ufficio (studio professionale, ecc.). Dotato di almeno un accesso indipendente dall'esterno (strada, cortile, ecc.) O da spazi di disimpegno comune (pianerottoli, ballatoi, terrazze, ecc.), un accesso cioè tale che non comporti il passaggio attraverso altre abitazioni. Separato da altre unità abitative da pareti. Inserito in un edificio. |
Abitazione |
Uno o più vani utili, destinati all'abitare, con un ingresso indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazzo, ballatoio e simili. |
Abitazione occupata |
Abitazione occupata da persone che hanno dimora abituale nelle stesse, anche se temporaneamente assenti alla data del censimento. |
Abitazione principale, abitazione unica |
Abitazione nella quale la famiglia ha la propria dimora abituale. |
Abitazione rurale |
Abitazione situata fuori dai centri abitati, generalmente abitata da famiglie di agricoltori, dotata di orto o di terreno agricolo. |
Aborto |
Interruzione della gravidanza prima che il feto sia vitale, cioè capace di vita extra uterina indipendente. Si distingue l'aborto spontaneo dall'aborto indotto o interruzione volontaria della gravidanza. |
Aborto spontaneo |
Interruzione involontaria della gravidanza provocata da cause patologiche; in particolare, ogni espulsione o morte del feto o dell'embrione che si verifichi entro il 180° giorno compiuto di gestazione (25 settimane e 5 giorni compiuti). |
Acaricidi |
Prodotti idonei per la lotta contro gli acari. |
Accantonamenti |
Si tratta dei versamenti che i datori di lavoro effettuano agli enti previdenziali o ad altri organismi di assicurazione per coprire i lavoratori dipendenti dai rischi di malattia, maternità, invalidità, vecchiaia e superstiti, disoccupazione, infortuni sul lavoro e malattie professionali e per carichi di famiglia. Includono gli accantonamenti al fondo TFR (trattamento di fine rapporto). Gli accantonamenti fanno parte dei contributi sociali. |
Accensione di prestiti |
Lammontare delle operazioni di indebitamento a medio e lungo termine o patrimoniali, con esclusione quindi di quelle di durata inferiore allanno. |
Accertamento |
Loperazione giuridico-contabile con cui lamministrazione appura la ragione del credito, il soggetto debitore ed il relativo ammontare da iscrivere come competenza dellesercizio. Costituisce la prima fase della procedura di acquisizione delle entrate. |
Accettazioni bancarie |
Cambiali tratte spiccate dal cliente di una banca, la quale, nell'apporre la sua firma sul titolo per accettazione, diventa l'obbligato principale. Le accettazioni così rilasciate fanno parte dei crediti di firma. |
ACI |
Automobile Club d'Italia |
Acque reflue domestiche |
Acque di scarico provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche. |
Acque reflue industriali |
Tutte le acque di scarico provenienti da edifici o installazioni in cui si svolgono attività di produzione di beni, differenti qualitativamente dalle acque reflue domestiche e da quelle meteoriche di dilavamento, intendendosi per tali anche quelle venute in contatto con sostanze o materiali, anche inquinanti, non connessi con le attività esercitate nello stabilimento. |
Acque reflue urbane |
L'insieme delle acque di scarico domestiche, industriali (assimilabili alle domestiche), e/o di quelle meteoriche di dilavamento convogliate in reti fognarie, anche separate, e provenienti da agglomerato. |
Acquirente Unico (AU) (Energia elettrica) |
Società per azioni costituita nel 2000 dal Gestore della Rete per garantire ai Clienti Vincolati la fornitura di energia elettrica in condizioni di continuità, sicurezza ed efficienza del servizio. Garantisce per questi clienti l'applicazione di una tariffa unica nazionale. |
Acquisti |
Transazioni commerciali effettuate nell'ambito dell'unione europea che prima del Mercato Unico indicavano le importazioni. |
Addetto |
Persona occupata in un'unità giuridico-economica, come lavoratore indipendente o dipendente (a tempo pieno, a tempo parziale o con contratto di formazione e lavoro), anche se temporaneamente assente (per servizio, ferie, malattia, sospensione dal lavoro, Cassa integrazione guadagni ecc.). Comprende il titolare/i dell'impresa partecipante/i direttamente alla gestione, i cooperatori (soci di cooperative che come corrispettivo della loro prestazione percepiscono un compenso proporzionato all'opera resa ed una quota degli utili dell'impresa), i coadiuvanti familiari (parenti o affini del titolare che prestano lavoro manuale senza una prefissata retribuzione contrattuale), i dirigenti, quadri, impiegati, operai e apprendisti. |
Addetto ad attività di R&S |
Persona occupata in un'unità giuridico-economica, come lavoratore indipendente o dipendente (a tempo pieno, a tempo parziale o con contratto di formazione e lavoro), anche se temporaneamente assente (per servizio, ferie, malattia, sospensione dal lavoro, Cassa integrazione guadagni ecc.) Direttamente impegnata in attività di R&S. Comprende i dipendenti sia a tempo determinato che indeterminato, i collaboratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa o a progetto, i consulenti direttamente impegnati in attività di R&S intra-muros e i percettori di assegno di ricerca. |
Adeguamento pensione |
Rivalutazione annuale commisurata all'aumento del costo della vita accertata dall' ISTAT |
Adozione |
Si chiama adozione l'atto che attribuisce a un soggetto (l'adottato) la qualità giuridica di figlio di un altro soggetto (l'adottante) anche se il primo non è stato generato dal secondo. Attraverso l'adozione si costituisce un vincolo giuridico di filiazione tra persone non unite da una relazione biologica. Con il termine adozione si indicano istituti giuridici diversi. Il nostro ordinamento infatti prevede e disciplina sia l'adozione dei minori (consentita, salvo casi particolari, solo ai coniugi uniti in matrimonio), sia l'adozione dei maggiorenni. |
Affidamento condiviso |
E' disciplinato dalla legge 8 febbraio 2006 n. 54 che stabilisce l'affidamento dei figli minori ad entrambi i genitori ed il diritto del minore, anche in caso di separazione personale dei genitori, di: mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascun genitore; ricevere da entrambi i genitori la necessaria cura, educazione e istruzione; conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale. Il minore è affidato ad un solo genitore (affidamento esclusivo) soltanto nel caso in cui l'affidamento condiviso è contrario all'interesse del minore. |
Affidamento dei minori |
E' disciplinato dalla legge 4 maggio 1983 n. 184 e consiste nell'affidamento di un minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, a una famiglia diversa da quella naturale, a una persona singola, a una comunità di tipo familiare, o nel ricovero in un istituto di assistenza. Ha lo scopo di assicurare il mantenimento, l'educazione e l'istruzione del minore per il tempo necessario a superare le difficoltà della famiglia d'origine. L'affidamento perciò è sempre temporaneo e comporta, quando è possibile, il reinserimento del minore nella sua famiglia naturale. Quando, invece, la situazione di crisi non è superabile, interverrà la dichiarazione di adottabilità del minore. |
Affitto figurativo |
V. Fitto figurativo |
Agenti venatori |
Dipendenti degli enti delegati dalle Regioni (escluse le guardie volontarie delle associazioni venatorie) per la sorveglianza, secondo quanto previsto dalla legge 157/92. |
Agenzia ISBN |
Organizzazione incaricata dell'attribuzione dei codici internazionali ISBN (vedi ISBN) agli editori italiani e dell'area di lingua italiana che ne fanno richiesta. LAgenzia ISBN per l'area di lingua italiana è attiva dal 1977, ha la sede ufficiale presso L'AIE (Associazione Italiana Editori), con sede a Milano ed è gestita dall'editrice Bibliografica |
Aggregati ai prezzi dellanno precedente |
Rappresentano la misura in volume degli aggregati costruiti sulla base dei prezzi dellanno precedente. Dal concatenamento delle variazioni annuali calcolate sulle serie ai prezzi dellanno precedente si ottiene lindice a catena. |
Aggregati economici |
Grandezze sintetiche che misurano il risultato d'insieme delle operazioni svolte da tutte le unità economiche del sistema, distinguibili in due categorie:1. Aggregati legati direttamente alle operazioni del sistema (la produzione di beni e servizi, i consumi finali, gli investimenti fissi lordi, i redditi da lavoro dipendente, ecc.);2. Aggregati che rappresentano saldi contabili (il prodotto interno lordo, il risultato lordo di gestione, il risparmio nazionale, ecc.). |
Aggregati in livello concatenati |
I dati relativi alle valutazioni reali ottenute con il metodo del concatenamento vengono presentati attraverso le serie in livello concatenate rispetto allanno 2000 fissato come quello di riferimento. Queste serie sono ottenute moltiplicando lindice a catena con anno di riferimento 2000 (2000=1) per i valori correnti dellanno 2000 di ogni singola serie. |
Agriturismo |
V. Attività di agriturismo |
Agrofarmaci |
V. Prodotti fitosanitari |
Agrumi |
Arancio, mandarino, clementina e i suoi ibridi, limone, altri agrumi (arancio amaro o melangolo, bergamotto, cedro, chinotto, kunquat, limetta, pompelmo). |
Alberghi |
Esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili o in parti di stabili. Requisiti minimi degli alberghi ai fini della classificazione sono: capacità ricettiva non inferiore a sette stanze; almeno un servizio igienico ogni dieci posti letto; un lavabo con acqua corrente calda e fredda per ogni camera; un locale ad uso comune; impianti tecnologici e numero di addetti adeguati e qualificati al funzionamento della struttura. Gli alberghi contrassegnati con 5 stelle assumono la denominazione aggiuntiva lusso quando sono in possesso degli standard tipici degli esercizi di classe internazionale. |
Alcoli |
Classe di sostanze, di cui l'etanolo (alcool etilico) è il più conosciuto, che reagiscono con gli acidi grassi per formare gli esteri. Sono ampiamente usati come solventi. |
Alfabeta privo di titolo di studio |
Chi ha dichiarato di saper leggere e/o scrivere, pur non avendo conseguito la licenza elementare; gli scolari (anche se iscritti, al giorno di riferimento, alla prima elementare) e le persone che hanno conseguito il certificato di proscioglimento (terza elementare) fino al 1955, anno nel quale tale certificato è stato abolito. |
Alimentari e bevande |
Questo gruppo comprende i seguenti prodotti: Alimentari: pane e cereali; riso; pasta; uova; latte; biscotti; dolciumi ed altri prodotti da forno; prodotti (anche dietetici e per neonati) derivati da estratti di farina, amido o malto; prodotti a base di pasta, riso o farinacei già cotti e pronti per il consumo; pancetta, prosciutto ed altre carni stagionate, salate e affumicate; carne e pesce, minestre, torte ed altri prodotti a base di carne o pesce; prodotti impastati farciti con carne come cannelloni, ravioli e tortellini; confezioni di cibi precotti o surgelati a base di carne o pesce, confezioni surgelate o conservate e minestre a base di patate, frutta o ortaggi; farine di patate; macinati; patate fritte, succhi di frutta o di pomodoro; ecc.. Bevande: indifferentemente alcoliche ed analcoliche. |
Allevamenti (Agricoltura, Censimento 2000) |
I dati sulla consistenza degli allevamenti fanno riferimento a tutti i capi di bestiame che alla data del censimento si trovavano presso l'azienda sia che si trattasse di bestiame in dotazione dell'azienda stessa, sia che si trattasse di bestiame affidato o da essa allevato. Sono inclusi i capi temporaneamente assenti per transumanza, pascolo, ecc. Sono esclusi gli animali di passaggio (es. femmine presenti per la monta). |
Alloggi agro-turistici |
Locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli singoli o associati. In questa categoria rientrano anche le country house (residenze di campagna) e tutti i tipi di alloggi, previsti dalle leggi regionali, che rientrano nel turismo rurale. |
Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriali |
Camere, le case e gli appartamenti per vacanze, gli esercizi di affittacamere, le attività ricettive in esercizi di ristorazione, le unità abitative ammobiliate per uso turistico, i residence. Tali strutture collettive si contraddistinguono per essere gestite da un'amministrazione unica commerciale e date in fitto per uso turistico. |
Alloggi privati in affitto |
Tale categoria include le forme di alloggio date in affitto da privati a privati o ad agenzie professionali, su base temporanea, come alloggio turistico. E' caratterizzata da una gestione non imprenditoriale e non è disciplinata dalle normative riguardanti gli esercizi ricettivi collettivi (alberghieri e complementari). In particolare tale tipologia include i Bed and breakfast e gli altri alloggi privati. È da precisare, comunque, che al momento le informazioni sugli alloggi privati in affitto, per quanto riguarda gli altri alloggi privati, non sono da considerarsi esaustive e quindi non vengono diffuse, perché non tutti gli enti periferici del turismo si sono attivati per rilevare i relativi dati in maniera sistematica e per la difficoltà oggettiva nell'indagare su tale tipologia di alloggio. |
Alloggi specializzati |
Forniscono un numero minimo di servizi comuni, non sono necessariamente strutturati in camere, ma talvolta in piccoli appartamenti e gestiscono attività anche diverse dall'alloggio, quali la prestazione di servizi riguardanti la salute, la scuola e lo sport, l'organizzazione di conferenze e i trasporti. Possono comprendere anche esercizi senza scopo di lucro. Rientrano in questa categoria gli stabilimenti di cura, le stazioni termali, i sanatori, i centri di convalescenza, le cliniche per i trattamenti dimagranti, le colonie, gli accampamenti degli scout, gli alloggi delle scuole di volo e di equitazione a altri centri sportivi, gli alloggi con strutture per i congressi, le conferenze e la formazione professionale, le navi da crociera, i vagoni letto e le cuccette dei treni. |
Alloggi turistici a uso pubblico e collettivo |
Esercizi ricettivi che forniscono un servizio di pernottamento al cliente in camera o altro locale, la cui capienza ricettiva è superiore a un determinato numero di posti letto, e che sono in grado di ospitare più di un nucleo familiare. Comprendono: alberghi ed esercizi assimilati; alloggi specializzati; altri esercizi destinati a uso pubblico. |
Alta tensione |
Tensione nominale di valore superiore a 35 kv e inferiore o uguale a 220 kv. |
Altissima tensione |
Tensione nominale di valore superiore a 220 kv. |
Altre forme giuridiche(A.F.) |
Tipologia che raccoglie tutte le imprese aventi forma giuridica diversa da quelle che rientrano nei seguenti raggruppamenti:- ditta individuale- società di persone- società di capitale il raggruppamento delle altre forme conosce più di 40 tipologie di soggetti giuridici. A titolo di orientamento per il lettore, le tipologie più numerose sono:- società cooperative in genere e, in particolare, società cooperative a responsabilità limitata (la tipologia più numerosa in assoluto)- consorzio- consorzio con attività esterna- società consortile- società consortile per azioni o a responsabilità limitata- società costituita in base a leggi di altro Stato |
Altri esercizi (turismo) |
Ai fini della diffusione dei dati del Movimento Turistico, tale categoria include gli ostelli per la gioventù, le case per ferie, i rifugi alpini, altri esercizi ricettivi e i Bed and breakfast. |
Altri prodotti |
Questo gruppo comprende i seguenti prodotti e gruppi di prodotti: Gioielleria: include ogni articolo di gioielleria, comprese le cornici e gli oggetti d'oro (orologi, ecc.) O d'argento. Bigiotteria ed orologi: include ogni articolo di bigiotteria; orologi da polso; non include gli orologi da muro o da tavolo (che vanno inseriti nel gruppo 5). Altri prodotti: include tutti i beni non inclusi nelle voci precedenti (bricolage; articoli per l'uso de tempo libero; fiori e piante; oggetti di culto; filatelia, numismatica e collezionismo; animali vivi e forniture per animali; ecc.). |
Altro esercizio specializzato |
Esercizio di vendita al dettaglio in sede fissa che attua le vendite di una varietà di prodotti unica o prevalente, alimentari o non alimentari. |
Altro personale di ricerca |
Comprende tutto il personale di supporto allattività di ricerca: operai specializzati o generici, personale impiegatizio e segretariale. |
Ammendanti |
Raggruppano i prodotti a base di sostanza organica, naturale o sintetica, con un contenuto in elementi nutritivi o fertilizzanti primari (azoto, fosforo e potassio) che non supera il 2% della massa totale; gli ammendanti comprendono: ammendante vegetale non compostato, ammendante compostato, letame, ammendante compostato misto, ammendante torboso composto e altri ammendanti (vermicompost, estratti umici, letame artificiale, ammendante animale idrolizzato, ecc.). |
Amministrazioni pubbliche |
Il settore che raggruppa le unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nel produrre per la collettività servizi non destinabili alla vendita e nelloperare una redistribuzione del reddito e della ricchezza del Paese. Le principali risorse sono costituite da versamenti obbligatori effettuati direttamente o indirettamente da unità appartenenti ad altri settori. Il settore delle amministrazioni pubbliche è suddiviso in tre sottosettori:- amministrazioni centrali che comprendono lAmministrazione dello Stato in senso stretto (i ministeri) e gli organi costituzionali; gli enti centrali con competenza su tutto il territorio del paese (cassa depositi e prestiti, Anas, Cri, Coni, Cnr, Cnen, Istat, Isae, ecc.);- amministrazioni locali che comprendono gli enti pubblici la cui competenza è limitata ad una sola parte del territorio. Sono compresi: le regioni, le province, i comuni, gli ospedali pubblici ed altri enti locali economici, culturali di assistenza, le camere di commercio, le università, gli Ept, ecc.;- enti di previdenza che comprendono le unità istituzionali centrali e locali la cui attività principale consiste nellerogare prestazioni sociali finanziate attraverso contributi generalmente a carattere obbligatorio (Inps, Inam, Inail, ecc.). |
Ammortamento |
Rappresenta la perdita di valore, calcolata al costo corrente di sostituzione, subita dai capitali fissi (macchinari, impianti, mezzi di trasporto, ecc.) Nel corso dell'anno a causa dell'usura fisica, dell'obsolescenza (perdita di valore economico dei beni capitali per il progresso tecnico incorporato nei nuovi beni) e dei danni accidentali assicurati (incendio, incidente, naufragio, ecc.). Il concetto di ammortamento economico differisce da quello fiscale o finanziario in senso lato. |
Analfabeta |
Chi ha dichiarato di non saper leggere e scrivere. Questa definizione non coincide con quella adottata dall'unesco che, utilizzando il concetto di alfabetizzazione funzionale, considera analfabeti non solo chi non sa né leggere né scrivere, ma anche chi non è in grado di leggere e scrivere, comprendendolo, un semplice testo relativo alla vita di tutti i giorni, in quanto un tale fenomeno non è rilevabile dalle indagini considerate. |
Antiparassitari |
V. Prodotti fitosanitari |
Anzianità contributiva |
L'insieme dei contributi accreditati, composto dal servizio effettivamente prestato, da quello riscattato o riscattabile, ricongiunto o ricongiungibile o comunque computabile (servizio militare, aspettativa per motivi di salute, per motivi sindacali, interruzione obbligatoria per lavoratrici madri ecc.) |
Appello |
Si tratta di un mezzo di impugnazione per chiedere la riforma di un provvedimento del giudice di primo grado ritenuto, in tutto o in parte, ingiusto. Nello specifico impedisce che la sentenza passi in giudicato, e permette un riesame della controversia relativamente ai punti del provvedimento impugnati, sicché la nuova sentenza sostituisce quella impugnata. L'appello impedisce anche l'esecuzione della sentenza impugnata (generalmente per il penale: art.650 c.p.p.) Salvo che la legge non la dichiari provvisoriamente esecutiva (generalmente per il civile: art.282 c.p.c.). |
Apprendista |
Il rapporto di apprendistato - denominato tirocinio dal codice civile - è uno speciale rapporto di lavoro in cui il datore di lavoro:- da un lato si obbliga - oltre che a corrispondere la retribuzione - ad impartire, nella sua impresa, all'apprendista l'insegnamento necessario perché questi possa conseguire la capacità tecnica per diventare lavoratore qualificato;- dall'altro consegue il diritto di utilizzare l'opera dell'apprendista nell'impresa. Secondo la giurisprudenza gli apprendisti non sono lavoratori subordinati in senso tecnico, per cui non possono essere ritenuti né impiegati né operai. È tuttavia invalsa l'abitudine, dal punto di vista della raccolta delle informazioni statistiche, di includere tale categoria tra quelle dei lavoratori alle dipendenze. |
APT |
Azienda di promozione turistica. |
Aratura |
Tecnica di lavorazione che consiste nel ribaltare una fetta di terreno dopo aver proceduto al suo distaccamento dal suolo con lo scopo della distruzione della vegetazione preesistente, dell'incorporamento di concimi, dell'aumento dell'areazione permeabilità e dei fenomeni ad essa collegati. |
Archiviazione |
l'atto che chiude il procedimento, in alternativa all'esercizio dell'azione penale, quando non vi siano elementi per sostenere l'accusa in giudizio. La richiesta relativa viene rivolta dal pubblico ministero al giudice, cui spetta la decisione. Se il giudice non accoglie la richiesta di archiviazione ordina al pubblico ministero altre indagini oppure di mandare a giudizio l'indagato. |
Archivio degli operatori economici del commercio con l'estero |
Lista degli operatori economici che hanno effettuato, nel periodo considerato, transazioni commerciali con l'estero. |
Archivio di Stato |
Archivio che conserva la documentazione degli stati italiani prima dellunità dItalia, degli organi centrali e periferici dellamministrazione pubblica e di altri archivi che lo Stato ha in proprietà o in deposito per disposizione di legge o per altro titolo |
Archivio notarile distrettuale |
Fa parte dell'amministrazione del Ministero della Giustizia e ha il compito di conservare gli atti dei notai cessati, controllare l'esercizio della funzione notarile, regolarizzare gli atti notarili depositati, pubblicare i testamenti e gestire il registro generale dei testamenti, rilasciare le copie degli atti conservati. In Italia sono attualmente presenti 94 Archivi notarili distrettuali |
Archivio statistico delle imprese attive (Asia) |
E' l'archivio delle unità economiche attive, costituito in ottemperanza disposizioni dei Regolamenti europei n.177/2008 e n.696/1993 secondo una metodologia armonizzata approvata da Eurostat. LArchivio Asia rappresenta una fonte ufficiale sulla struttura della popolazione di imprese e sulla sua demografia che individua linsieme delle imprese, e i relativi caratteri statistici, integrando informazioni desumibili sia da fonti amministrative, gestite da enti pubblici o da società private, sia da fonti statistiche. Le principali fonti amministrative utilizzate sono gli archivi gestiti dallAgenzia delle Entrate per il Ministero dellEconomia e delle Finanze (lAnagrafe Tributaria, le dichiarazioni annuali delle imposte indirette, le dichiarazioni dellimposta regionale sulle attività produttive, gli Studi di Settore); i registri delle imprese delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e gli archivi collegati dei soci delle Società di Capitale e delle âââpersoneââ con cariche sociali; gli archivi dellIstituto Nazionale di Previdenza Sociale, relativamente alle posizioni contributive dei dipendenti delle imprese e a quelle degli artigiani e commercianti; larchivio delle utenze telefoniche; larchivio dei bilanci consolidati e di esercizio; larchivio degli istituti di credito gestito dalla Banca dââÂItalia e larchivio delle società di assicurazioni gestito dallIsvap. Le fonti statistiche comprendono, invece, lindagine sulle unità locali delle grandi imprese (IULGI) e le indagini strutturali e congiunturali che lIstat effettua sulle imprese. |
Area protetta |
Ecosistema tutelato per conservare la biodiversità che lo caratterizza, con l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile del territorio. |
Aree boscate a turno breve |
Superfici a bosco in cui il periodo tra l'impianto degli alberi ed il taglio del prodotto (escludendo le normali operazioni di sfoltitura) non supera i 15 anni. |
Arrivo |
In campo turistico: ogni volta che un cliente si presenta a chiedere alloggio all'esercizio; per lo stesso turista che nel corso di un viaggio fa più tappe in diverse località o in diverse strutture, si rilevano tanti arrivi quante sono le volte in cui prende alloggio in esse. |
Aspersione |
Metodo che prevede l'aspersione dell'acqua con apparecchiature che simulano la pioggia naturale. Esso prevede una serie di tubi, una pompa che fornisce pressione all'acqua e uno o più irrigatori che distribuiscono l'acqua sul terreno. Gli impianti possono essere fissi, semifissi o mobili. La pressione idrica e la gittata degli irrigatori possono variare sensibilmente. |
Assegni familiari |
Prestazione accessoria alla retribuzione spettante ai lavoratori autonomi per le persone a loro carico, se non si supera un certo reddito. |
Assegni familiari (Assegni per il nucleo familiare) |
Prestazioni previdenziali erogate a favore dei lavoratori dipendenti e dei pensionati con carichi familiari e redditi inferiori alle soglie previste dalla legge. |
Assegno di accompagnamento |
Assegno attribuito all'assicurato o al pensionato che, a causa di inabilità o invalidità, non sia in grado di compiere gli atti quotidiani della vita senza l'assistenza continua di un'altra persona. |
Assegno di assistenza continuativa |
Assegno attribuito, in presenza di determinati requisiti, ai mutilati ed invalidi civili di età inferiore ai 18 anni, che siano riconosciuti non deambulanti e che frequentino la scuola dell'obbligo o corsi di addestramento o centri ambulatoriali, |
Assegno di invalidità civile |
Assegno concesso a chi ha un'età compresa tra i 18 e i 65 anni, con riduzione della capacità lavorativa superiore al 73% ed inferiore al 100%, concesso ai cittadini italiani, appartenenti all'u.E. E ai rifugiati residenti in Italia o privi dei requisiti contributivi. |
Assegno ordinario di invalidità |
Prestazione concessa per ridotta capacità lavorativa, in presenza di determinati limiti di reddito. L'assegno ha validità triennale e può essere confermato per tre volte consecutive; dopo la terza conferma l'assegno diviene definitivo. E' richiesta un'anzianità contributiva di cinque anni (di cui tre nell'ultimo quinquennio) |
Assegno sociale |
Prestazione assistenziale che, a partire dal 1 gennaio 1996, sostituisce la pensione sociale, concessa a cittadini italiani, residenti in Italia, ultrasessantacinquenni sprovvisti di reddito |
Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali |
Assicurazione economica e sanitaria gestita dall'INAIL |
Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) |
Assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti (IVS) gestita dall'INPS; interessa tutti i lavoratori dipendenti del settore privato,i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e coltivatori diretti) ed i parasubordinati. |
Assicurazione (INAIL) |
L'INAIL tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni e malattie causati dall'attività lavorativa ed esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile conseguente all'evento lesivo subito dai propri dipendenti, salvo i casi in cui, in sede penale o, se occorre, in sede civile, sia riconosciuta la sua responsabilità per reato commesso con violazione delle norme di prevenzione e igiene sul lavoro. |
Assistenza |
Aiuto concesso in assenza di versamenti contributivi, a carico della solidarietà generale (Stato), ai cittadini bisognosi e privi di reddito |
Assistenza |
Settore in cui le prestazioni sociali sono erogate in mancanza di un reddito sufficiente e sono finanziate dalla fiscalità generale. |
Assistenza sanitaria |
L'insieme delle misure di prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di malattia dei cittadini |
Assunzioni non stagionali |
Totale delle assunzioni previste, escluse quelle a tempo determinato destinate a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale. |
Assunzioni stagionali |
Assunzioni previste a tempo determinato destinate a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale. |
Astensione obbligatoria dal lavoro |
Vedi indennità di maternità |
ATM (Automated teller Machine) |
Apparecchiatura automatica per l'effettuazione da parte della clientela di operazioni quali prelievo di contante, versamento di contante o assegni, richiesta di informazioni sul conto, bonifici, pagamento di utenze, ricariche telefoniche, ecc. Il cliente attiva il terminale introducendo una carta e digitando il codice personale di identificazione. |
Attività abituale, attività lavorativa abituale |
Attività che si ripete giornalmente o con cadenze fisse e ripetitive dei giorni. |
Attività di agriturismo |
Attività turistica svolta in locali rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli. |
Attività di ricerca e sviluppo (R&S) |
Complesso di lavori creativi intrapresi in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (compresa la conoscenza dell'uomo, della cultura e della società), sia per utilizzare dette conoscenze per nuove applicazioni (Manuale di Frascati, Ocse 2002). |
Attività di trasmissione |
Attività di trasporto e trasformazione dell'energia elettrica sulla Rete. Dell'attività di trasmissione fanno parte:la gestione unificata della Rete e delle parti delle stazioni elettriche non comprese nella medesima ma ad essa comunque connesse e funzionali all'attività di trasmissione ai sensi dell'articolo 3, comma 5, del decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 25 giugno 1999;la programmazione e l'individuazione degli interventi di sviluppo; l'autorizzazione annuale degli interventi di manutenzione. |
Attività economica |
Combinazione di risorse - quali attrezzature, manodopera, tecniche di fabbricazione, reti di informazione o di prodotti - che porta alla creazione di specifici beni o servizi. Ai fini della produzione di informazione statistica, le imprese sono classificate per attività economica prevalente, secondo la nomenclatura Nace Rev.2 nella versione europea e Ateco2007 in quella italiana. Quando nell'ambito di una stessa unità sono esercitate pi๠attività economiche, la prevalenza ਠindividuata sulla base del valore aggiunto ovvero, in mancanza di tale dato, sulla base del fatturato, del numero medio annuo di addetti, delle spese per il personale o delle retribuzioni lorde. |
Attività economica, attività esclusiva |
Si intende il campo di attività in cui la persona esercita la propria professione. Essa è determinata, di norma, in base all'attività esclusiva o principale delle singole unità locali presso cui la persona lavora. |
Attività economica prevalente |
Attività economica svolta in maniera prevalente dall'unità. Quando più attività sono esercitate nell'ambito di una stessa unità, la prevalenza è individuata sulla base del valore aggiunto o, in mancanza di tale dato, nell'ordine sulla base del fatturato, del numero medio annuo di addetti, delle spese per il personale, delle retribuzioni lorde. Quando l'impresa esercita più attività economiche, l'attività economica principale deve essere determinata sulla base del valore aggiunto al costo dei fattori, conseguito dall'impresa mediante il processo produttivo o i servizi resi. In mancanza del dato del valore aggiunto, la prevalenza di una attività, rispetto all'altra, può essere determinata sulla base del numero di addetti. Non devono essere considerate attività a se stanti, e quindi non devono essere indicate neanche come secondarie, tutte quelle attività svolte dall'impresa che, pur producendo beni o servizi, non sono oggetto di transazione sul mercato. Specificatamente tali attività sono:- l'amministrazione e la contabilità dell'impresa stessa- i servizi d'informatica svolti per uso interno- la promozione delle vendite, di prodotti e merci- i servizi di vigilanza, pulizia e trasporto, svolti per l'azienda stessa. Devono essere invece considerate attività a sé stanti:- i lavori di costruzione per conto proprio- la produzione di beni o servizi che, anche se utilizzata come consumo dell'attività prevalente o secondaria, è per una parte commercializzata- la vendita di beni acquistati e che non sono stati sottoposti a lavorazione da parte dell'impresa- la produzione di energia elettrica- la ricerca e lo sviluppo. |
Attività lavorativa |
Qualsiasi lavoro diretto all'ottenimento di una retribuzione, salario, stipendio, profitto, ecc.. |
Attività occasionale, attività lavorativa occasionale |
Attività che non si configura con le caratteristiche dell'attività abituale nell'intero arco dell'anno ma viene svolta in maniera saltuaria. |
Attività principale (unica, prevalente), attività lavorativa principale |
Attività da cui la persona ricava la maggior parte delle risorse o quella in cui presta il maggior numero di ore. In caso di dubbio va considerato ogni altro elemento quale continuità e stabilità del lavoro, maturazione del trattamento di quiescenza, orario di lavoro, ecc.. |
Attività rischiose |
Sono ritenute rischiose: le attività svolte con macchine non mosse direttamente dal lavoratore, con apparecchi a pressione e con impianti elettrici o termici; le attività svolte in ambienti organizzati per opere e servizi in cui si fa uso di tali macchine; le attività complementari o sussidiarie alle attività rischiose. La legge inoltre indica specificamente un elenco di lavorazioni per le quali c'è una presunzione assoluta di rischio come lavori edili e stradali, esercizio di magazzini e depositi, nettezza urbana, vigilanza privata, trasporti, allestimento, prova o esecuzione di spettacoli pubblici, ecc... |
Attività secondaria, attività lavorativa secondaria |
Attività che viene ad aggiungersi all'attività principale; essa può avere le stesse caratteristiche della principale o caratteristiche diverse. Essa si esplica generalmente durante un limitato numero di ore giornaliere o durante soltanto alcuni giorni della settimana. |
Attività stagionale, attività lavorativa stagionale |
Attività che si configura con le caratteristiche dell'attività abituale ma solo nell'arco di alcuni mesi. |
Attivo circolante (Bilanci delle Camere di commercio) |
Insieme degli elementi patrimoniali che non sono destinati a rimanere per lungo tempo nel patrimonio dell'ente perché finalizzati al consumo o alla vendita (rimanenze di magazzino), all'incasso (crediti a breve verso clienti) o allimpiego immediato (disponibilità liquide), in tempi rapidi, diversamente dalle immobilizzazioni. Sono registrati nellattivo dello stato patrimoniale. |
Attivo totale dei gruppi bancari e delle banche |
Ammontare complessivo del totale dell'attivo consolidato dei gruppi bancari e del totale dell'attivo individuale delle banche non appartenenti a gruppi. |
Atto notarile |
Espressione formale di volontà di un singolo o di un gruppo associato reso dinanzi ad un notaio. |
Autoarticolato (trasporti) |
Il complesso di veicoli formato da un trattore e da un semirimorchio |
Autobus |
Veicolo destinato al trasporto di persone equipaggiati con più di nove posti compreso quello del conducente |
Autocarro merci |
Veicolo destinato al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse |
Autocarro speciale |
L'autocarro destinato al trasporto di particolari categorie di oggetti o che ha caratteristiche tecniche tali da essere adibito a lavori speciali |
Autoliquidazione (INAIL) |
E' il sistema stabilito dall'INAIL per il pagamento del premio di assicurazione. Al datore di lavoro, entro il 16 febbraio, sono richieste alcune semplici operazioni: dichiarare le retribuzioni pagate nell'anno precedente; calcolare il premio anticipato sulle retribuzioni corrisposte l'anno precedente, detraendo eventuali agevolazioni contributive; pagare la somma dovuta all'INAIL, data dal premio anticipato e dall'eventuale conguaglio relativo all'anno precedente, in un'unica soluzione oppure in forma rateale, utilizzando il Modello di pagamento unificato - F24, che consente di compensare direttamente debiti e/o crediti nei confronti di più enti pubblici. |
Automaticità delle prestazioni |
I lavoratori soggetti all'obbligo assicurativo che subiscono un infortunio sul lavoro o contraggono una malattia professionale sono tutelati dall'INAIL, che garantisce loro le prestazioni economiche, sanitarie ed integrative, anche nel caso in cui il datore di lavoro non abbia versato regolarmente il premio assicurativo. Nei confronti del lavoratore autonomo che, al momento dell'infortunio o della malattia professionale, non sia in regola con il versamento del premio assicurativo, le prestazioni economiche vengono sospese fino all'assolvimento dell'obbligo contributivo. |
Autoproduttore (Energia elettrica) |
La persona fisica o giuridica che produce energia elettrica e la utilizza in misura non inferiore al 70% annuo per uso proprio ovvero per uso delle società controllate, della società controllante e delle società controllate dalla medesima controllante, nonché per uso dei soci delle società cooperative di produzione e distribuzione dell'energia elettrica (vedi art. 4, num. 8, legge 6 dicembre 1962, n. 1643) degli appartenenti ai consorzi o società consortili costituiti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili e per gli usi di fornitura autorizzati nei siti industriali anteriormente alla data di entrata in vigore del DL n.79 del 16.3.99. |
Autore |
Persona (autore personale) o l'ente (autore collettivo) che ha creato un'opera o che è responsabile del suo contenuto intellettuale. L'autore non è da confondere con il curatore, il traduttore, il compilatore, sebbene in determinati casi quest'ultimo possa essere considerato autore |
Autotreno |
Il complesso di veicoli costituito da due unità distinte, agganciate, delle quali una motrice. Ai soli fini dell'applicazione dell'art. 61, commi 1 e 2, costituiscono un'unica unità gli autotreni caratterizzati in modo permanente da particolari attrezzature per il trasporto di cose determinate nel regolamento. In ogni caso se vengono superate le dimensioni massime di cui all'art. 61, il veicolo o il trasporto è considerato eccezionale |
Autoveicolo |
Il veicolo a motore avente almeno quattro ruote, con esclusione dei motoveicoli, adibiti al trasporto persone o, se di cose, agli addetti al trasporto stesso |
Autoveicolo per il trasporto di merci |
Ogni autoveicolo stradale isolato (autocarro) oppure una combinazione di veicoli stradali, vale a dire un autotreno (autocarro con semirimorchio) o un autoarticolato (trattore stradale con semirimorchio) per trasporto di merci |
Autoveicolo per il trasporto specifico |
Veicolo destinato al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni, caratterizzato dall'essere munito permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo |
Avanzo/Disavanzo economico (Bilanci delle Camere di commercio) |
Differenza fra i componenti positivi e negativi del reddito; costituisce il risultato di gestione. |
Avanzo e disavanzo complessivo |
Il risultato differenziale tra le operazioni di entrata e di spesa complessive. Esso emerge solo in sede di esecuzione o di gestione del bilancio (sia di competenza che di cassa) e misura leccedenza (avanzo) o linsufficienza (disavanzo) delle risorse acquisibili o acquisite rispetto agli impieghi effettuabili o effettuati (rispettivamente per le dotazioni di competenza e cassa). |
Avviamento al lavoro |
Il rilascio da parte dell'ufficio di Collocamento del nulla-osta per l'assunzione, indipendentemente dal fatto che il lavoratori occupi effettivamente il posto al quale è stato avviato. |
Avvicendamento libero |
La successione di colture diverse sullo stesso terreno viene decisa annualmente. |
Azienda agricola, forestale e zootecnica |
Unità tecnico-economica costituita dai terreni, anche in appezzamenti non contigui ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale e zootecnica ad opera di un conduttore, cioè persona fisica, società od ente che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati e/o compartecipanti), sia in forma associata. |
Azienda forestale |
V. Azienda agricola, forestale e zootecnica |
Azienda ospedaliera |
Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione. Sono individuati come tali, oltre ai policlinici universitari, gli ospedali che rispondono alle seguenti caratteristiche: presenza di almeno tre strutture di alta specialità; organizzazione funzionalmente accorpata ed unitaria di tipo dipartimentale di tutti i servizi che compongono una struttura di alta specialità. L'azienda ospedaliera è dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica. Essa ha gli stessi organi previsti per la Azienda sanitaria locale (Asl), nonché il direttore amministrativo, il direttore sanitario e il consiglio dei sanitari. La gestione delle aziende ospedaliere è informata al principio dell'autonomia economico-finanziaria e dei preventivi e consuntivi per centri di costo, basati sulle prestazioni effettuate. |
Azienda sanitaria locale (Asl) |
Autorità competente territorialmente cui è affidata la funzione di tutela della salute. Ente dotato di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica, che provvede ad assicurare i livelli uniformi di assistenza. |
Azienda senza terreno agrario (Agricoltura, Censimento 2000) |
Per terreno agrario si intende la superficie dell'azienda destinata alla pratica delle varie colture o che potrebbe essere ad esse destinata mediante l'impiego di mezzi normalmente disponibili presso un'azienda agricola. Non è terreno agrario la superficie costituita da aree occupate da fabbricati, cortili, strade poderali, ecc. Le aziende senza terreno agrario sono quelle zootecniche nelle quali si attua esclusivamente l'allevamento di bestiame e le aziende che utilizzano terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri enti pubblici o a privati senza che i terreni stessi si configurino come elementi costitutivi delle aziende stesse. Le aziende che praticano la coltivazione di funghi in grotte, sotterranei ed appositi edifici sono assimilate a quelle con terreno agrario. |
Azienda zootecnica |
V. Azienda agricola, forestale e zootecnica |
Aziende faunistico-venatorie |
Aziende che hanno come scopo il mantenimento, l'organizzazione e il miglioramento degli ambienti naturali anche ai fini dell'incremento della fauna selvatica. In queste aziende la caccia è consentita nelle giornate indicate dal calendario venatorio. |