Glossario

A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Z
Nome Descrizione
Macchia mediterranea

L'associazione vegetale tipica della fascia litoranea del Mediterraneo, costituita da piante forestali sempreverdi (pino marittimo, cipresso, leccio, sughero, ecc.) Alle quali si associano, con carattere di prevalenza, piante arbustive sempreverdi (lentisco, alloro, mirto, corbezzolo, olivastro, oleandro, ecc.). Tali formazioni non sono sottoposte a regolari tagli per la produzione di legname.

Magnitudo

Grandezza dell'entità di un terremoto, indipendente dagli effetti prodotti, introdotta da Charles Francis Richter nel 1935. Richter calibrò la sua scala basandosi sui terremoti della California e utilizzando un tipo specifico di sismografo. Trattando terremoti in altre zone del mondo e utilizzando altri strumenti si ricava la cosiddetta Magnitudo locale. Se tra due eventi c'è una differenza di magnitudo pari ad 1 significa che l'evento di magnitudo maggiore è 10 volte più grande dell'altro; se la differenza di magnitudo è 2 vuol dire che l'evento di magnitudo maggiore è 100 volte più grande dell'altro. In generale la differenza di magnitudo indica quanti fattori 10 intercorrono tra due fenomeni.

Magnitudo momento

Scala logaritmica dell'energia rilasciata durante un terremoto.

Malattia professionale

Si distingue dall'infortunio in quanto: la causa agisce lentamente e progressivamente sull'organismo; la causa deve essere diretta e prevalente, capace di produrre l'infermità in modo esclusivo e prevalente, quindi malattia contratta nell'esercizio ed a causa delle lavorazioni rischiose. Per le malattie professionali deve esistere un rapporto causale o concausale diretto tra rischio professionale e malattia. Diversamente dagli infortuni, la malattia professionale non presenta le stesse caratteristiche di notorietà anche perché in molti casi non determina astensione dal lavoro (es. Sordità da rumore). Le malattie professionali si distinguono in “tabellate” (il lavoratore è sollevato dall'onere di dimostrare l'origine professionale della malattia) e “non tabellate” (il lavoratore può dimostrare che la malattia di cui è portatore è comunque di origine professionale).

Mangime complementare

Lamiscela di mangimi per animali che contengono tassi elevati di alcune sostanze e che, per la loro composizione, assicurano la razione giornaliera soltanto se sono associati ad altri mangimi. Rientrano in questa categoria la maggior parte dei mangimi per ruminanti che in genere sono carenti di fibra e quindi rappresentano una integrazione di una frazione a base di foraggio.

Mangime completo

Miscela di mangimi per animali che per la loro composizione bastano ad assicurare una razione giornaliera, cioè la quantità necessaria in media al giorno ad un animale di una specie, di una categoria di età e di rendimento determinato, per soddisfare tutti i suoi bisogni.

Manodopera agricola familiare (Agricoltura, Censimento 2000)

Persone di 16 anni e più appartenenti alla famiglia del conduttore che svolgono lavoro agricolo nell'azienda.

Manoscritto

Documento originale scritto a mano o dattiloscritto.

Margine operativo lordo

Calcolato sottraendo il costo del lavoro al valore aggiunto, rappresenta il surplus generato dall'attività produttiva dopo aver remunerato il lavoro dipendente.

Matrice dei conti

Schema informativo mediante il quale le banche inviano le segnalazioni statistiche di vigilanza alla Banca d'Italia.

Media impresa

Nel settore commerciale è solitamente considerata tale l'impresa da tre a cinque addetti (indipendenti e dipendenti). Pur essendo in prevalenza caratterizzate da piccole superfici di vendita, vi appartengono alcune imprese con superfici di vendita nella classe iniziale della grande distribuzione.

Media struttura di vendita

(definizione amministrativa in base al D.Lgs. 114/1998) esercizio commerciale avente superficie di vendita superiore ai limiti degli esercizi di vicinato e fino a 1.500 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 2.500 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti.

Medi editori

Editori che, nel corso dell'anno, hanno pubblicato da 11 a 50 opere

Megawatt (MW)

Unità di misura pari a un milione di Watt.

Mercato Expandi

Mercato della Borsa Italiana spa finalizzato alla quotazione di imprese a piccola e media capitalizzazione. Il mercato è stato istituito l'11 novembre 2003. Tra i principali requisiti posti per la quotazione su questo mercato figurano una capitalizzazione prevedibile non inferiore a un milione di euro e un flottante pari ad almeno il 10 per cento del capitale e comunque non inferiore a un milione di euro.

Mercato primario dei valori mobiliari

Mercato nel quale vengono offerti i titoli di nuova emissione.

Mercato secondario dei valori mobiliari

Mercato nel quale vengono scambiati titoli già in circolazione.

Mercato Telematico Azionario (MTA)

Mercato gestito da Borsa Italiana spa in cui si negoziano azioni (azioni ordinarie, azioni privilegiate, azioni di risparmio), obbligazioni convertibili, warrant, diritti d'opzione e certificati rappresentativi di quote di OICR.

Mercato Telematico dei Titoli di Stato (MTS)

Mercato regolamentato per la contrattazione all'ingrosso di titoli di Stato, istituito nel 1988 e privatizzato nel 1997. È disciplinato dal decreto del Ministro dell'economia e delle Finanze del 22.12.2009, n. 216; si articola nei comparti cash (compravendite a pronti), repo (pronti contro termine) e coupon stripping (negoziazione separata di cedole e mantello).

Mercato unico (mercato interno all'Ue)

Nasce formalmente il 1° gennaio 1993, a seguito della progressiva eliminazione delle barriere fisiche alla libera circolazione di merci, persone, servizi e capitali all'interno dell'area comunitaria.

Merce (trasporto aereo)

Materiale trasportato su un aeromobile, comprese valige diplomatiche e colli urgenti, escluse posta, provviste di bordo e bagagli dei passeggeri e dell'equipaggio.

Merce (trasporto stradale)

Qualsiasi bene venga trasportato sulla strada pubblica da autoveicoli idonei a effettuare il trasporto merci.

Merci

Beni mobili, ossia tutti i prodotti concreti e tangibili oggetto di transazione commerciale. L'energia elettrica, pur non essendo un bene mobile, è considerata merce ai fini statistici. Nelle statistiche del commercio con l'estero sono incluse tutte le merci che formano oggetto di scambi internazionali, ad eccezione di quelle che, per la loro particolare natura ovvero a seguito di accordi intervenuti in sede internazionale, vengono escluse dalla rilevazione.

Mesoelementi

V. Elementi nutritivi secondari

Metalli pesanti

Il termine metallo pesante si riferisce a tutti gli elementi chimici metallici che hanno una densità relativamente alta e sono tossici in basse concentrazioni. I metalli pesanti sono componenti naturali della crosta terrestre. In piccola misura entrano nel corpo umano attraverso cibo, acqua ed aria. Come elementi in tracce, alcuni metalli pesanti sono essenziali per mantenere il metabolismo del corpo umano, tuttavia, a concentrazioni più alte, possono portare ad avvelenamento.

Metano

La più piccola molecola di idrocarburo con un atomo di carbonio e quattro di idrogeno. È il costituente principale del gas naturale. È prodotto dagli animali e dal degrado di sostanze vegetali.

Metanolo (alcool metilico)

Alcool impiegato come materia prima in un ampio spettro di lavorazioni industriali e chimiche. Tal quale può essere impiegato in miscele di carburanti.

Mezzi di produzione

I dati sui mezzi di produzione riguardano le sementi, i mangimi, i prodotti fitoiatrici e dei concimi chimici distribuiti al settore agricolo nell'anno solare. La periodicità delle rilevazioni è semestrale per i concimi, annuale per gli altri mezzi di produzione. I dati rilevati attraverso le imprese che producono e/o che importano detti prodotti fanno riferimento ai quantitativi distribuiti per uso agricolo dalle stesse ditte al commercio o direttamente.

Mezzi di produzione (agricoltura)

Mezzi tecnici impiegati per il conseguimento delle produzioni agricole che comprendono prodotti fitosanitari, fertilizzanti, sementi, mangimi, mezzi meccanici, carburanti, energia elettrica, eccetera.

Mezzi meccanici utilizzati

Mezzi meccanici utilizzati durante l'annata agraria di riferimento per l'effettuazione di lavori agricoli. Sono??Di proprietà dell'azienda i mezzi meccanici di proprietà esclusiva dell'azienda, anche se temporaneamente utilizzati in altre aziende agricole, compresi i mezzi meccanici acquistati in leasing; ??In comproprietà i mezzi meccanici di proprietà di due o più aziende agricole; ??Forniti da altre aziende agricole i mezzi meccanici temporaneamente utilizzati dall'azienda, ma di proprietà di una altra azienda (aiuto reciproco, consorzi per il noleggio di macchine agricole); ??Forniti da organismi associativi i mezzi meccanici appartenenti a cooperative agricole, enti di sviluppo, consorzi di bonifica, ecc. E utilizzati dall'azienda facente parte dell'organismo associativo stesso; ??Forniti da imprese di esercizio e noleggio i mezzi meccanici utilizzati in azienda e di proprietà di imprenditori di lavori agricoli e di altre imprese industriali.

Mezzo di trasporto

Si intende il mezzo di trasporto utilizzato per compiere il tratto più lungo (in termini di distanza e non di tempo) del tragitto dal luogo di dimora abituale al luogo abituale di studio o di lavoro. I dati fanno riferimento alle persone residenti che si sono recate al luogo abituale di studio o di lavoro il mercoledì precedente la data del Censimento rientrando nella stessa giornata alla propria dimora abituale.

Microelementi

Comprendono boro, cobalto, rame, ferro, manganese, molibdeno e zinco.

Microimpresa

Unità giuridico-economica fino a 9 addetti che produce beni e servizi destinabili alla vendita

MIDEX

Indice dei corsi composto da 25 titoli selezionati tra quelli più scambiati e a maggior capitalizzazione sul mercato di borsa italiano, dopo quelli inclusi nello FTSE MIB (vedi). La composizione dell'indice viene rivista semestralmente, in concomitanza con quella dello FTSE MIB.

Mietitrebbiatrici

Macchine semoventi, trainate o portate da trattrici, utilizzate per la mietitura, raccolta, trebbiatura dei cereali, dei legumi secchi, dei semi oleosi e delle sementi foraggere.

Migratorio con l’estero (tasso)

Rapporto tra il saldo migratorio con l’estero dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, per 1.000.

Migratorio interno (tasso)

Rapporto tra il saldo migratorio interno dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

Migratorio totale (tasso)

Rapporto tra il saldo migratorio dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

Minimercato

Esercizio al dettaglio in sede fissa operante nel campo alimentare con una superficie di vendita che varia tra 200 e 399 mq e che presenta le medesime caratteristiche del supermercato.

Mobili e articoli tessili e di arredamento per la casa

Questo gruppo comprende i seguenti prodotti: Mobili ed arredamento: armadi, divani, poltrone, letti, tavoli, sedie; statue, dipinti, oggetti d'arte; persiane o veneziane; mensole; mobiletti portascarpe; attrezzature antincendio; ombrelloni da giardino; lettini, seggioloni e box per bambini; zerbini; orologi da muro e da tavolo; articoli per la casa in ceramica, terracotta o metalli (esclusi quelli per la tavola e la cucina) come portacenere, candelabri, specchi; apparecchi d'illuminazione (lampadari, lampade, ecc.); cornici per quadri e fotografie; altri articoli di arredamento; non include gli oggetti in materiali preziosi come oro, argento, ecc. (che vanno inseriti nel gruppo 15). Articoli tessili per la casa: tende, lenzuola, tovaglie e tovaglioli, centri tavola, articoli di tappezzeria; carte da parati; coperture di linoleum; tutti i tipi di tappeti; materassi e coperture (per divani, poltrone, sedie, ecc.).

Modo di trasporto

Modalità di trasporto utilizzata per l'introduzione o l'uscita delle merci: dal territorio comunitario per gli scambi con i paesi non appartenenti all'unione europea; dallo Stato membro di spedizione o di acquisto per gli scambi comunitari. Tali modalità includono: trasporto marittimo, ferroviario, stradale, aereo, spedizioni postali, installazioni fisse (funivie, gasdotti, ecc.), trasporto per vie d'acqua e propulsione propria (quest'ultima relativa alle merci oggetto di una transazione, quali navi o aerei, nel caso in cui raggiungano con mezzi propri il paese di destinazione).

Monosuccessione (Agricoltura, Censimento 2000)

Su uno stesso appezzamento si pratica la coltura di una singola specie.

Monte ore lavorate

Il monte ore lavorate rappresenta l’insieme delle ore effettivamente lavorate, retribuite e non retribuite. L’insieme delle ore lavorate comprende anche le ore di lavoro effettuate in aggiunta al normale orario di lavoro. Sono escluse dal computo le ore retribuite ma non lavorate (per ferie, festività soppresse, malattia, riduzione di orario per assenteismo, permessi ed altro), così come tutte le ore svolte in attività che, ai sensi della contabilità nazionale, non vanno considerate ai fini del calcolo del PIL (principalmente lavoro casalingo, volontariato produttivo di servizi, attività del tipo do-it-yourself diverse dalle manutenzioni straordinarie delle abitazioni). Sono, inoltre, escluse le pause per i pasti e il tragitto tra casa e lavoro.

Mortalità infantile (tasso di)

Il rapporto tra il numero di decessi avvenuti nel primo anno di vita e il numero di nati vivi (x 1.000).

Mortalità (tasso di)

Rapporto tra il numero dei decessi nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

Morti (in incidenti stradali)

Sono definiti come il numero di persone decedute sul colpo od entro il trentesimo giorno a partire da quello in cui si é verificato l'incidente. Tale definizione è stata adottata a decorrere dal 1° gennaio 1999 mentre nel passato (fino al 31 dicembre 1998) la contabilizzazione dei decessi considerava solo quelli avvenuti entro sette giorni dal momento del sinistro stradale)

Morto nel 1° anno di vita

Si considera l'età compiuta: fino a un giorno, oltre un giorno, oltre un mese fino a un anno.

Morto oltre il 1° anno di vita

Deceduto che ha compiuto il primo compleanno.

Motocarro

Il veicolo a motore a tre ruote destinato al trasporto di cose

Motociclo

Il veicolo a motore a due ruote di cilindrata superiore a 50 cc, destinato al trasporto di persone, in numero non superiore a due compreso il conducente

Motrice

Il veicolo a motore trainante uno o più rimorchi non provvisti di motore

Movimento migratorio

Numero di iscrizioni e numero di cancellazioni anagrafiche della popolazione residente registrate nel periodo considerato. Iscrizioni anagrafiche: - da altro comune italiano: numero di persone iscritte perché provenienti da altro comune del territorio nazionale; è compreso in questo aggregato anche il numero delle persone che nell'anno risultano iscritte “per altri motivi”, tra cui le regolarizzazioni anagrafiche. - dall'estero: numero di persone iscritte provenienti dall'estero. Cancellazioni anagrafiche: - per altro comune italiano: numero di persone cancellate, perché iscritte in un altro comune del territorio nazionale; è compreso in questo aggregato anche il numero delle persone che nell'anno risultano cancellate “per altri motivi”, tra cui le regolarizzazioni anagrafiche; - per l'estero: numero di persone cancellate perché iscritte all'estero.

Movimento naturale

Numero di nascite e numero di decessi della popolazione residente verificatisi nel periodo considerato.

Movimento (trasporto aereo)

Decollo o atterraggio di un aeromobile su un aeroporto. Nella rilevazione del traffico aeroportuale l'arrivo e la partenza di uno stesso aeromobile danno luogo a due movimenti.

Mutui con costituzione di ipoteca

Convenzioni relative a concessioni di ipoteca immobiliare a garanzia di mutuo, finanziamento ed altre obbligazioni verso le banche; convenzioni relative a concessioni di ipoteca immobiliare a garanzia di mutuo, finanziamento ed altre obbligazioni verso soggetti diversi dalle banche.

Mutui senza costituzione di ipoteca

Convenzioni relative a mutui, finanziamenti ed aperture di credito. È una categoria relativa soltanto a mutui, finanziamenti ed aperture di credito “chirografari” (non assistiti da alcuna tipologia di garanzia reale o personale) o assistiti da garanzie personali o reali (escluse le immobiliari) contestualmente create (ad esempio, fideiussione o pegno).