Nome | Descrizione |
---|---|
Raccolta bancaria |
Comprende i depositi e le obbligazioni. |
Raccolta differenziata |
La raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al riciclo e al recupero di materia. La frazione organica umida è raccolta separatamente o con contenitori a svuotamento riutilizzabili o con sacchetti biodegradabili certificati. (art. 183, comma 1, lettera f, d.lgs 152/2006 come modificato dal d.lgs 4/2008 art.2 comma 20). |
Radiodiffusione |
Servizio di radiocomunicazione le cui emissioni sono destinate ad essere ricevute direttamente dal pubblico in generale. Questo servizio può comprendere emissioni sonore, emissioni televisive o altri generi di emissione. |
Radio, tv, registratori, dotazioni per l'informatica |
Questo gruppo comprende i seguenti prodotti: Radio, televisori, registratori: apparecchi senza filo e televisori; lettori di compact disc, giradischi e registratori; videocamere; telefoni (cellulari o meno); antenne; strumentazioni Hi-Fi per casa od auto; radiosveglie; citofoni e microfoni. Informatica: personal computer (comprese attrezzature ed accessori, mobili per computer e parti di ricambio); stampanti; modem, calcolatrici; floppy disc e compact disc incisi e non (non musicali). |
Raffineria |
Complesso di impianti dove il greggio è separato in frazioni leggere e pesanti, convertite poi in prodotti finiti o in cariche per la petrolchimica. |
Ragione di scambio |
Rapporto percentuale fra indice dei valori medi unitari all'esportazione e indice dei valori medi unitari all'importazione. |
R&S (Ricerca e Sviluppo) |
R&S è un termine che copre tre attività: ricerca di base, ricerca applicata e sviluppo sperimentale. |
Rapporto di mascolinità |
il rapporto percentuale avente a numeratore la popolazione maschile residente e a denominatore la popolazione femminile residente. |
Rappresentazioni (statistiche culturali) |
Esecuzioni di uno spettacolo per il pubblico. |
REA (Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative) |
La porzione del Registro delle Imprese che raccoglie (comma 8, lettera d) dell'art. 8 della legge 1993/580) le notizie di carattere economico, statistico e amministrativo e che, con tali notizie, integra gli spazi della pubblicità legale - coperti dal Registro delle Imprese, segnatamente dalla sezione ordinaria - recuperando di fatto (e, in prospettiva, ampliandolo) il patrimonio informativo contenuto nel vecchio Registro Ditte tenuto dalle Camere di Commercio.Il REA risulta pertanto destinato a soddisfare le esigenze informative, sia della Pubblica Amministrazione, sia degli operatori privati, rendendo disponibile una serie di elementi (una parte dei quali è offerta periodicamente da Movimprese), idonei a far alcune caratteristiche strutturali del mercato e del sistema imprenditoriale. |
R.E.C |
Registro degli Esercenti del Commercio |
Recupero |
Qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione, all'interno dell'impianto o nell'economia in generale (Dir. 2008/98/Ce). |
Redditi da lavoro dipendente |
Il costo sostenuto dai datori di lavoro a titolo di remunerazione dellattività prestata alle proprie dipendenze dai lavoratori sia manuali sia intellettuali. I rld risultano composti dalle retribuzioni lorde e dai contributi sociali effettivi e/o figurativi. |
Redditi misti |
Voce a saldo del conto della generazione dei redditi primari, nel caso delle imprese individuali appartenenti al settore delle famiglie. Esso comprende implicitamente la remunerazione del lavoro svolto dal proprietario e dai componenti della sua famiglia, il quale non può essere distinto dai profitti che il proprietario consegue in qualità di imprenditore. |
Reddito lordo disponibile |
L'aggregato che esprime i risultati economici conseguiti dalle Famiglie residenti nella regione in analisi. Si calcola sommando ai redditi primari le operazioni di redistribuzione secondaria del reddito (imposte, contributi e prestazioni sociali, altri trasferimenti netti) |
Reddito nazionale lordo disponibile (Rnld) |
L'aggregato che esprime i risultati economici conseguiti dai fattori produttivi residenti nel paese. Si calcola sommando al PIL i redditi primari ricevuti dal resto del mondo e sottraendo i flussi corrispondenti versati al resto del mondo. Rappresenta, quindi, il reddito di cui dispone il paese per i consumi finali ed il risparmio. |
Reddito nazionale lordo (o netto) ai prezzi di mercato (Rnl) |
Rappresenta il totale dei redditi primari percepibili dalle unità istituzionali residenti: redditi da lavoro dipendente, imposte sulla produzione e sulle importazioni al netto dei contributi, redditi da capitale (da percepire meno quelli da corrispondere), risultato (lordo o netto) di gestione e reddito misto (lordo o netto). Si calcola sommando al PIL i redditi da lavoro dipendente nonché i redditi da capitale ed impresa ricevuti dal resto del mondo e sottraendo i flussi corrispondenti versati al resto del mondo. Laggregato, che esprime i risultati economici conseguiti dai fattori produttivi residenti nel paese, costituisce uno dei parametri di riferimento per la ripartizione dei contributi che gli stati membri della unione europea devono versare al bilancio comunitario. Il concetto coincide con quello di prodotto nazionale lordo come generalmente inteso finora in contabilità nazionale. Il reddito nazionale non è un concetto di produzione bensì un concetto di reddito che è più significativo se espresso in termini netti, ossia al netto degli ammortamenti. |
Reddito netto disponibile |
uguale al reddito nazionale lordo disponibile al netto degli ammortamenti. |
Regime di ricovero |
Situazione in cui il paziente viene preso in carico da una struttura ospedaliera per un trattamento sanitario. Può assumere le modalità di ricovero ordinario e di ricovero in day hospital. |
Regione agraria |
Costituita da gruppi di comuni secondo regole di continuità territoriale omogenee in relazione a determinate caratteristiche naturali ed agrarie e, successivamente, aggregati per zona altimetrica. |
Registro Ditte (R.D.) |
Il Registro Ditte era il Registro tenuto, fino alla data della piena entrata in vigore del Registro delle Imprese (27 gennaio 1997), dalle Camere di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA). A tale registro erano tenute ad iscriversi tutte le imprese italiane, quale che fosse la loro forma giuridica o la loro dimensione (ad esclusione delle società semplici e delle imprese agricole individuali, coltivatori diretti e piccoli imprenditori agricoli non coltivatori diretti).In seguito al processo di informatizzazione (il Registro Ditte era in origine e rimaneva giuridicamente un registro cartaceo), dei Registri Ditte e alle modalità di tale informatizzazione (caratterizzata dall'adozione di standard comuni di registrazione, dalla costruzione di banche dati interconnesse e dalla gestione telematica delle stesse), i vari Registri Ditte provinciali si configuravano, di fatto, come un unico Registro Ditte in grado di rappresentare una vera e propria Anagrafe economica nazionale. |
Registro Imprese (R.I.) |
Il Registro delle Imprese, previsto dal Codice Civile del 1942 è stato costituito - con la legge n. 580 del 29 dicembre 1993, che prevedeva il riordino delle Camere di Commercio - come un registro informatico, gestito dalle Camere di Commercio, retto da un Conservatore (un dirigente della Camera di Commercio) e posto sotto la vigilanza di un Giudice, delegato dal Presidente del Tribunale territorialmente competente.Tutti i soggetti che svolgono un'attività economica sono tenuti all'iscrizione nel Registro o ad essere annotati nella sezione speciale di esso.Il R.I. si articola in una sezione ordinaria, in una sezione speciale e nel REA (Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative).Data la natura informatica del R.I. (dettata dalle tecnologie ormai ampiamente diffuse e suggerita dall'esperienza maturata nella gestione del Registro Ditte), l'iscrizione genera le previste conseguenze legali (es.: esistenza giuridica dell'impresa iscritta; opponibilità ai terzi delle informazioni depositate presso il R.I.), nel momento stesso in cui le prescritte informazioni vengono inserite nella memoria dei sistemi informativi in cui si articola il R.I. Da tale momento, per le caratteristiche proprie di tali sistemi, le informazioni diventano anche fruibili per via telematica da chiunque abbia interesse a conoscerle. Lobbligatorietà dell'iscrizione (come delle successive denunce di variazione o il successivo deposito di atti e documenti) e la fruibilità per via telematica dei dati contenuti nel R.I. sono stabilite dalla legge nell'interesse generale, che è quello di favorire la trasparenza dei mercati e la fiducia nei rapporti economici. |
Reimpieghi (Agricoltura, conti economici) |
Sono costituiti dai quantitativi di prodotti dell'azienda riutilizzati nell'azienda stessa o venduti ad altre aziende come mezzo di produzione. Sono costituiti essenzialmente dai quantitativi di prodotto destinati alla semina o all'alimentazione del bestiame. |
Reimportazioni |
Merci italiane reintrodotte nel territorio nazionale a seguito di una temporanea spedizione in un altro Stato a scopo di perfezionamento (lavorazione, trasformazione o riparazione). Le reimportazioni a fini di riparazione sono escluse dalle statistiche del commercio con l'estero. |
Rendita ai superstiti (INAIL) |
E' la prestazione erogata a coniuge, figli o genitore o fratelli e sorelle dopo la morte del lavoratore infortunato o affetto da malattia professionale. |
Rendita vitalizia |
Prestazione periodica in denaro che dura tutta la vita del beneficiario |
Rendita vitalizia (INAIL) |
Se i postumi (vedi) sono superiori al 15 per cento, spetta la cosiddetta rendita vitalizia, prestazione mensile che, come dice la definizione stessa, può anche essere erogata per tutta la vita. Se, prima di raggiungere almeno il 16 per cento di postumi, il lavoratore aveva percepito un indennizzo in capitale (vedi), l'importo viene decurtato dalla rendita. Sia su iniziativa dell'INAIL che su richiesta del titolare della rendita, a determinate scadenze previste dalla legge è possibile effettuare visite di revisione. Se la situazione è migliorata in modo tale che i postumi risultano inferiori al 16 per cento, il pagamento della rendita cesserà e al lavoratore sarà corrisposto un indennizzo in capitale se i postumi non risultano inferiori al 6 per cento. Viceversa, se la condizione è peggiorata, l'importo della rendita vitalizia aumenterà. |
Rendite e assegni vitalizi |
Prestazioni monetarie periodiche e continuative erogate a seguito di infortuni sul lavoro che abbiano determinato un livello di invalidità superiore alle soglie stabilite dalla legge. |
Residenze turistico-alberghiere |
Esercizi alberghieri, aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio e servizi accessori in unità abitative arredate costituite da uno o più locali, dotate di servizio autonomo di cucina. Secondo gli stessi criteri degli alberghi, le leggi regionali provvedono a classificare le residenze turistico-alberghiere, contrassegnate con 4, 3 e 2 stelle. |
Residui attivi |
Le entrate accertate ma non incassate costituiscono un credito dellente pubblico (vedi accertamenti e riscossioni). |
Residui di nuova formazione |
I residui, attivi o passivi, che vengono accertati nellanno in cui è stato effettuato laccertamento o limpegno. |
Residui passivi |
Le spese impegnate ma non ancora pagate costituiscono un debito dellente pubblico. |
Rete del produttore (Energia elettrica) |
Rete elettrica di distribuzione dedicata all'alimentazione dei carichi del produttore. |
Rete di distribuzione dell'acqua potabile |
Complesso di opere (tubazioni, serbatoi, impianti di pompaggio, eccetera), relativo all'intero territorio comunale, che partendo dalle vasche di accumulo (serbatoi, vasche di carico) adduce l'acqua ai singoli punti di utilizzazione (abitazioni, stabilimenti, negozi, uffici eccetera). |
Rete di distribuzione (Energia elettrica) |
Qualunque rete con obbligo di connessione di terzi fatta eccezione per la rete di trasmissione nazionale, ivi incluse le porzioni limitate della medesima, nonché per la porzione della rete di proprietà della società Ferrovie dello Stato Spa, non facente parte della rete di trasmissione nazionale. |
Rete di trasmissione (Energia elettrica) |
E' l'insieme di linee di una rete usata per trasportare energia elettrica, generalmente in grande quantità, dai centri di produzione alle aree di distribuzione e consumo. |
Rete di trasmissione nazionale (RTN) |
Rete elettrica di trasmissione nazionale come individuata dal decreto del Ministro dell'industria 25 giugno 1999 e dalle successive modifiche e integrazioni. |
Rete elettrica |
Insieme di impianti, linee e stazioni per la movimentazione di energia elettrica e la fornitura dei necessari servizi ausiliari. |
Rete fognaria |
Sistema di condotte per la raccolta e il convogliamento delle acque reflue domestiche o il miscuglio di queste con acque reflue industriali, assimilabili alle acque reflue urbane, e/o acque meteoriche di dilavamento. |
Rete pubblica |
Rete elettrica dedicata al trasporto e alla grande distribuzione dell'energia elettrica per interesse pubblico. |
Rete stradale |
L'insieme di tronchi e nodi di vie di comunicazione essenzialmente destinate alla circolazione delle persone, degli animali e dei veicoli terrestri a guida libera |
Retribuzione contrattuale |
La retribuzione contrattuale del lavoratore dipendente è determinata sulla base dei contenuti dei contratti collettivi di lavoro. Rappresenta il compenso che spetterebbe, per contratto, nell'arco di un anno, ai lavoratori dipendenti, nell'ipotesi che siano presenti al lavoro in tutti i giorni lavorativi durante i quali la prestazione lavorativa è contrattualmente dovuta. |
Retribuzione contrattuale per dipendente |
La retribuzione annua calcolata con riferimento alle misure tabellari stabilite dai contratti per il periodo considerato. |
Retribuzione oraria contrattuale |
La retribuzione contrattuale rapportata alla durata contrattuale del lavoro. Essa varia sia quando si modifichino le misure tabellari sia quando intervengono cambiamenti dell'orario di lavoro stabilito dai contratti. |
Retribuzioni lorde |
Comprendono i salari, gli stipendi e le competenze accessorie, in denaro e in natura, al lordo delle trattenute erariali e previdenziali, corrisposte ai lavoratori dipendenti direttamente e con carattere di periodicità, secondo quanto stabilito dai contratti, dagli accordi aziendali e dalle norme di legge in vigore. |
Rettifiche di valore di attività finanziaria (Bilanci delle Camere di commercio) |
Macroclasse del conto economico dellente che accoglie le modifiche di valore positive (rivalutazioni) e negative (svalutazioni) che gli investimenti di natura finanziaria possono subire nel corso dell'esercizio. |
Ricerca applicata |
Lavoro originale intrapreso al fine di acquisire nuove conoscenze e finalizzato anche e principalmente ad una pratica e specifica applicazione. |
Ricerca di base |
Lavoro sperimentale o teorico intrapreso principalmente per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti dei fenomeni e dei fatti osservabili, non finalizzato ad una specifica applicazione o utilizzazione. |
Ricercatori |
Scienziati, ingegneri e specialisti delle varie discipline scientifiche impegnati nell'ideazione e nella creazione di nuove conoscenze, prodotti e processi, metodi e sistemi, inclusi anche i manager e gli amministratori impegnati nella pianificazione e nella direzione degli aspetti tecnici di un lavoro di ricerca. |
Ricovero ospedaliero |
Ammissione in un istituto di cura. |
Riesportazioni |
Merci, già provenienti da uno Stato estero, spedite all'estero a seguito di una temporanea introduzione nel territorio nazionale a scopo di perfezionamento (lavorazione, trasformazione o riparazione). Le riesportazioni a fini di riparazione sono escluse dalle statistiche del commercio con l'estero. |
Rifiuti speciali |
A) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali; b) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo 186 del D.lgs n. 152 del 3 aprile 2006; c) i rifiuti da lavorazioni industriali; d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; e) i rifiuti da attività commerciali; f) i rifiuti da attività di servizio; g) i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie; i) i macchinari e le apparecchiature deteriorati e obsoleti; l) i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti; m) il combustibile derivato da rifiuti. |
Rifiuti urbani |
A) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell'articolo 198, del D.lgs n. 152 del 3 aprile 2006 comma 2, lettera g); c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade e aree pubbliche o sulle strade e aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e). |
Rifiuto |
Qualsiasi sostanza o oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'allegato A alla parte quarta del D.lgs n. 152 del 3 aprile 2006 e di cui il detentore si disfi, abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi. |
Riforestazione |
Conversione, per azione antropica, in foresta di un terreno già in precedenza forestale, ma che nel passato è stato convertito ad altri usi, realizzata per mezzo di piantagione, semina e/o azione antropica di sostegno all'affermazione di modalità naturali di propagazione. (fontebozza di decisione cmp.1 della conferenza delle parti di marrakech) |
Rifugi alpini |
Locali idonei ad offrire ospitalità in zone montane di alta quota, fuori dai centri urbani. Sono assimilabili a tale categoria alcune tipologie di esercizio previste da leggi regionali quali: rifugi sociali d'alta montagna, rifugi escursionistici, bivacchi ecc.. |
Rimanenze (Bilanci delle Camere di commercio) |
Ammontare costituito dal valore di quei beni acquistati o prodotti dall'ente che al termine dell'esercizio non sono stati ancora utilizzati o venduti. Costituiscono uno storno indistinto di costi a carico dellesercizio futuro la cui valutazione avviene con opportune tecniche ( LIFO, FIFO, ecc...) |
Rimborsi di prestiti |
Lammontare delle operazioni di ammortamento dei debiti a medio e lungo termine, al netto degli interessi. |
Rimorchio |
Il veicolo destinato ad essere trainato dagli autoveicoli o dai filoveicoli |
Rischio di credito |
Eventualità per il creditore che un'obbligazione finanziaria non venga assolta né alla scadenza né successivamente. |
Rischio di liquidità |
Eventualità per il creditore che un'obbligazione finanziaria non venga assolta alla scadenza, ma con ritardo non predeterminato anche se breve. Nei sistemi di pagamento prende la denominazione di rischio di regolamento. |
Rischio operativo |
Rischio di perdite derivanti dalla inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni; esso comprende il rischio legale, mentre non include quello strategico e di reputazione. |
Rischio sistemico |
Rischio che l'insolvenza o il fallimento di uno o più intermediari determini generalizzati fenomeni di ritiro dei depositi, provocando insolvenze o fallimenti a catena di altri intermediari. Nei sistemi di pagamento, rischio che l'incapacità di un partecipante ai sistemi di compensazione di assolvere alle proprie obbligazioni dia luogo all'inadempienza a catena di altri aderenti e/o di altri circuiti di regolamento. |
Riscossione |
Il procedimento di acquisizione e realizzo dei crediti accertati. È la seconda fase della procedura di acquisizione delle entrate. |
Risorse |
Le risorse, registrate nella parte destra del conto di equilibrio dei beni e servizi, sono date dalla somma della produzione e delle importazioni. Poiché le risorse sono valutate ai prezzi base e gli impieghi ai prezzi di acquisto, è necessario includere nella sezione delle risorse del conto le imposte al netto dei contributi. |
Risparmio nazionale lordo |
Laggregato che misura la quota di reddito nazionale lordo disponibile (Rnld) non impiegata per i consumi finali. |
Ristallo |
Un allevamento di bovini generalmente vitelli) acquistati all'esterno, in Italia o all'estero e destinati al macello (sono pertanto esclusi gli acquisti di capi da riproduzione o da rimonta come ad esempio le manze da allevamento). |
Ristampa |
Opera libraria che non presenta modifiche al testo e alla veste tipografica, rispetto alla precedente edizione. Nellambito dellindagine Istat, se di una stessa opera (in uno o più volumi, in prima edizione o edizione successiva) nello stesso anno vengono pubblicate una o più ristampe, i dati delle rispettive tirature vengono sommati alla tiratura originaria. |
Risultato economico di esercizio (Bilanci delle Camere di commercio) |
Vedi Avanzo/Disavanzo economico |
Risultato lordo di gestione dell'economia |
Rappresenta (insieme al reddito misto) il saldo del conto della generazione dei redditi primari, cioè la parte del valore aggiunto prodotto destinata a remunerare i fattori produttivi diversi dal lavoro dipendente impiegati nel processo di produzione. Per il settore delle famiglie il risultato di gestione comprende esclusivamente i proventi delle attività legate alla produzione per autoconsumo (valore dei fitti figurativi e delle manutenzioni ordinarie per le abitazioni occupate dal proprietario, il valore dei servizi domestici e di portierato, la produzione agricola per autoconsumo e il valore delle manutenzioni straordinarie effettuate in proprio). |
Ritirato dal lavoro |
Chi ha cessato un'attività lavorativa per raggiunti limiti di età, invalidità o altra causa. La figura del ritirato dal lavoro non coincide necessariamente con quella del pensionato in quanto non sempre il ritirato dal lavoro gode di una pensione. |
Rivalutazione delle pensioni |
Adeguamento annuale delle pensioni in base al costo della vita calcolato dall' ISTAT. |
Rotazione (o avvicendamento a ciclo chiuso) |
La successione segue un piano prestabilito di colture che ritornano ciclicamente sugli stessi appezzamenti. |