Glossario

A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Z
Nome Descrizione
Nafta

Varietà di distillati più leggeri del kerosene; usata come materia prima per la produzione di benzina e nell'industria chimica (ad es.: fabbricazione di etilene).

Nascita (ordine di)

Identifica la successione dei figli avuti da una donna; si distingue in: primogenita, secondogenita, terzogenita, ecc.

NasDaQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotes)

Mercato azionario telematico statunitense destinato alle imprese con elevate potenzialità di crescita.

Natalità (tasso di)

Rapporto tra il numero dei nati vivi dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

Nati morti

Per nati morti sono da intendersi i decessi fetali che si verificano a partire dal 180° giorno della gestazione (DPR 21 maggio 1953, n° 568). Nelle rilevazioni statistiche la durata minima viene considerata pari a 26 settimane. Nei confronti internazionali tale limite è fissato a 28 settimane.

Nato vivo

Prodotto del concepimento che, una volta espulso o completamente estratto dal corpo materno, indipendentemente dalla durata della gestazione, respiri o manifesti altro segno di vita.

Natura della transazione

Individua il tipo di motivazione che accompagna la movimentazione della merce estera e nazionale al momento dell'introduzione o dell'uscita dal territorio dello Stato. L'informazione è collegata al regime statistico e consente di distinguere le transazioni definitive e temporanee, le reimportazioni e riesportazioni di merci.

N I C

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività

Non forze di lavoro

Comprendono le persone che hanno dichiarato di essere in condizione non professionale: casalinga, studente, ritirato dal lavoro e di non aver svolto alcuna attività lavorativa, ne' di aver cercato lavoro nella settimana di riferimento, oppure di averlo cercato, ma non alle condizioni definite per le persone in cerca (vedi Forze di lavoro). Esse comprendono inoltre gli inabili e i militari in servizio di leva o in servizio civile sostitutivo e la popolazione in età fino a 14 anni.

NST/R

Nomenclatura delle merci definita in ambito europeo per le statistiche sui trasporti. Nelle tavole presentate viene utilizzata la disaggregazione a 24 gruppi merceologici.

Nucleo abitato

Località abitata, priva del luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato, costituita da un gruppo di case contigue e vicine, con almeno cinque famiglie, con interposte strade, sentieri, piazze, aie, piccoli orti, piccoli incolti e simili, purché l’intervallo tra casa e casa non superi trenta metri e sia in ogni modo inferiore a quello intercorrente tra il nucleo stesso e la più vicina delle case manifestamente sparse.

Nucleo familiare

E' costituito da quell'insieme di persone che sono legate dal vincolo di coppia (coniugate o non coniugate) e/o dal vincolo genitore-figlio. Più in particolare un figlio continua ad essere considerato facente parte del nucleo familiare dei genitori (o del genitore) solo fino a quando non costituisce una nuova coppia o fino a quando non diventa genitore egli stesso, ossia fino a quando non forma un altro nucleo familiare. Nell'ambito di una famiglia possono esistere uno o più nuclei familiari e può non esservene alcuno come nel caso di famiglie unipersonali.

Numero di cetano

Misura le caratteristiche di accendibilità del gasolio autotrazione nei motori diesel.

Numero di occupanti per stanza

il rapporto tra il numero di persone residenti in abitazione e il numero di stanze delle abitazioni occupate da persone residenti (comprese le cucine).

Numero di ottano

Misura delle caratteristiche antidetonanti della benzina.

Numero di stanze per abitazione

il rapporto tra il numero di stanze delle abitazioni (comprese le cucine) e il numero di abitazioni.

Numero indice

Quantità che descrive con le sue variazioni i cambiamenti nel tempo o nello spazio di una grandezza non misurabile direttamente. Esempi di numeri indici sono i numeri indici dei prezzi, il numero indice della produzione industriale etc. Nella costruzione di un numero indice si deve tener conto della copertura del fenomeno rappresentato, del periodo di base, del sistema di ponderazione e del metodo di mediazione delle osservazioni.

Numero medio di componenti per famiglia

il rapporto avente a numeratore il totale dei residenti in famiglia e a denominatore il totale delle famiglie.

Numero medio di figli per donna (o tasso di fecondità totale - TFT)

Somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda (15-50 anni), il numero di nati vivi all’ammontare medio annuo della popolazione femminile.

Nuzialità (tasso di)

Rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.